Venerdì 10 marzo la giornata di studi “Il Restauro di beni archeologici ed architettonici”
Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/03/2017
Venerdì 10 marzo 2017, nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri in via Saffi 42 a Urbino, avrà luogo la Giornata di Studi “Il restauro di beni archeologici ed architettonici. Storie, metodologie ed esperienze a confronto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Discipline Umanistiche ed Internazionali (DISCUI), e dal Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DISPEA) - Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino.
Parteciperanno ai lavori archeologi, architetti e restauratori dell’Ateneo urbinate e di altre università italiane, che si confronteranno sul tema spinoso del restauro in archeologia attraverso relazioni che spazieranno da argomenti teorici a vere e proprie esperienze sul campo di restauro ed anastilosi di monumenti antichi. Oltre ai responsabili di alcune importanti Missioni archeologiche italiane che operano in Libia (Urbino, Roma 3 e Chieti), che presenteranno i risultati delle loro più recenti attività effettuate nel paese nordafricano, si parlerà anche di formazione e di storia del dibattito sul restauro in archeologia, con gli interventi di L. Baratin (presidente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Univ. di Urbino), A. Curuni e E. Janulardo. Prenderà parte al convegno anche l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi che, insieme a Oscar Mei, presenterà il lavoro di rilievo e studio realizzato dall’equipe diretta dal compianto Prof. Mario Luni a Selinunte tra 2010 e 2012 in relazione al Tempio G, edificio fra i più antichi e imponenti di tutto il Mediterraneo, esempio paradigmatico di monumento “sofferente” per il quale è imprescindibile un adeguato programma di tutela e valorizzazione. I lavori termineranno con gli interventi conclusivi dell’Accademico dei Lincei Eugenio La Rocca, già ordinario di Archeologia Classica all’Università “La Sapienza di Roma”, e del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche Carlo Birrozzi.
Contatti: oscar.mei@uniurb.it
« torna indietro