Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo pone tra i suoi obiettività l’inclusività e la garanzia del diritto allo studio.
Servizi e normativa nell’ambito dell’Università degli Studi di Urbino
A proposito degli studenti diversamente abili e con disturbi specifici di apprendimento (DSA) l’Università di Urbino fa specifico riferimento alla Legge 05.02.92, n. 104, integrata e modificata dalla Legge 28.01.99, n. 17e alla 170/2010.
Definisce le figure di riferimento per cui il Magnifico Rettore, ai sensi dell’art. 16 della legge n. 104/1992 così come integrato dalla legge 17/1999, e nell’ottica di offrire una crescente attenzione verso le politiche e le iniziative di sostegno e integrazione per gli studenti disabili dell'Università di Urbino, nomina un Docente Prorettore come Suo Delegato alle funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto delle iniziative concernenti le azioni necessarie a favorire la partecipazione attiva degli studenti con disabilità e con DSA nell’ambito dell’Ateneo.
Evidenzia i servizi e le agevolazioni per studenti diversamente abili e con disturbi specifici di apprendimento (DSA), per esoneri, agevolazioni e ogni forma di sussidio e applicazione del diritto allo studio.
In particolare per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento prevede che essi possano presentare richiesta di ausili o concordare modalità alternative di verifica negli esami di profitto, compilando un apposito modulo di segnalazione, al quale deve essere allegata la certificazione rilasciata dal medico attestante il disagio, da presentare, con allegata documentazione allo Sportello Diversamente Abili di Ateneo.