L'Università di Urbino Carlo Bo nell'ambito delle politiche di sicurezza considera la salvaguardia della salute e della vita, parte integrante della gestione aziendale. Gli aspetti organizzativi e comportamentali del personale e degli utenti sono considerati vincolanti anche dalla presente procedura riguardante i comportamenti da tenere in caso di pericolo grave ed immediato, incendio, evacuazione di luoghi o aree resesi pericolose, infortuni.
Compiti
L'Ufficio Prevenzione e Protezione d'Ateneo svolge, nell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, le funzioni attribuite dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro) al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).
Il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) svolge attività di consulenza al fine di promuovere la prevenzione e la protezione dai rischi professionali nei luoghi di lavoro dell'Ateneo.
Supporta il Magnifico Rettore (Datore di Lavoro) e i responsabili delle varie strutture universitarie (Scuole, Dipartimenti, Amministrazione Centrale, Servizi) al fine di integrarne le necessarie competenze tecniche in tema di prevenzione e protezione, per il miglioramento continuo dei livelli di qualità e di sicurezza, nonché della salute dei lavoratori e degli studenti negli ambienti di lavoro.
Provvede all' individuazione dei possibili pericoli presenti nei luoghi di lavoro; valuta i rischi effettivamente presenti in rapporto ai pericoli individuati e ne gradua l'effettiva portata; identifica le misure di prevenzione e protezione necessarie ad eliminare i rischi individuati o a ridurli al minimo, propone il programma di miglioramento nel tempo.
L'Ufficio Prevenzione e Protezione d'Ateneo si rapporta con gli altri soggetti attori della prevenzione, in particolare: dirigenti, preposti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, Medico Competente, Esperto Qualificato, Responsabile del Rischio Amianto, al fine di adempiere compiutamente agli obblighi che la legge impone loro.
L'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, è stato affidato al Dott. Alessandro Gambarara.
Componenti
Nominativo | Telefono | |
---|---|---|
Alessandro Gambarara Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione |
+39 0722 304218 | alessandro.gambarara@uniurb.it |
Susanna Piergiovanni Amministrativo |
+39 0722 304573 | susanna.piergiovanni@uniurb.it |
Alessandro Alessandrini Addetto SPP |
+39 0722 304571 | alessandro.alessandrini@uniurb.it |
Vincenzo Musumeci Medico Competente |
+39 0722 304574 | vincenzo.musumeci@uniurb.it |
Alessandra De Benedittis Esperto Qualificato |
+39 0722 304573 | ufficio.prevenzione@uniurb.it |
Eliano Marangoni Responsabile rischio Amianto |
+39 0722 304573 | ufficio.prevenzione@uniurb.it |
Alessandro Gambarara Esperto inquinamento elettromagnetico |
+39 0722 304218 | alessandro.gambarara@uniurb.it |
Figure della Sicurezza
Nominativo / Ruolo della Sicurezza | Data di nomina |
---|---|
Giorgio Calcagnini Datore di lavoro / Rettore |
01/11/2020 |
Alessandro Gambarara Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione |
21/07/2021 |
Vincenzo Musumeci Medico Competente |
01/01/2015 |
Davide Piergiovanni Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) |
03/02/2015 |
Emanuela Polidori Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) |
31/01/2018 |
Roberto Ubaldi Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) |
03/02/2015 |
Sede
Ufficio Prevenzione e Protezione d'Ateneo - Ufficio di Staff al Direttore Generale
Via Veterani, 36 - 61029 Urbino