Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM)

Obiettivi specifici di ricerca del centro

Il Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica ha iniziato la sua attività nel 2004.

Svolge attività di ricerca scientifica, di ricerca-intervento, di formazione e di divulgazione scientifica. Promuove, anche in collaborazione con Enti pubblici e privati, diverse iniziative di formazione, convegni, ricerca, progetti locali e internazionali.
Da oltre 20 anni organizza un Corso di Perfezionamento volto prevalentemente alla formazione di psicologi al lavoro di perito e consulente: “Perizia e Consulenza Tecnica Psicologica in ambito forense”. Il corso ha sempre avuto un numero elevato di partecipanti, raccogliendo iscrizioni da tutta Italia.
Risponde a richieste di formazione del personale di enti pubblici e privati su specifici temi della psicologia giuridica. Iniziative di collaborazione sono state attivate con Provveditorati all’Amministrazione Penitenziaria e con le ASUR.
Il Centro ha presentato diverse relazioni e contributi di ricerca a convegni nazionali e internazionali.

Modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie a concorrere alla realizzazione degli obiettivi del centro: Il Centro ha sempre promosso le proprie attività di convegni, seminari autofinanziandosi o con i finanziamenti previsti dal Dipartimento e dall’Ateneo per tali attività.

Le attività dei Corsi di Perfezionamento, le convenzioni siglate con il Garante della Regione Marche, Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Ambito di Fossombrone e INAIL hanno permesso di realizzare assegni di ricerca, contratti di ricerca e borse di studio e di supportare le attività di ricerca.
Sono in corso di valutazione la partecipazione a bandi di ricerca europei. 

Piano di attività a sviluppo triennale del centro

Per il triennio 2023-2026, il Centro intende continuare nei filoni di ricerca già attivati e sviluppare nuove prospettive.
I principali filoni di ricerca previsti sono:

  • La suggestionabilità del minore-vittima di abuso in collaborazione con il Prof. Gisli Gudjonsson del King’s College di Londra.
  • La violenza di genere, gli stili di attaccamento e il trauma, con il Prof. Colli e si prevede uno sviluppo anche con risvolti sulla formazione degli operatori che si occupano di vittime di violenza intrafamiliare.
  • I pregiudizi e stereotipi verso la popolazione detenuta con la Prof.ssa Berlingeri e in sinergia con le attività della Prof.ssa Pajardi (Delegata del Rettore per il Polo) e con la partecipazione di diverse collaboratrici del Centro alle attività del Polo Universitario Penitenziario presso la Casa di Reclusione di Fossombrone
  • La valutazione della personalità delle persone condannate a reati ostativi, in collaborazione con Università di Ferrara e di Torino, con l’Ordine degli Psicologi della Toscana e con convenzione in fase di approvazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
  • cospirazione e sfiducia: strumenti di misura impliciti con il Prof. Simione – CNR di Roma
  • sugli strumenti di rilevazione dello stress e delle strategie di resilenza e coping in collaborazione con il prof. Bartone – University of National Defence di Washington
  • la conflittualità genitoriale e le strategie di coping e di resilienza con Cattolica e Bergamo – presentato progetto PRIN 2022 la detenzione femminile e la maternità con la Prof.ssa Ponti.

Per quanto attiene alla Formazione, si intende proseguire con la positiva esperienza del Master in “Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologia”, giunto alla 3.a edizione. Il Master, erogato in forma blended, raccoglie iscritti/e da tutta Italia e vede il coinvolgimento di docenti di diversi atenei e contesti professionali.
Sul piano della divulgazione e del confronto scientifico, si prevede di mantenere una cadenza annuale nell’organizzazione di workshop su tematiche di particolare attualità. In questi anni sono stati organizzati workshop (dal 2005 al 2023) su diverse tematiche: dall’infanticidio, ai sex-offender, al minore-vittima di abuso, alle condizioni carcerarie, al terrorismo, alla conflittualità genitoriale, alla mafia.
Nel corso dei prossimi 3 anni si intende riproporre l’organizzazione un convegno nazionale o internazionale su un argomento di particolare attualità.

Elenco dei docenti impegnati nelle attività del centro con l'indicazione dei rispettivi ruoli e responsabilità

Referente Scientifica: DANIELA PAJARDI  - Professoressa Associata di Psicologia  Giuridica

Personale docente UniUrb afferente al Centro:
ANTONELLO COLLI Professore Ordinario di Psicologia Dinamica M-PSI/07 - DISTUM
MANUELA BERLINGERI Professoressa Ordinaria di Psicometria M-PSI/03 - DISTUM
ALESSANDRA D’AGOSTINO Professoressa Associata di Psicologia Clinica TD M-PSI/08 - DISTUM
LUCIA PONTI Professoressa Associata di Psicologia dello sviluppo TD M-PSI/04 - DISTUM
MIRTA VERNICE Professoressa Associata di Psicologia Generale M-PSI/01 – DISTUM
GIOVANNI CAPUTO Ricercatore di Psicologia Generale M-PSI/01 – DISTUM
ARIELA PAGANI Professoressa Associata di Psicologia Sociale M-PSI/05 – DISTUM
LUCIA PONTI Professoressa Associata di Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 - DISTUM
CRISTINA ROSAZZA Professoressa Associata di Psicologia Fisiologica TD M-PSI/02 – DISTUM

Collaborazioni con docenti afferenti ad altro Dipartimento UniUrb:
CHIARA GABRIELLI Professoressa Associata di Diritto Penale - DIGIUR
GABRIELE MARRA – Professore Associato di Procedura Penale IUS/17 – DIGIUR

Elenco del personale di ricerca e di studiosi o docenti esterni all'Ateneo

ANNA CATTANEO – Giudice - Presidente IX Sezione Civile (Famiglia) - Tribunale di Milano
PATRIZIA CATELLANI – Ordinaria di Psicologia Sociale e Politica – Direttrice del Centro di Psicologia giuridica e sociale - Università Cattolica di Milano
SERENA CUBICO – Associata di Organizzazione Aziendale – Università di Verona
GIUSEPPE FAVRETTO – Ordinario di Organizzazione Aziendale – Universita’ di Verona
VALERIA GIOSTRA – Docente CdS in Psicologia clinica – DISTUM
ILENIA MARINELLI – Consigliere Ordine Regionale Psicologi Marche - Docente CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche – DISTUM
ISABELLA MERZAGORA – Ordinaria di Criminologia – Università di Milano
DANILO MUSSO – Ufficio Esecuzione Penale Esterna – Ancona
PAOLA ORTOLAN – Giudice del Tribunale per i Minorenni di Milano
PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA – Ordinario di Diritto Privato – Università per stranieri di Perugia
PATRIZIA PATRIZI – Ordinaria di Psicologia Sociale e Giuridica – Università di Sassari
MARCO RICCI MESSORI – Docente di Psicopatologia Forense – Università Politecnica Delle Marche
ANTONELLA ZECHINI – Giudice Onorario della Sezione Famiglia della Corte D’appello di L’Aquila

Contatti

Contatto telefonico: Tel. +39 0722 305814 +39 0722305816 - Cell. +39 388 3466067
Contatto e-mail: centropsicologiagiuridica@uniurb.it
Contatti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn): Pagina Facebook: Facebook

Afferenza Amministrativa

Il Centro afferisce dal punto di vista amministrativo al Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM).


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top