Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
Il 14 novembre alle 16 la Fondazione Bo presenta il volume "Arte e Scienza / Kunst und Wissenshaft. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli"
Comunicato stampa pubblicato il giorno 09/11/2018
La Fondazione Carlo e Marise Bo ospiterà mercoledì 14 novembre alle ore 16, nella sua sede a Palazzo Passionei in Via Valerio 9, Urbino la presentazione del volume: Arte e Scienza / Kunst und Wissenschaft. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli
Relatori:
Maria Fancelli, Luca Renzi e Luigi Alfieri
Saluti del Magnifico Rettore, Vilberto Stocchi
La miscellanea dedicata ad Aldo Venturelli, eminente personalità delle relazioni culturali italo-tedesche, raccoglie i saggi di importanti studiosi e rappresentanti della germanistica internazionale. Tema generale è il doppio termine "arte e scienza". Degne di nota sono le ricerche su Musil e Nietzsche, i temi della modernità, dell’arte, della storia dell’arte e della storiografia, nonché motivi relativi allo scambio culturale e alle relazioni politiche italo-tedesche del XX secolo.
« torna indietro
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.