Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

A.A. CFU
2007/2008 3
Docente Email Ricevimento studenti
Ivana Ettorina Lombardini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare le principali teorie sociologiche sul comportamento deviante e sulle tecniche correlate del cotrollo sociale. In particolare verrà approfondito il concetto di “stigma”, attraverso l’analisi delle pratiche di inferiorizzazione sociale della diversità.

Programma

Il corso è articolato in due parti, una istituzionale l’altra monografica; con l’aggiunta di una terza sezione dedicata alle letture di approfondimento.

Parte istituzionale:
Inizialmente si affronterà lo studio dei principali paradigmi sociologici su devianza e controllo sociale: la sociologia classica; lo struttural-funzionalismo; la scuola di Chicago; l’interazionismo simbolico; il neomarxismo della criminologia inglese, ecc.
In seguito, attraverso la lettura di un testo classico delle scienze sociali, verrà analizzato il funzionamento sociale dello stigma, ossia dei «segni fisici che vengono associati agli aspetti insoliti e criticabili della condizione morale di chi li manifesta». Per stigma si deve quindi intendere qualsiasi segno più o meno visibile che rimanda, implicitamente o esplicitamente, a una differenza percepita come scarto negativo rispetto alla norma: il colore della pelle, una menomazione, l'indizio dell'appartenenza a una minoranza, le tracce di una biografia sconveniente.
Parte monografica:
La seconda parte sarà dedicata all’indagine multiprospettica di uno dei più perversi comportamenti umani: l’abuso sessuale sui minori. In particolare sarà ricostruito il quadro storico-culturale della pedofilia; la percezione sociale del fenomeno; la qualità dell’informazione mediatica; i profili dei pedofili e le strategie terapeutiche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale

Obblighi

Le tre parti in cui si articola il corso sono obbligatorie per tutti gli studenti. Per gli studenti la cui frequenza alle lezioni potrà essere accertata, è prevista l’esclusione di alcuni capitoli dei testi d’esame che verrà comunicata durante lo svolgimento del corso.

Testi di studio

Parte istituzionale:
• Frank P. Williams III, Marilyn D. McShane, Devianza e criminalità (©1994), Bologna, Il Mulino, 2002
• Erving Goffman, Stigma, l’identità negata (©1963), Verona, Ombre corte, 2003,2006

Parte monografica:
• Anna Coluccia, Ernesto Calvanese, Pedofilia Un approccio multiprospettico, Milano, Franco Angeli, 2003,2007
• Massimo Picozzi, Michele Maggi, Pedofilia Non chiamatelo amore, Milano, Guerini e Associati, 2003,2007

Letture di approfondimento:
Gli studenti sono tenuti ad approfondire almeno uno dei seguenti argomenti con la lettura dei relativi testi:

L’istituzione carceraria:
Daniela de Robert, Sembrano proprio come noi. Frammenti di vita prigioniera, Torino, Bollati Boringhieri, 2006

Il confine tra normalità e patologia:
Robert I. Simon, I buoni lo sognano i cattivi lo fanno (©1996) Milano, Raffaello Cortina, 1997 (esclusi capp. 6 e 10)

La scienza nelle investigazioni:
Cristina Cattaneo, Monica Maldarella, Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scienze naturali, Milano, Raffaello Cortina, 2006

Modalità di
accertamento

al termine del corso verrà svolta una prova scritta consistente nella somministrazione di un questionario a risposte aperte sugli argomenti del programma (letture di approfondimento comprese).
Gli studenti frequentanti dovranno rispondere ad una batteria di 12 domande; gli studenti non frequentanti ad una batteria di 18 domande.
L’esame scritto potrà essere integrato, a discrezione dello studente, da un colloquio orale che farà media con il voto dello scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.