Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)

Obiettivi specifici di ricerca del centro

Il Centro di ricerca LaRiCA ha tra i suoi principali obiettivi:

- lo studio e la ricerca sui temi della comunicazione e dei media tradizionali e digitali nei diversi ambiti sociali e organizzativi: dell’informazione e del giornalismo, sui processi di consumo e sulle pratiche culturali e dell’immaginario, su pubblicità, comunicazione pubblica e sociale, su partecipazione civica e comunicazione politica, su comunicazione della salute e strutture sanitarie;
- la promozione di reti di collaborazione e cooperazione con le imprese pubbliche e private per consulenze sui temi sopra indicati;
- la promozione di reti di ricerca e di osservatori in collaborazione con altri atenei nazionali ed esteri, enti pubblici e aziende private per lo studio di fenomeni sociali di interesse dei ricercatori afferenti al Centro;
- la costituzione e il consolidamento di partenariati nazionali e internazionali per la progettazione e la realizzazione di ricerche di rilevanza internazionale e l’attività di fund raising per la ricerca e la mobilità internazionale dei membri del centro;
- la diffusione della conoscenza sui temi di pertinenza del centro, attraverso la promozione e la gestione di attività di formazione avanzata (Master e corsi di perfezionamento) e attività di divulgazione e comunicazione scientifica che coinvolgano sia la comunità scientifica internazionale sia stakeholder del territorio (convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche attraverso in particolare una collana editoriale MediaCultura per Franco Angeli e una rivista scientifica Sociologia della Comunicazione).

Modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie a concorrere alla realizzazione degli obiettivi del centro

- attraverso la stipula di convenzioni con soggetti pubblici e privati che commissionano ricerche e altre attività scientifiche nell’ambito delle attività di terza missione dell’Ateneo;
- attraverso la raccolta di contributi alla ricerca e donazioni da parte di soggetti pubblici e privati;
- attraverso la raccolta di sponsorizzazioni di soggetti privati;
- attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento alla ricerca nazionali e internazionali, sulla base di partenariati con altre università e centri di ricerca italiani e stranieri;
- attraverso la partecipazione a linee di cofinanziamento alla ricerca predisposte dall’Ateneo (assegni di ricerca di Dipartimento, assegni di ricerca di Ateneo, ecc.).

Piano di attività a sviluppo triennale del centro

Le attività programmate dal Centro LaRiCA nel triennio 2023-2026 sono da considerarsi il proseguimento delle finalità prefissate all’attivazione, attraverso il rafforzamento degli obiettivi strategici di ricerca e terza missione relativi al Piano Strategico di Ateneo:
- promuovere lo studio e la ricerca sui temi della comunicazione e dei media tradizionali e digitali nei diversi ambiti sociali e organizzativi: dell’informazione e del giornalismo, sui processi di consumo e sulle pratiche culturali e dell’immaginario, sui pubblici dello spettacolo dal vivo, sull’audience development, su pubblicità, comunicazione pubblica e sociale, su partecipazione civica e comunicazione politica, su comunicazione della salute e della sanità;
- promuovere reti di collaborazione e cooperazione con le imprese pubbliche e private per consulenze sui temi sopra indicati;
- promuovere reti di ricerca e di osservatori in collaborazione con altri atenei nazionali ed esteri, enti pubblici e aziende private per lo studio di fenomeni sociali di interesse dei ricercatori afferenti al Centro;
- costituire e consolidare partenariati nazionali e internazionali per la progettazione e la realizzazione di ricerche di rilevanza internazionale e l’attività di fund raising per la ricerca e la mobilità internazionale dei membri del centro;
- diffondere la conoscenza sui temi di pertinenza del centro, attraverso attività di divulgazione e comunicazione scientifica che coinvolgano sia la comunità scientifica internazionale sia stakeholder del territorio (convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche - attraverso in particolare le attività di una collana editoriale MediaCultura per Franco Angeli e una rivista scientifica Sociologia della Comunicazione – e orientando i suoi membri alla pubblicazione in riviste in classe A.

Tali obiettivi saranno perseguiti nel triennio 2023-2026 attraverso l’attivazione e il consolidamento:
- dei collegamenti attraverso convenzioni con enti pubblici e privati accrescendone il know how e la capacità innovativa con ricadute sullo sviluppo economico e sociale dei territori interessati,
- delle reti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale che consentono di consolidare e diffondere i risultati dell’attività scientifica del Centro e di rafforzare a livello di Ateneo il ranking nazionale e internazionale e l’internazionalizzazione.

Elenco dei docenti impegnati nelle attività del centro con l'indicazione dei rispettivi ruoli e responsabilità:

Referente scientifico: Giovanni Boccia Artieri

Ricercatori Senior:
Prof.ssa Gea Ducci – SSD SPS/08, ricercatrice senior
Prof.ssa Laura Gemini – SSD SPS/08, ricercatrice senior
Prof. Fabio Giglietto – SSD SPS/08, ricercatore senior
Prof.ssa Sabrina Moretti – SSD SPS/07, ricercatrice senior
Prof.ssa Stefania Antonioni - SSD L-ART/06, ricercatrice senior
Dott. Mario Corsi – SSD SECS-S/05, ricercatore senior
Dott. Carlo Magnani – SSD IUS/09, ricercatore senior
Prof. Manolo Farci – SSD SPS/08, ricercatore senior
Prof. Lorenzo Giannini – SSD SPS/08, ricercatore senior
Prof. Stefano Brilli – SSD SPS/08, ricercatore senior
Prof. Nicola Righetti – SSD SPS/08, ricercatore senior.

Ricercatori Junior:
Dott.ssa Elisabetta Zurovac, SSD SPS/08;
Dott.ssa Giada Marino, SSD SPS/08.

Elenco del personale di ricerca e di studiosi o docenti esterni all'Ateneo:
Graziella Mazzoli, professoressa emerita SSD SPS/08
Prof.ssa Roberta Bartoletti, ricercatrice senior presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, SSD SPS/08

Contatti:

Contatto telefonico: +39 0722305726
https://larica.uniurb.it/
Contatti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn): Facebook, Twitter

Afferenza Amministrativa:

Il Centro afferisce dal punto di vista amministrativo al Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI).


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top