VI Edizione - Chiamata a progetti rivolta alle Università Marchigiane per l’individuazione di progetti di ricerca ai fini dell’assegnazione di n. 50 borse di dottorato di ricerca.
POR Marche FSE 2014/2020 — Asse 1-P.I. 8.1. – R.A. 8.5. — Progetto "EUREKA" Borse di dottorato di ricerca per l’innovazione) — Edizione Anno Accademico 2017/2018
Cos'è
Il Progetto EUREKA è un intervento che la Regione Marche, porta avanti nell’ambito del POR Marche FSE 2014/2020, priorità d’Investimento 8.1 - Risultato Atteso 8.5. -, al fine di ampliare le competenze di giovani laureati e rafforzare le loro potenzialità occupazionali, attraverso un percorso di dottorato di ricerca.
L’intervento prevede la concessione di una borsa di studio per dottorato di ricerca con la partecipazione attiva della Regione Marche, di Università e di imprese locali che hanno la sede operativa nel territorio regionale presso il quale ospitare il progetto di ricerca oggetto della borsa di studio.
L’edizione del Progetto EUREKA per l’anno accademico 2017/2018, in particolare, prevede la concessione di n.50 borse di studio triennali, per un importo complessivo lordo di 65.000,00 euro ciascuna, al quale dovranno contribuire:
- la Regione Marche, per una quota pari a 2/5 del totale (26.000,00 euro);
- l’impresa locale coinvolta per una quota pari a 2/5 del totale (26.000,00 euro);
- l’Università che segue il progetto, per una quota pari a 1/5 del totale (13.000,00 euro).
Il Cofinanziatore provvede al pagamento dell’intero importo di € 26.000,00 secondo una delle seguenti modalità: versamento all’Università in unica soluzione, prima della stipula della convenzione, versamento all’Università in tre rate alle seguenti scadenze, previa apposita polizza fideiussoria da produrre contestualmente alla stipula della convenzione : € 8.666,66 entro 60 giorni dalla data di stipula della presente convenzione; € 8.666,67 entro il 30 Settembre 2018; € 8.666,67 entro il 30 Settembre 2019.
I progetti di dottorato di ricerca, ammissibili alle provvidenze della Regione Marche, sostenute dalle risorse del POR Marche FSE 2014/2020, dovranno svolgersi, per almeno il 50% del tempo previsto presso l’Ateneo.
Considerate le politiche regionali per la promozione dello sviluppo economico del territorio, gli ambiti d’intervento privilegiati per attuare i progetti di ricerca, oggetto di borsa di studio, sono: Manifatturiero, Legno-mobile, Industria 4.0, Turismo, Edile ed energie ambientali, Meccanico-meccatronica, Materiali innovativi, Turismo, Agroalimentare, Blue Economy, servizi alla persona.
Naturalmente, tenendo conto degli interessi espressi dalle imprese che aderiranno all’intervento, l’ambito operativo è esteso ad altri comparti.
Destinatari dell’intervento sono i laureati inoccupati/disoccupati ai sensi della normativa vigente, residenti, o domiciliati, nella regione Marche, ai quali andranno garantite tutte le necessarie coperture assicurative per l’intera durata del progetto di dottorato di ricerca.
Come partecipare
Le imprese che intendono partecipare devono esprimere la propria candidatura compilando la manifestazione d’interesse, a pena di non ammissibilità, avvalendosi del modello “All. A1”, e l' intesa sui temi di ricerca e (modulo in calce) e deve essere trasmessa a mezzo PEC all’indirizzo: amministrazione@uniurb.legalmail.it (Il messaggio di posta elettronica certificata dovrà riportare come oggetto "Manifestazione d'interesse Progetto EUREKA 2017-2018") inderogabilmente entro le ore 13.00 del 31 luglio 2017.
Per la validità dei progetti, gli stessi devono comprendere gli allegati e debbono essere sottoscritti e siglati in ogni pagina.
Documento | File |
---|---|
Avviso pubblico per manifestazione d’interesse |
|
Allegato A1 - Modello manifestazione di interesse per imprese |
|
All. B - Intesa sui temi di ricerca |
|
Decreto del Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi territoriali n. 365 del 14 luglio 2017 POR Marche FSE 2014-2020 Asse 1, P.d.I. 8.1.- R.A. 8.5. - DGR n. 365/2017-Attuazione Progetto "EUREKA" - A.A. 2017/2018 - Adozione schema di Avviso Pubblico per la raccolta, da parte delle Università che hanno aderito al Progetto, di manifestazione d’interesse da parte delle imprese interessate. |