ELENCO SEMINARI CHE RILASCIANO CREDITI FORMATIVI - SCUOLA DI ECONOMIA a.a. 22/23
pubblicato il giorno 06/03/2023Nell’anno accademico 2022/2023 la Scuola di Economia organizza i seminari riportati nella tabella seguente.
La partecipazione con profitto a tali seminari consente di acquisire crediti formativi universitari (CFU) utilizzabili a copertura dei crediti lasciati alla libera scelta dello studente nei piani degli studi dei corsi di laurea triennale e magistrale.
L’attribuzione di n. 1 CFU prevede l’impegno di 25 ore da parte dello studente, distribuite fra ore di lezione frontale (in media 8 ore) ed impegno individuale di studio, con materiale distribuito dal docente. Pertanto, laddove a parità di crediti risultano meno ore di lezione frontale, è previsto che le ore di studio individuale siano maggiori.
Per partecipare ai seminari con CFU organizzati dalla Scuola di Economia per l'a.a. 2022/2023 è necessario prenotarsi compilando l'apposito modulo di iscrizione ai seminari.
Ai fini della convalida dei crediti la frequenza ai seminari è obbligatoria: la verifica dell’acquisizione delle conoscenze verrà svolta all’interno degli stessi seminari secondo modalità definite dai docenti e consultabili alla pagina SEMINARI.
Il Docente Responsabile del Seminario, comunicherà alla Scuola di Economia, l'elenco degli/delle studenti aventi diritto al/ai CFU. La Scuola rilascerà un Attestato che verrà inviato per mail all'indirizzo istituzionale dello studente (@campus.uniurb.it). Lo studente dovrà caricare l'attestato nella sezione allegati della propria area riservata.
La Segreteria Studenti provvederà, al terzo anno per il corso triennale in Economia e Management e al secondo anno delle magistrali, a registrare in carriera i seminari.
ELENCO
Docente responsabile |
Altri docenti |
Titolo del seminario |
Periodo di svolgimento |
Sede di svolgimento |
CFU |
Allegato |
Bischi |
|
Un’introduzione indolore agli usi e abusi della matematica in economia |
22 maggio 2023 - 15-18 23 maggio 2023 - 15-18 24 maggio 2023 - 14-16 |
Urbino |
1 |
|
Cesaroni F.M.- |
|
Cambiamenti dei mercati e risposte strategiche delle imprese del territorio |
15 novembre 2022 - 8.30-15.00 |
Fano |
1 |
|
Sentuti |
Cesaroni F.M, Di Bella, Battistoni,Vannoni |
Passaggio generazionale nelle family business, pianificazione successoria e tutela dei patrimoni |
• lunedì 13 marzo, 15-18; |
Urbino |
1 |
|
Cesaroni F.M. |
Musso |
UniurbLab |
Febbario – dicembre 2023 |
Urbino |
4 |
|
Ciambotti |
Pelonghini |
Creazione d’impresa: dall’idea imprenditoriale alla realizzazione del business plan |
7, 14, 21 marzo - 14-18 |
Urbino |
2 |
|
Del Baldo – Righini |
|
Il bilancio e la responsabilità sociale delle imprese e degli enti pubblici e privati |
19 aprile 2023 - 11-13 |
Fano o online |
1 |
|
Del Baldo |
|
Call for action Youth and Cultural Heritage: UNESCO and the 2030 Agenda for sustainable development - II edizione |
21 febbraio 2023 - 14:00- |
Urbino |
1 |
|
Del Baldo |
|
Imparare con le aziende – Progetto didattica laboratoriale “Learning by doing University” Confindustria Marche Nord – IX edizione |
Ottobre 2022 |
Urbino |
2 |
|
Del Baldo |
Vaselli /Giannotti Sacchi |
Laboratorio di contabilità – Teamsystem XIV edizione |
3-10-17-31 Marzo -9.00-12.00 18 Novembre -14.00-17.00 |
Fano Urbino |
2 |
|
Del Baldo |
|
Laboratorio di Economia Civile e di Economia di Comunione – X Edizione. Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze, testimonianze |
30 settembre, 17 ottobre, 25 novembre, 2 dicembre 2022 |
Provincia di Pesaro-Urbino |
1 |
|
Berti, Cesaroni, Giombini |
BPER Banca, FEduF (Fondazione per l'educa15zione finanziaria e il risparmio) e CivicaMente, e in collaborazione con il MUR (Ministero dell'Università e della ricerca) e l'ASviS (Alleanza nazionale per lo sviluppo sostenibile). |
B-education: idee che valgono |
Fase Learn dedicata alle attività di e-learning e alla fruizione di workshop digitali sulle soft skills (fino a settembre 2023) |
|
1
2
|
|
Loperfido Nicola Maria Rinaldo |
Franceschini Cinzia |
Grafici Statistici |
3 marzo 2023 - 9 alle 12 |
Urbino |
2 |
|
Marin |
|
L’Agenda 2030 dell’ONU e gli obiettivi di sviluppo sostenibile |
2 maggio 2023 - 9 alle 12 |
ON LINE |
1 |
|
Marin, Travaglini |
|
Studiare la crescita economica: il modello di Solow e successivi sviluppi |
9 maggio 2023 - 14 alle 16 |
Urbino |
1 |
|
Musso |
|
Festival del Management |
3-4 febbraio 2023 |
|
2 |
|
Pagano |
Carloni, Cecchini |
Il ruolo delle Soft Skill nella gestione d’impresa |
Ottobre – dicembre 2022 |
Urbino |
1 |
|
Pagano |
|
Orientamento al lavoro – Career Day 2022 |
Ottobre 2022 – febbraio 2023 |
Urbino |
1 |
|
Palazzi |
Referente della Società Bureau Van Dijk |
Banca Dati AIDA - Formazione per un efficace utilizzo |
27 marzo 2023 - 14 alle 17 |
ONLINE |
1 |
|
Tramontana |
Gardini, Puglisi |
Diversi Aspetti in merito all'Affidamento Bancario |
17, 24 ottobre, 3 novembre 2022 |
Fano |
1 |
|
Tramontana |
|
Sviluppo e Prospettive dell’Economia Comportamentale |
7, 14, 28 novembre 2022 |
Fano |
1 |
|
Tramontana |
Gardini, Puglisi |
Diversi Aspetti in merito all'Affidamento Bancario |
10 marzo 2023 - 9 alle 13 |
Urbino |
1 |
|
Tramontana |
Gardini, Puglisi |
Gli accordi di Basilea |
28 aprile 2023 - 9 alle 13 |
Urbino |
1 |
|
Tramontana |
|
Sviluppo e Prospettive dell’Economia Comportamentale |
20 marzo 2023 - 16 alle 18 |
Urbino |
1 |
|
Viganò |
Campanella, Gabrielli |
Informazione, impresa, giustizia e legalità |
17 novembre |
Urbino, Isola del Piano (PU) |
1 |