Nuove disposizioni sulla didattica — A partire da gennaio 2021 e fino al termine dell'emergenza epidemiologica in atto: gli esami si svolgono in modalità a distanza; è possibile prevedere per i soli scritti la presenza tenendo conto di esigenze dovute alle specifiche prove; le sedute di laurea si svolgono in modalità a distanza. Le lezioni del secondo semestre hanno inizio, per tutti i corsi di studio, a partire dal 1° marzo 2021 — www.uniurb.it/coronavirus
Connettività Internet
Si comunica che nella giornata del 26 febbraio a causa di attività di straordinaria manutenzione sulle infrastrutture di rete, potrebbero verificarsi delle breve interruzioni.
Molteplici sono le aree tematiche nelle quali i professori e i ricercatori dell'Università di Urbino svolgono le loro attività di ricerca assieme ai propri collaboratori:
Documento senza titolo
Analisi dei Segnali
Analisi e Diagnostica dei Beni Culturali
Analisi Matematica
Antropologia politica
Archeologia
Archeologia del Paesaggio
Archeometria
Astrofisica
Astronomia
Bioinformatica
Biotecnologie
Calcolo Scientifico e Analisi dei Dati
Chimica Ambientale
Chimica Analitica
Chimica Combinatoria
Chimica Farmaceutica
Chimica Fisica
Chimica Organica
Chimica Supramolecolare
Climatologia e Cambiamenti Climatici
Comportamento Elettorale
Comunicazione e Media
Cromatografia di Massa
Diritto Amministrativo
Diritto Costituzionale
Diritto del Lavoro
Diritto Tributario
Ecologia del Paesaggio
Ecologia del Sociale
Economia del Turismo
Economia di genere
Economia equo-solidale
Economia PMI
Elaborazione Elettronica dei Segnali
Elettrochimica
Epistemologia
Fasci Gamma
Filosofia della Mente
Filosofia della Scienza
Filosofia Politica
Fisica della Terra Solida
Fisica delle Particelle
Fisica Solare e Interplanetaria
Fotochimica
Geochimica
Geofisica
Geografia Fisica e del Paesaggio
Ingegneria Ambientale
Innovazione
Inquinamento di Acqua e Suolo
Interferometria Atomica
Internet
Logica
Marketing Internazionale
Mercati finanziari
Mercato del lavoro
Mercato del lavoro
Mercato del lavoro
Metodi Formali dell’Informatica
Metodi Statistici
Modelli Dinamici
Modelli fuzzy
Multinazionali
Nanochimica
Oceanografia
Onde Gravitazionali
Opinione Pubblica
Ottica Quantistica
Paleoclimatologia
Paleomagnetismo
Pedagogia Generale
Pedagogia Interculturale
Petrologia
Raggi Cosmici
Relatività Generale
Restauro dei Beni Culturali (tele e legno)
Reti di Sensori Wireless
Ricerca Operativa
Rivelatori Interferometrici Ottici
Salute e Benessere
Scienza delle Superfici
Sedimentologia
Simulazione e Strumenti di Modelizzazione
Sismologia
Sistemi Complessi
Sistemi Energetici
Sistemi Informativi Geografici
Sociologia del Lavoro
Software per Multimedia
Storia Antica
Storia Contemporanea
Storia dell’Arte
Storia dell’Educazione
Storia economica medievale
Storia Medievale
Storia Moderna
Strutture Molecolari
Studi Politici
Studi Sociali
Supply chain
Sviluppo sostenibile
Tecniche Spettrometriche e Spettroscopiche
Tecnologia Farmaceutica
Teoria dei Controlli e Ottimizzazione
Teoria dei giochi
Teoria dell'investimento
Tettonica
Trasferimento Tecnologico
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.