IX edizione del convegno MDEF - Modelli Dinamici in Economia e Finanza - 23-25 giugno 2016
Comunicato stampa pubblicato il 20/06/2016
IX edizione del convegno MDEF - “Modelli Dinamici in Economia e Finanza - “Dynamic Models in Economics and Finance”
UniversitĂ di Urbino, DESP (Dipartimento di Economia, SocietĂ , Politica)
Palazzo Battiferri, via Saffi 42, Aula Rossa, 23-25 giugno 2016
Dal 23 al 25 giugno si svolgerĂ , presso il Dipartimento di Economia, SocietĂ , Politica dell’UniversitĂ di Urbino Carlo Bo la nona edizione del convegno internazionale “Modelli Dinamici in Economia e Finanza”. Il convegno, che si tiene a Urbino con cadenza biennale dal 2000, costituisce ormai un appuntamento classico, e molto atteso, per i maggiori studiosi mondiali di modellistica matematica in campo economico e sociale. La comprensione del comportamento e dell’evoluzione nel tempo dei sistemi sociali, economici e finanziari, con le loro complessitĂ e imprevedibilitĂ intrinseche, costituisce una sfida sempre piĂą difficile nella societĂ dell’informazione e dei mercati globali. Per questo l’utilizzo di modelli matematici risulta spesso una via obbligata. Molte relazioni saranno dedicate alla ricerca di nuovi metodi per rappresentare matematicamente sistemi lontani dall’equilibrio, come accade in periodi di crisi economiche e finanziarie quello che stiamo vivendo in questi anni. Ma non mancheranno lavori dedicati a possibili politiche innovative e alternative per affrontare problemi sociali e ambientali. Verranno inoltre discusse le possibilitĂ di applicare, in questo ambito, nuovi settori della matematica applicata come la teoria dei giochi evolutivi, del controllo ottimo, del caos deterministico. Saranno presentate circa quaranta relazioni su modelli e tecniche matematiche proposti per rappresentare l'interazione fra mercati finanziari e economia reale, gestione di risorse naturali e politiche economiche, evoluzione dei sistemi industriali e interazione fra agenti economici. Oltre al gruppo degli organizzatori, che include i docenti urbinati di matematica per l'economia e la finanza, Laura Gardini e Gian Italo Bischi e alcuni giovani collaboratori, come Fabio Tramontana, Fabio Lamantia, Davide Radi, Lorenzo Cerboni Baiardi e Eros Pruscini, presenteranno relazioni studiosi delle principali universitĂ italiane e straniere, tra i quali spiccano i nomi di Volker Boehm di Bielefeld, Alan Kirman di Marsiglia, Akio Matsumoto di Tokyo, Iryna Sushko di Kiev, ormai abituali frequentatori delle intense giornate di lavoro nell’accogliente aula rossa di Palazzo Battiferri. Ma la vera sorpresa di quest’anno è costituita dalla presenza di diversi giovani ricercatori, dottorandi e borsisti italiani e stranieri, le cui idee verranno messe a confronto con quelle dei piĂą noti colleghi. Altre notizie sul convegno possono essere reperite dalla pagina web http://www.mdef.it/meetings-workshops/mdef-2016/             « torna indietro