Il Museo dei Gessi, allestito a Palazzo Albani, conserva una piccola, ma pregiata collezione di calchi storici già in dotazione dell'Istituto di Belle Arti delle Marche, fondato a Urbino nel 1861, e concessi in deposito all'Ateneo dal Liceo artistico 'Scuola del libro' di Urbino sin dalla metà degli anni '70 del Novecento.
I calchi derivano in prevalenza da sculture antiche (V sec. a.C. - III sec. d.C.) provenienti anzitutto da Roma e dal suo territorio ed oggi conservate nei maggiori musei europei (Roma, Città del Vaticano, Firenze, Napoli, Londra, Parigi). Non mancano, però, calchi derivati da opere pseudo-antiche e moderne, elaborate sulla base di modelli classici.
Il Museo, incluso nella rete dell’International Association for the Conservation and the Promotion of Plaster Cast Collections, accoglie annualmente un variegato pubblico, ospitando attività didattiche e laboratori rivolti a studenti di diverso ordine e grado, progetti di ricerca, iniziative di divulgazione scientifica, mostre temporanee e, non da ultimo, i visitatori del circuito turistico cittadino.
Dove siamo
Palazzo Albani
Via Timoteo Viti, 10, 61029 Urbino
Giorni e orario apertura
Lunedì-venerdì 10-18, sabato 10-13.
Chiusura settimanale: sabato pomeriggio e domenica.
Ingresso
Gratuito, gruppi di massimo 25 visitatori alla volta.
Per informazioni, contattare il numero +39 0722 303760, museogessi@uniurb.it.
Accessibilità / Norme della visita
Non è permesso:
- toccare i calchi
- fare riprese fotografiche e video (neppure usando attrezzature mobili o cellulari)
- consumare cibi e bevande o fumare all’interno del Museo
- indicare o gesticolare con bacchette, ombrelli, bandierine o puntatori laser
- introdurre animali, valigie ed ogni genere di bagaglio