Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Sospensione

Per gravi e documentati motivi di salute, per l'anno di svolgimento del servizio civile o di leva, per l'anno di nascita di ciascun figlio, il Rettore può concedere la sospensione degli studi per un periodo non superiore a due anni.

Il Rettore può altresì concedere la sospensione degli studi ai titolari di assegni di ricerca, per il periodo di fruizione degli assegni.

La sospensione, con conseguente congelamento della situazione accademica conseguita, può essere concessa nel caso di iscrizione e frequentazione di corsi di terzo livello che prevedano prove di esame purché non si tratti di duplicazione dello stesso percorso di studio.

La sospensione può essere concessa altresì per il periodo relativo allo svolgimento del servizio di leva o civile, qualora si tratti di studenti aventi la cittadinanza di un paese membro dell'Unione Europea nel quale tale servizio sia obbligatorio.

Nel periodo di sospensione, gli studenti sono tenuti al pagamento di un contributo predeterminato e non possono sostenere esami di profitto o altrimenti acquisire crediti formativi spendibili all'interno del percorso universitario di partenza.

La richiesta di sospensione non è revocabile nel corso dell'anno accademico.

Il periodo di sospensione non influisce sulle valutazioni del merito dello studente, compiute ai fini dell'erogazione dei servizi ed interventi relativi al diritto allo studio universitario.

Lo studente al quale è stata concessa la sospensione è tenuto a versare un contributo “fisso”, (ridotto rispetto a quanto previsto dalla normale Contribuzione studentesca), stabilito ogni anno dal Consiglio di Amministrazione. Il contributo è dovuto per ogni anno di sospensione. Lo studente deve risultare in regola con tali versamenti prima di riprendere gli studi.

Modalità per effettuare la Sospensione agli Studi

Accedi alla tua Area riservata eseguendo il login, apri la pagina Area Studente, dal menù scegli  Domanda di sospensione carriera e compila la domanda di sospensione online. Il sistema ti guiderà alla compilazione della domanda.

CONTRIBUTI PARTICOLARI DI SEGRETERIA


Ricognizione

Se non hai rinnovano l’iscrizione per almeno due anni accademici consecutivi e non hai chiesto la sospensione agli studi, puoi riattivare la carriera presentando domanda di ricognizione pagando un contributo fisso di €. 120,00 per ogni anno accademico e regolarizzando eventuali posizioni debitorie relative ad anni accademici precedenti il periodo di interruzione.

Puoi riattivare la carriera sull’ordinamento del corso di studi vigente previa valutazione da parte della struttura didattica competente della non obsolescenza dei CFU maturati prima
dell’interruzione. 

Puoi compilare l’istanza, optando per la voce Domanda di ripresa studi, utilizzando il seguente link: www.uniurb.it/modulistica


Rinuncia

Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento al proseguimento della propria carriera, manifestando in modo esplicito la propria volontà con atto scritto che non deve contenere condizioni, termini e clausole che ne restringano l'efficacia.

Lo studente che abbia rinunciato agli studi intrapresi può iscriversi nuovamente allo stesso corso ovvero iscriversi ad altro corso di studio, senza pagare le tasse e i contributi dovuti e non versati, ferma restando la verifica dell'obsolescenza dei crediti a norma dell'art. 35, comma 4 del presente Regolamento.

In caso di rinuncia, l'Università può rilasciare certificati, limitatamente ai casi per i quali la normativa vigente lo consenta, relativi alla carriera effettuata, che attestano che essa si è interrotta per volontà dello studente.

Ricorda di verificare che tutte le prove che hai sostenuto siano state correttamente registrate nella tua carriera.

Modalità per effettuare la Rinuncia agli Studi

1 - Valuta con attenzione la possibilità di Rinunciare agli Studi poiché con la rinuncia interrompi il tuo rapporto con l’Università con la conseguente perdita dello status di studente.

2 - In caso di scelta definitiva, accedi alla tua Area riservata eseguendo il login, apri la pagina Area Studente, dal menù scegli Domanda di chiusura carriera e compila la domanda di rinuncia online. Il sistema ti guiderà alla compilazione della domanda.

3 - Al termine della procedura effettua il pagamento di €. 16,00 previsto per la marca da bollo assolta virtualmente.

CONTRIBUTI PARTICOLARI DI SEGRETERIA


Decadenza

Incorre nella decadenza, con conseguente impossibilità di rinnovare l'iscrizione, lo studente che, nell'arco di otto anni accademici consecutivi, non sostenga esami di profitto.

Il termine di decadenza non si applica nei confronti dello studente in debito della sola prova finale del corso di studio.

La decadenza è impedita dal passaggio ad altro corso di studio.

La struttura didattica competente, su richiesta dello studente decaduto, può consentirgli di proseguire gli studi, riconoscendogli la carriera pregressa.

In caso di decadenza, l'Università può rilasciare certificati limitatamente ai casi per i quali la normativa vigente lo consenta, relativi alla carriera effettuata, che attestano la sopravvenuta inefficacia della stessa.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top