Chi può fruire del servizio
- Personale docente e ricercatore
- Assegnisti di ricerca
- Dottorandi
- Personale tecnico-amministrativo
- Studenti dell'Università di Urbino che si recano in istituzioni aderenti ad idem
- Ospiti dell'Università di Urbino che fanno parte di istituzioni aderenti ad idem
Uso del sistema
Per effettuare l'autenticazione gli utenti che afferiscono all'Università di Urbino utilizzeranno il proprio username seguito dal codice del gruppo al quale appartengono. Per esempio, anche se esistono altri gruppi, i casi più frequenti sono certamente:
- @staff — tutto il Personale Docente e Tecnico Amministrativo
- @stud — tutti il Corpo Studentesco
- @affiliate — coloro che hanno un rapporto di lavoro con l'Ateneo e non appartengono ai gruppi precedenti
La password da utilizzare è la medesima della posta elettronica.
Gli utenti che afferiscono ad altri Enti dovranno naturalmente seguire le regole dell'organizzazione di appartenenza in materia di credenziali di autenticazione.
Requisiti per l'accesso
- scheda wireless del device settata in modalità DHCP (sia per l'ottenimento dell'indirizzo IP che per il DNS)
- all'interno del browser utilizzato non deve essere settato alcun proxy
- buona copertura del segnale wifi
- permettere al sito idem-wifi.unito.it di aprire popup dal proprio browser
Caratteristiche tecniche
- Tecnologia: captive portal
- Livello di sicurezza: non protetta
- Limitazioni: la durata della sessione di navigazione è di 5 ore trascorse le quali è necessario ripetere la procedura di autenticazione.
Privacy
Titolare e responsabile del trattamento dei dati forniti dall'utente è l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con sede legale e operativa in via Saffi n.2 Urbino. I dati comunicati per la creazione e la gestione del profilo utente verranno registrati su un archivio cartaceo e/o informatico protetto e verranno trattati dalla Università nel pieno rispetto del Decreto Legislativo 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali / Codice Privacy) sulla protezione dei dati personali (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29-7-2003, Suppl. Ord. N. 123 in vigore dal 1-1-2004).
Ai sensi dell'art. 13 del D.LGS 196/2003, l'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' informa che:
- tratterà le informazioni e i dati personali forniti dall'interessato mediante strumenti manuali, elettronici e telematici;
- i dati forniti verranno trattati al fine di consentire all'utente l'accesso ai servizi su registrazione, ovvero comunicare all'utente informazioni su iniziative dell'Università
- i dati forniti NON verranno comunicati né diffusi a terzi senza previo esplicito consenso dell'interessato;
- il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma il rifiuto di fornire tali dati al momento della registrazione potrà rendere impossibile l'erogazione dei servizi su registrazione.
- L'interessato può esercitare in ogni momento tutti i diritti previsti dall'art. 7 del D.LGS 196/2003. In particolare può conoscere i suoi dati presenti nell'archivio e ottenerne la modifica, l'integrazione o la cancellazione.
L'utente autorizza l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo al trattamento dei propri dati personali.
In particolare, per quanto riguarda la federazione IDEM
I servizi accessibili attraverso l'autenticazione, con credenziali assegnate dalle diverse organizzazioni agli utenti, sono resi disponibili da membri e/o partner della Federazione Idem. Non sono quindi necessariamente erogati/realizzati dell'organizzazione di cui l'utente è parte.
Il sistema di autenticazione dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, a fronte di ogni richiesta di accesso ad una risorsa esterna all'Ateneo, rilascerà al fornitore della specifica risorsa solo dati opachi che non gli consentono di identificare l'utente. Per quelle risorse che richiedono ulteriori informazioni, per l'accesso o l'uso di specifiche funzionalità, all'utente verrà proposto di approvarne il trasferimento.
Anche in caso di accesso alle risorse interne all'Ateneo saranno rilasciate solo le informazioni indispensabili. Man mano che i servizi di Ateneo verranno agganciati al sistema di autenticazione e autorizzazione, sarà reso pubblico l'elenco delle informazioni trasferite.
Supporto tecnico
L'Università degli Studi di Urbino fornisce supporto agli studenti attraverso il sistema di ticket helpme (https://helpme.uniurb.i