- Legge 104/1992 e Legge 17/1999 che disciplinano “l’assistenza, l’integrazione sociale di diritti dei portatori di handicap”;
- Legge Regionale 38/1996 e successive modificazioni e integrazioni;
- Legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
- Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro;
- 2001/903/CE: Decisione del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa all’anno europeo dei disabili 2003;
- OMS, ICF, Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, 2002;
- Index for inclusion, T. Booth, M. Ainscow, CSIE, 2002;
- Legge 170/2010 (DSA)
- Dlgs. 68/2012
- Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”;
- DM 8 luglio 2005 “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici”;
- ONU, Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, 2006 ( articoli riguardanti l’istruzione);
- DM 30 aprile 2008 “Regole tecniche disciplinanti l’accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili”;
- Legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e relative Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
- Legge 170/2010, c. 1 – viene sancito il diritto dello studente con diagnosi DSA di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.”
- Linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) sulle questioni inerenti la disabilità e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), 2014;
- DM 5669 del 12/7/2011.