Al via il primo Corso in Agricoltura Biologica e Biodinamica
Comunicato stampa pubblicato il 25/08/2016
La domanda di prodotti biologici è in continuo aumento. Cresce l’attenzione dei consumatori verso la tutela dell'ambiente e della salute e ciò rappresenta una vera sfida per gli imprenditori agricoli e per i diversi soggetti coinvolti, a vario titolo, nella valorizzazione delle aree rurali.
Per questo l’Università degli Studi di Urbino (Dipartimento di Economia, Società , Politica), in collaborazione con il Comune di Isola del Piano (PU), il COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei paesi Emergenti), la Tenuta di Montebello, la Fondazione Girolomoni, il Consorzio Marche Biologiche e altri enti/aziende che si renderanno disponibili per visite/laboratori/stage, ha attivato il Corso di Alta formazione “PERCORSI DI SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA”.
L’obiettivo è quello di favorire i processi innovativi necessari a sostenere il rafforzamento del comparto del biologico italiano e ad ampliare le conoscenze degli operatori su i metodi produttivi, la regolamentazione, le politiche di sostegno e le recenti dinamiche di mercato.
Il Corso, caratterizzato da un’impostazione multidisciplinare, è rivolto a: studenti post laurea interessati a operare nella filiera bio; imprenditori intenzionati ad attivare il processo di conversione aziendale al metodo produttivo biologico e biodinamico; gestori pubblici del territorio; tecnici di enti/organismi di formazione e cooperazione allo sviluppo; docenti della Scuola secondaria superiore.
Sono previsti tre moduli di 30 ore ciascuno, costituiti da lezioni teoriche, laboratori, seminari, visite aziendali, e uno stage o project work. Dopo una prima panoramica conoscitiva della storia e dei valori dell'agricoltura biologica e biodinamica, verranno esaminate le particolaritĂ tecniche di questi modelli produttivi, sottolineandone l'approccio sistemico e agroecologico, e il loro impatto in termini di tutela delle risorse naturali, adattamento ai cambiamenti climatici, contenimento dell'effetto serra, gestione del territorio e del dissesto idrogeologico, miglioramento dei risultati economici, sicurezza sul lavoro e cura della salute.
Infine, verranno approfonditi gli elementi dello scenario economico e istituzionale dell'agricoltura biologica, cercando di comprendere meglio le potenzialitĂ del mercato nazionale/internazionale, il quadro normativo, le possibilitĂ offerte dalle politiche di sostegno alle imprese e le strategie procedurali, organizzative e commerciali che facilitano l'operativitĂ delle aziende, migliorandone le performance economiche.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Posti disponibili: 40 (numero massimo)
Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione/ammissione: 26 settembre 2016
Si richiede il possesso di un Diploma di Scuola media secondaria superiore, salvo che per i posti da uditore.
Alla domanda di ammissione si dovranno allegare un curriculum vitae et studiorum e una lettera motivazionale.
Periodo d’iscrizione: dal 3 al 10 ottobre 2016
Quote di iscrizione: 500,00 euro, 375 euro per gli uditori, da pagarsi con versamento unico all’iscrizione, entro il 10 ottobre 2016.
Periodo di svolgimento: ottobre 2016-luglio 2017
CONTATTI
Elena Viganò
Ufficio Alta Formazione Post Laurea e Pergamene
Via Valerio 9 - 61029 Urbino PU
0722 304631-2-4-5-6-9; 0722.304637Â altaformazione@uniurb.it
« torna indietro