Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE SOCIALI PER LA FAMIGLIA E PER L'INFANZIA 1, 2 AMI

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studenti
Isabella Quadrelli Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso intende esplorare le misure e gli interventi che costituiscono oggi il complesso delle politiche sociali per le famiglie con figli considerandoli contestualmente ai cambiamenti occorsi nelle strutture e nelle relazioni familiari.

Parte II

Il corso intende esaminare gli strumenti teorici e pratici nel campo delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza, a partire dagli orientamenti della cultura giuridica minorile e con particolare riferimento allo scenario italiano.

Programma

Parte I

Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:

1. Mutamenti nei modi di fare famiglia.

2. L'esperienza della genitorialità nelle famiglie contemporanee

3. I servizi per le famiglie con figli

4. Le politiche di conciliazione

5. Trasferimenti monetari alle famiglie

Parte II

Il corso sarà articolato nel modo seguente:
1. I diritti del minore
2. Il bambino cittadino
3. Le politiche per l'infanzia

4. Le politiche per l'adolescenza
5. L'adozione
6. L' affidamento

Attività di Supporto

Gli studenti frequentanti possono essere coinvolti in attività di ricerca volte all'approfondimento dei temi trattati a lezione


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Partecipazione al corso e alle attività previste durante il corso stesso

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati

Testi di studio

Parte I

- Saraceno C. (2003) Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna

- Altro materiale didattico fornito o indicato dalla docente all'inizio del corso

Parte II

- Ronfani P., I diritti dei minori, Guerini Scientifica, Milano, 2001

- Centro di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, L'eccezionale e il quotidiano. Rapporto sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2007 www.minori.it (per i frequentanti Parte II, cap. 1-2-3)

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Lavoro svolto durante il corso

Possibilità di elaborare delle tesine su temi concordati con la docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I

- Saraceno C. (2003) Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna (testo obbligatorio per tutti)

Uno a scelta tra i seguenti testi:

- Favretto A. R., Bernardini C. (a cura di) (2008) I colori del neutro. I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto, Franco Angeli, Milano

- Di Nicola P. (a cura di) (2002) Prendersi cura delle famiglie, Carocci, Roma

- Gambardella D., Mordicchio E. (a cura di) (2005) Familismo forzato. Scambi di risorse e coabitazione nelle famiglie povere a Napoli, Carocci, Roma

Parte II

Ronfani P., I diritti dei minori, Guerini Scientifica, Milano, 2001

Belloni M.C., L'infanzia è diventata un fenomeno sociale?contributi al dibattito sulla fondazione di un nuovo paradigma sociologico, in "Quaderni di sociologa", n.40, 2006 (per i non frequentanti)

Centro di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, L'eccezionale e il quotidiano. Rapporto sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2007 www.minori.it (per i non frequentanti: Parte I cap. 1-2, Parte II cap. 1-2-3)

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top