Presentazione della domanda di conseguimento titolo
1 - Consulta la pagina web del tuo corso di laurea
Vai alla pagina Corsi di studio e seleziona il tuo corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico. Successivamente, nell’elenco a sinistra, seleziona “Tesi di laurea” e segui quanto disposto dal Regolamento tesi del tuo corso di studio.
2 - Scelta dell’argomento prova finale
L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve ottenere l’approvazione della/del docente di riferimento con la/il quale concordare anche il titolo della tesi. Eventuali modifiche del titolo dell’elaborato finale, approvate dalla/dal docente, potranno essere inserite entro la data di consegna della tesi.
3 - Presentazione della domanda di laurea
La domanda di laurea va presentata on-line, accedendo all’area riservata.
Nel menu di destra seleziona la Sezione Area Studente e successivamente Conseguimento titolo; segui la procedura guidata.
- Guida al conseguimento titolo online — Per tutti gli altri corsi di studio
- Guida al conseguimento titolo online — Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- Guida al conseguimento titolo online — Lingue
- Guida al conseguimento titolo online — Scienze della formazione primaria
Si consiglia vivamente di completare la procedura illustrata trenta giorni prima della scadenza tesi.
4 - Caricamento elaborato prova finale
Il file dell'elaborato deve essere caricato, in formato PDF/A, nell’area riservata rispettando le scadenze indicate nei siti dei Corsi di studio. La scadenza per il caricamento dell'elaborato è improrogabile.
Come salvare l’elaborato in formato PDF/A
Dopo aver inserito il “Nome file”, seleziona la voce < PDF > dal menu a tendina < Salva come >, dopodiché clicca sul bottone < Opzioni > situato in basso, apponi un segno di spunta sulla casella posta accanto all’opzione < Conforme a PDF/A > e premi sul pulsante < OK >.
5 - Pergamena di laurea
La pergamena di laurea è l'attestato finale, avente valore legale, redatto dall'Università a conclusione del ciclo di studi.
Sulla pergamena viene indicato:
- il titolo accademico finale conseguito dalla/dallo studente senza menzionare la relativa qualifica accademica;
- la data di laurea;
- il titolo del corso di studio;
- la classe di appartenenza.
Non è indicata la votazione finale, né altri dati relativi alla carriera universitaria, ma si fa menzione della lode, qualora questa sia stata conferita dalla commissione di laurea.
La pergamena viene firmata dal Rettore e dal Direttore Generale in carica nel momento del rilascio. Non è possibile rinunciare al rilascio della pergamena.
6 - Consegna della pergamena
Al termine della seduta di laurea, successivamente alla proclamazione, ti verrà consegnata la pergamena di laurea.
7 - Ulteriori informazioni utili
Puoi presentare la domanda di laurea anche se non hai sostenuto tutti gli esami previsti dal tuo corso di studio.
La domanda di conseguimento titolo relativa a una sessione o appello non vale per gli appelli successivi:
- nel medesimo anno accademico: se non ti laurei nell’appello per cui avevi fatto domanda, dovrai modificare la domanda di conseguimento titolo già inserita (funzione “modifica” nella procedura).
- nell’anno accademico successivo: se non ti laurei nell’appello per cui avevi fatto domanda, dovrai annullare la richiesta precedentemente inserita ed effettuare una nuova domanda di Conseguimento Titolo. In questo caso dovrai pagare - oltre alla contribuzione prevista per l’iscrizione al nuovo anno accademico- anche l'imposta di bollo relativa alla domanda di laurea, ma non l’imposta di bollo per la pergamena.
Se ti laurei entro marzo/aprile (sessione straordinaria) non dovrai rinnovare l’iscrizione all’università - per esempio: se ti laurei entro marzo/aprile 2023 (sessione straordinaria 21/22) non devi pagare alcuna tassa relativa all’anno accademico 2022/2023.
Si consiglia comunque di richiedere l'attestazione ISEE-Università entro dicembre di ogni anno al fine di usufruire della contribuzione agevolata, nel caso in cui non si sia certi di laurearsi entro la sessione straordinaria.
Documento | File |
---|---|
Guida al conseguimento titolo online |
|
Guida al conseguimento titolo online — Conservazione e Restauro dei Beni Culturali |
|
Guida al conseguimento titolo online — Lingue |
|
Guida al conseguimento titolo online — Scienze della formazione primaria |