L’Università degli studi di Urbino Carlo Bo attiva il Percorso formativo 5 cfu, ai sensi dell’articolo 18 del Decreto Ministeriale 108 del 28 aprile 2022, a cui partecipano i candidati vincitori collocati in posizione utile nelle graduatorie del Concorso Straordinario bis (dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73).
Il percorso di formazione assolve alle finalità di svolgere un confronto tra le competenze dell’aspirante e quelle del profilo professionale proprio del docente.
Requisiti di accesso
- Diploma ITP (insegnante tecnico pratico);
- Laurea vecchio ordinamento o equipollente;
- Laurea Magistrale/Specialistica.
Compatibilità
La partecipazione al percorso formativo 5 cfu è compatibile con la contemporanea iscrizione a Master, Dottorati di ricerca, Corsi di Laurea o Specializzazioni compreso il corso di Specializzazione sul Sostegno.
Offerta formativa/programmi di insegnamento
Il profilo assunto come riferimento attiene a cinque dimensioni o aree della professionalità: culturale-disciplinare, metodologico-didattica, organizzativa, istituzionale-sociale, formativo-professionale.
Le attività formative previste per il percorso formativo 5 cfu, di cui all’art. 59, comma 9-bis del decreto-legge, sono organizzate in tre aree tematiche di seguito riportate:
- Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica, e formativo-professionale (3 CFU – M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE)
- Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale (1 CFU – SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE)
- Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale (1 CFU – M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE)
Le attività formative erogate interamente on line sono le seguenti:
SSD | Attività formativa | CFU | Ore |
M-PED/03 | Didattica generale: Principi e metodi dell'azione didattica | 1 | 8 |
M-PED/03 | Didattica speciale: Inclusione didattica, disabilità e bisogni educativi speciali | 1 | 8 |
M-PED/03 | Tecnologie didattiche: innovazione per l’apprendimento | 1 | 8 |
SPS/07 | Sociologia generale: la scuola come istituzione sociale | 1 | 8 |
M-PED/04 | Pedagogia sperimentale: ricerca e valutazione | 1 | 8 |
Totale | 5 | 40 |
La corrispondenza fra CFU e ore di didattica è così stabilita: 1 CFU di insegnamento è pari a 8 ore di didattica e 17 di studio individuale.
Il percorso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- promuovere la conoscenza dei concetti fondamentali della didattica
- promuovere la conoscenza di dispositivi di progettazione curricolare e didattica
- promuovere la conoscenza critica di problemi e dispositivi delle tecnologie dell’istruzione
- sviluppare la capacità di elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti e interventi formativi individualizzati e inclusivi in relazione all’eterogeneità dei bisogni formativi
- promuovere la conoscenza dei principali strumenti valutativi relativi agli apprendimenti
- sviluppare la capacità di elaborare un bilancio di competenze
- promuovere conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale, culturale e territoriale in vista delle finalità dell’istituzione scolastica;
Modalità di svolgimento del percorso
Le attività didattiche saranno erogate interamente online a partire dal mese di marzo 2023, sono previste 40 ore di attività formative equivalenti a 5 CFU (crediti formativi universitari) e il percorso si concluderà entro il 15 giugno 2023, come previsto dalla normativa.
L’attività online potrà essere sincrona e asincrona.
La frequenza on line delle attività didattiche non è obbligatoria. Al fine di agevolare la partecipazione alle attività didattiche e la fruizione dei materiali è prevista l’attivazione di modalità di supporto attraverso la piattaforma Education.
Per il calendario didattico delle lezioni si rimanda alla sezione Documenti e aggiornamenti.
Saranno previste due sessioni di prova di valutazione finale in modalità orale. La valutazione si svolgerà attraverso un unico esame finale con Commissioni interdisciplinari.
Le prove finali si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno 2023.
Modalità di iscrizione
Possono iscriversi le/i vincitrici/tori collocati in posizione utile nelle graduatorie di merito regionali di cui al D.M. 108 del 28 aprile 2022 (Concorso Straordinario bis riservato al personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73).
La procedura di iscrizione, presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, per conseguire i 5 cfu è riportata al seguente link: scarica qui
NON SONO PREVISTI RICONOSCIMENTI O CONVALIDE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE PREGRESSE SVOLTE DAI DOCENTI.
Contribuzione
Il contributo di iscrizione è pari a 200 euro. Non è prevista alcuna forma di agevolazione per merito o reddito né esoneri di altra tipologia. Il contributo non è rimborsabile.
Esame finale e certificato
Le competenze acquisite sono verificate mediante un esame orale sui contenuti del corso.
La valutazione finale afferisce alla padronanza dei contenuti, all’utilizzo di appropriate definizioni e riferimenti teorici, alla chiarezza dell’esposizione, al dominio del linguaggio specialistico e si intende superata dai candidati che conseguono una valutazione positiva.
A seguito del superamento dell’esame è rilasciato un certificato di frequenza che riporta i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti e i relativi settori scientifico disciplinari (SSD).
Il mancato superamento della prova conclusiva comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione: Documenti e aggiornamenti