Bandi in evidenza
Scade il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
31/12/2023 | 07/07/2023 |
da altri enti
Bando di concorso per l'accesso ai servizi di ristorazione approvato per l’a.a. 2023/2024 dal Consiglio di Amministrazione di Erdis Marche - Ente regionale per il Diritto allo Studio della Regione Marche. Per maggiorni informazioni è possibile consultare la pagina informativa dedicata sul portale di Erdis Marche: clicca quiPer accedere alla piattaforma e presentare domanda: clicca qui |
vedi |
25/08/2023 | 07/07/2023 |
da altri enti
Bando di concorso borsa di studio approvato per l’a.a. 2023/2024 dal Consiglio di Amministrazione di Erdis Marche - Ente regionale per il Diritto allo Studio della Regione Marche. Per maggiorni informazioni è possibile consultare la pagina informativa dedicata sul portale di Erdis Marche: clicca quiPer accedere alla piattaforma e presentare domanda: clicca qui |
vedi |
25/08/2023 | 07/07/2023 |
da altri enti
Bando di concorso per l'accesso al servizio alloggio approvato per l’a.a. 2023/2024 dal Consiglio di Amministrazione di Erdis Marche - Ente regionale per il Diritto allo Studio della Regione Marche. Per maggiorni informazioni è possibile consultare la pagina informativa dedicata sul portale di Erdis Marche: clicca quiPer accedere alla piattaforma e presentare domanda: clicca qui |
vedi |
10/08/2023 | 10/07/2023 |
Ateneo
Bando di concorso per l'assegnazione del contributo per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede (art. 1, commi 526 e 527 Legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178). Scadenza 10 agosto 2023. 15 settembre 2023. Consulta l'elenco dei numeri di matricola delle studentesse e degli studenti in possesso dei requisiti previsti dal Bando alla voce Elenco ammessi. L’importo pro capite del contributo da riconoscere alle studentesse e agli studenti, in rapporto alle risorse disponibili e al numero complessivo di aventi diritto comunicato dai diversi Atenei, verrà individuato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con decreto direttoriale, e ne verrà data comunicazione tramite questa pagina appena le informazioni saranno disponibili. 27 settembre 2023. E' pubblicata la graduatoria finale degli aventi diritto al contributo ministeriale. |
vedi |
25/07/2023 | 07/06/2023 |
Ateneo
Bando di Concorso per l'assegnazione di un premio di tesi, di Laurea Magistrale o di Dottorato di ricerca nel campo della metrica, della ritmica e della musica greca, riservato a cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca o titolo equivalente. L’importo del premio, istituito alla memoria del prof. Bruno Gentili, è pari ad € 1.000,00 (euro mille/00) al lordo di eventuali oneri a carico dell’Amministrazione e del beneficiario. Scadenza 25 luglio 2023. |
vedi |
30/06/2023 | 02/05/2023 |
Ateneo
ll Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – CUG dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo indice un concorso per l'attribuzione del Premio “Monia Andreani”. Il Premio persegue lo scopo di ricordare la figura di Monia Andreani filosofa e attivista italiana molto legata all’Ateneo di Urbino, dove si era formata e aveva conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia Filosofica e Fondamenti delle Scienze e dove aveva svolto attività di ricerca ed era stata docente di Etica del servizio sociale prima di passare all’Università per Stranieri di Perugia. Con i suoi studi Monia Andreani ha dato un notevole contributo a tematiche cruciali per l’attività del CUG quali i diritti umani, la multiculturalità, la differenza di genere, i diritti delle persone LGBTQ+, l’etica della cura, la vulnerabilità, la non violenza, l’ecologismo. Altro scopo del premio è la valorizzazione degli studi relativi agli ambiti di azione del CUG, cioè pari opportunità, benessere di chi lavora e lotta alle discriminazioni, condotti all’Università di Urbino. Il riconoscimento è assegnato a due tesi di Laurea Magistrale discusse nell’Ateneo Urbinate relative a un argomento riguardante una o più delle citate tematiche di interesse del CUG. L’importo del premio è di 1333,33 euro al lordo delle ritenute di legge. La scadenza di presentazione delle domande è prevista per il 30 giugno 2023. |
vedi |
19/05/2023 | 04/04/2023 |
Ateneo
Bando per l’assegnazione di n. 2 borse di studio destinate a studenti/studentesse rifugiati ammessi a corsi di laurea di secondo livello presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Anno accademico 2023-2024. Scadenza per l'invio delle domande: 19 maggio 2023 ore 12:00. L'iniziativa rientra nel progetto University Corridors for Refugees - UNICORE 5.0 (Niger, Nigeria, Sud Africa, Zambia, Zimbabwe, Kenya e Uganda 2023/2025), teso a promuovere il diritto all’istruzione superiore dei rifugiati, attraverso la creazione di corridoi educativi dal Niger, Nigeria, Sud Africa, Zambia, Zimbabwe, Kenya e Uganda all’Italia. Il Progetto è promosso da un consorzio di partner:
|
vedi |
Bandi in scadenza
Scade il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
15/10/2023 | 26/07/2023 |
da altri enti
La Libera Università di Bolzano indice un concorso per premiare due tesi di laurea sul tema "Cultura e Dialogo". Possono partecipare al concorso i laureandi, neolaureati e specializzandi in tutte le discipline. Scadenza 15 ottobre 2023. Ai due vincitori sarà assegnato un premio di 1000 euro. |
vedi |
31/10/2023 | 09/03/2023 |
da altri enti
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XIV° Premio di laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata). I premi, assegnati con giudizio insindacabile dalla Commissione Esaminatrice, saranno:I° Premio: la somma di Euro 2.500,00 per il candidato che risulterà primo nella graduatoria.II° Premio: la somma di Euro 1.500,00 per il secondo nella graduatoria.III° Premio: la somma di Euro 500,00 per il terzo nella graduatoria.Scadenza: prorogata al 31 ottobre 2023 |
vedi |
31/10/2023 | 09/03/2023 |
da altri enti
L'Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la III edizione del premio di laurea "Carpenè Malvolti" con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull'argomento: "Le Imprese Cenntenarie: patrimonio storico, sociale e culturale". Potranno concorrere all'assegnazione di detto premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2020-2023 presso Università Italiane. Il premio consiste in € 3000. Scadenza 31 ottobre 2023. |
vedi |
30/11/2023 | 13/06/2023 |
da altri enti
Il Comune di San Salvatore Monferrato (AL) indice un Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 premio da EURO 500,00 a tesi di laurea svolta o in corso di svolgimento su argomenti o discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato. Scadenza 30 novembre 2023. |
vedi |
30/11/2023 | 02/08/2023 |
da altri enti
Il Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des hommes promuovono la II edizione del Premio di Laurea e di Dottorato “Anna Costanza Baldry”.Verranno premiate 2 tesi di laurea specialistica e 2 tesi di dottorato inerenti al tema dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Il premio è così intitolato per ricordare Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, ricercatrice in Psicologia Sociale, professoressa ordinaria dell’insegnamento di Psicologia Giuridica e Investigativa del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Le tesi di laurea e di dottorato dovranno essere sperimentali o meta-analisi o rassegne di letteratura e riguardare il maltrattamento e l’abuso all’infanzia. Verranno selezionate quattro tesi, i cui autori si aggiudicheranno un premio in denaro di euro 500 lordi ciascuno per le tesi di laurea di e di euro 1500 ciascuno per le tesi di dottorato. La documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 30 Novembre 2023. |
vedi |
02/12/2023 | 07/06/2023 |
da altri enti
Robert Bosch S.p.A. Società Unipersonale promuove la XII edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi” . Verranno premiate due tesi, di cui una tesi di laurea magistrale e una tesi di laurea triennale conseguite in una Università Italiana. Le tesi vincitrici dovranno essere inerenti al seguente tema “Costruiamo un futuro inclusivo: la diversità come fonte di innovazione e crescita”. Il premio è così intitolato per ricordare l’Avv. Maurizio Gelmi (1969-2012), per anni HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch Italia, scomparso prematuramente. Il premio ammonta a 3.000, 00 euro per la tesi di laurea magistrale e di 2.000, 00 euro per la tesi di laurea triennale. Scadenza 2 dicembre 2023. |
vedi |
31/12/2023 | 09/01/2023 |
da altri enti
PREMIO BIENNALE 2022/2023 PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA MAGISTRALE SUI TEMI DELLA LEGALITA’ E DELL’ EQUITA’ FISCALE settima edizione 2024 Lef- Associazione per la legalità e l’equità fiscale APS – con sede in Via Nomentana Nuova, n. 25 – 00141 Roma, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per le migliori tesi di laurea sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di € 2.000,00 per ciascuna tesi premiata.Lo scopo del premio è quello di - diffondere la cultura della legalità ed equità fiscale e del connesso valore sociale;- valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo. Il concorso avrà validità fino al 31 dicembre 2023 e la premiazione avverrà entro giugno 2024. |
vedi |
29/02/2024 | 30/08/2023 |
da altri enti
Premio di laurea 2023 GIORGIO VINCENZI per la migliore tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. L'Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito, intitolato all'Avv. Giorgio Vincenzi, per lunghi anni Vice Direttore di Assicredito e Redattore Capo del "Notiziario di Giurisprudenza del lavoro". Possono concorrere al premio tutti i laureati in Italia e all'Estero. La discussione della tesi di laurea deve essere avvenuta nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023. Il premio consisterà in € 5000 (cinquemila/00). Per concorrere all'assegnazione del premio è necessario inviare, entro il 29 febbraio 2024, una domanda al seguente indirizzo: Segreteria del Premio di laurea "Giorgio Vincenzi", c/o ABI, Piazza del Gesù 49, 00186 Roma, indicando le proprie generalità e recapiti (indirizzo, telefono, email). Il candidato dovrà inoltre inviare due copie cartacee della tesi, un breve estratto di non più di 5 cartelle e un certificato di laurea con esami sostenuti. Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi alla Segreteria del Premio: Dott. Stefano Bottino - ABI, P.zza del Gesù, 49 - 00186 Roma - Tel. 06/6767750, abi@abi.it |
vedi |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... / Elenco dei bandi scaduti per questa categoria...
Scaduto il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
29/09/2023 | 15/07/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il Consiglio regionale della Lombardia ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “VALUTARE PREMIA” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale. L’iniziativa mira a incentivare la diffusione della valutazione delle politiche pubbliche e la conoscenza delle politiche regionali. L’edizione 2023 di “VALUTARE PREMIA” è rivolta a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio nel periodo dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023 presso università statali, università non statali legalmente riconosciute o qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata, con sede in Italia. La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 29 settembre 2023. |
vedi |
08/09/2023 | 22/05/2023 |
Scaduto
da altri enti
Borse di studio Fulbright per assistentati all’insegnamento della lingua e cultura italiana (Foreign Language Teaching Assistant Program) presso College ed Università statunitensi durante l’a.a. 2024-2025. Il programma si propone l'obiettivo di offrire a cittadini italiani che si siano laureati di recente (early career) in discipline umanistiche e scienze sociali, e con uno spiccato interesse per la lingua e la cultura statunitense, l’opportunità di contribuire a rafforzare l’insegnamento della lingua e della cultura italiana presso le università e college statunitensi e di migliorare la propria conoscenza della lingua inglese e della società e cultura statunitensi in previsione di un futuro percorso professionale che preveda la diffusione della lingua e cultura statunitense nel proprio Paese. Scadenza 8 settembre 2023. |
vedi |
06/09/2023 | 22/08/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione-Direzione generale per il personale scolastico, ha bandito un concorso su base regionale per titoli ed esami, abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria, per la copertura di n. 1.740 posti comuni, vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Scadenza presentazione domande 6 settembre 2023. |
vedi |
31/08/2023 | 13/06/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il CAI Club Alpino Italiano ha indetto un Bando per il conferimento di due premi di studio intitolati alla memoria di Fabio Favaretto, socio del club Alpino Italiano. Il bando intende conferire due premi per tesi di laurea magistrale discusse nel periodo 1 gennaio 2022 – 31 luglio 2023 affrontando le tematiche dell'uso e della tutela del territorio montano alpino o appenninico. Sono previsti due premi di pari valore per un totale complessivo di euro 2.000,00. Scadenza 31 agosto 2023. |
vedi |
30/07/2023 | 14/06/2023 |
Scaduto
da altri enti
Bando per partecipare al Premio Cesare Zavattini 2023/24, promosso dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod), con la collaborazione, tra gli altri, di Cinecittà-Istituto Luce e Home Movies - Archivio nazionale del cinema di famiglia. L'iniziativa consente a giovani filmmaker, tra i 18 e i 35 anni, di presentare il progetto di un cortometraggio che preveda il riuso creativo e originale di documenti filmici d'archivio. Tra i progetti pervenuti, una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie nove finalisti, i cui autori e autrici hanno la possibilità di partecipare a un Workshop formativo e di sviluppo. Al termine, la stessa Giuria seleziona tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, ricevono servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato. La partecipazione all'iniziativa è gratuita e il termine ultimo per inviare i progetti è il 30 luglio 2023. |
vedi |
28/07/2023 | 09/05/2023 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
MinIT Open Innovation – Call for Textile Sustainability — La sostenibilità è un tema sempre più importante per l'industria tessile e richiede innovazione tecnologica e nuovi modelli di sviluppo. Questa call for innovation mira a creare un ecosistema di innovazione collaborativa tra le aziende tessili, le startup e i centri di ricerca per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale. Le proposte selezionate saranno utilizzate per avviare progetti di collaborazione e sviluppo. Inoltre, verrà organizzato uno specifico Connection Lab per creare collaborazioni corporate-startup e attivare PoC e partnership. Questo percorso di open innovation costituisce il primo passo verso future joint venture. La call è aperta fino al 28 luglio 2023. |
vedi |
01/06/2023 | 19/05/2023 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Premio Early Bioneers Il Premio Early Bioneers è un progetto di sensibilizzazione sul valore culturale e tecnologico del Life Science Biotech, frutto di un protocollo d’intesa triennale tra l’Ambasciata del Belgio in Italia e Galapagos, azienda biotech di origine belga specializzata nello sviluppo di farmaci innovativi. Il Premio mira a favorire, a titolo di riconoscimento del merito personale e di incoraggiamento nell’interesse della collettività, lo sviluppo e la crescita di early start up innovative nell’ambito del Life Science Biotech con l’obiettivo di incoraggiarne la fase iniziale di creazione imprenditoriale di giovani ricercatori nell’ambito biomedicale e delle tecnologie digitali applicate al settore. La partecipazione al Premio Early Bioneers è aperta ai progetti di early startup presentati da una persona fisica o da un team di lavoro di persone fisiche con sede operativa e/o legale sul territorio nazionale italiano costituite da non oltre 24 mesi, o in fase di costituzione. I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:
I tre finalisti del Premio saranno selezionati sulla base di una valutazione espressa dalla Giuria che terrà conto dell’innovazione, del contributo alla salute della comunità e dei pazienti e alla sostenibilità della tua idea. A ognuno dei tre progetti vincitori verrà assegnato un premio in denaro pari a 5.000,00 € (cinquemila euro) per sostenere l’avvio dell’idea progettuale. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 1° giugno 2023. |
vedi |
31/05/2023 | 18/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo istituisce un bando per un Premio di Laurea (1.500 euro) per studi sull'Europa intitolato a Helen Joanne "Jo" Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Si intende così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare una/un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea. Il premio sarà conferito a un laureato (triennale o magistrale) di università sul territorio italiano, in corsi di studio di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana. Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110. Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi può essere in italiano o in inglese. I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato (con voto di laurea in chiaro) in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiojocox@astrid.eu entro il 31 maggio 2023. In caso di tesi in italiano, si richiede anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine. |
vedi |
21/05/2023 | 29/04/2023 |
Scaduto
da altri enti
È ufficialmente online la call per partecipare alla terza edizione del “Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”: è aperta la selezione di 30 giovani per portare la voce di Antonio nelle scuole di tutta Italia, formarsi ed informarsi per diventare cittadini e cittadine attivi/e, consapevoli e dotati/e di senso critico. La call è rivolta a studenti/esse universitari/e che risultino regolarmente iscritti/e in un Ateneo oppure neolaureati/e da e non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del bando. Ogni interessato/a può candidarsi compilando l’apposito modulo nel sito della Fondazione Antonio Megalizzi da inviare entro e non oltre le ore 23:59 del 21/05/2023. |
vedi |
15/05/2023 | 19/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Museke onlus ha istituito il Premio di Laurea “Enrica Lombardi” che nella vita si è dedicata all’aiuto delle popolazioni in difficoltà e in particolar modo di quelle africane, promuovendone lo sviluppo e la crescita sia economica che culturale. A tal fine ha indetto un concorso per premiare coloro che abbiano discusso presso le Università italiane una tesi magistrale dedicata alla cooperazione internazionale con i Paesi Africani negli ambiti educativo-formativo, socio-sanitario e materno-infantile, in una sessione di laurea compresa tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2023. Il bando è rivolto a tutti gli studenti che hanno conseguito la Laurea Magistrale nelle Università italiane. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 15 maggio 2023 per via posta elettronica, inviando una email all’indirizzo segreteria@fondazionemuseke.org La Fondazione mette a disposizione dei vincitori un importo totale di € 4.500. Il primo classificato percepirà € 2000, il secondo € 1500 e il terzo € 1000. La tesi vincitrice del primo premio verrà inoltre pubblicata a spese della Fondazione Museke Onlus. |
vedi |
02/05/2023 | 08/08/2023 |
Scaduto
da altri enti
BANDO DECIMA EDIZIONE PREMIO NAZIONALE AMATO LAMBERTIL’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Potranno essere proposti lavori di tesi di laurea Magistrale e di Dottorato, elaborati in qualsiasi Università italiana o, per livelli equipollenti, estera. Saranno accettate solo le tesi discusse nell'ultimo quinquennio (dal 2018 in poi) e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti. I partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato entro il 2 maggio 2023, esclusivamente, in formato PDF tramite e-mail all'indirizzo segr.associazioneamatolamberti@gmail.com |
vedi |
22/04/2023 | 15/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Clinica di Riabilitazione Toscana spa (CRT), in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini ETS (FGS), nell’ambito delle proprie finalità statutarie ed istituzionali, bandisce un premio per n. 1 Borsa di Studio per un importo di € 2500 nell’ambito dell’economia sanitaria e del management sanitario della disciplina della Riabilitazione. Il bando è riservato ai laureandi in corsi di laurea triennali o magistrali delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti o laureati da non più di due anni in corsi di laurea delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti o Tirocinanti c/o studi professionali. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 22 aprile 2023. |
vedi |
15/04/2023 | 17/12/2022 |
Scaduto
da altri enti
14° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR 2022/2023 dedicato a Matteo Caenazzo. Si è aperto il 14° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Il Premio, ideato e promosso dall’Associazione Culturale MATTADOR, è nato con l’intento di fare emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi a un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica. Negli anni il Premio ha raggiunto una consolidata affidabilità che lo ha reso punto di riferimento nel settore del cinema e per le case di produzione in cerca di giovani autori. Conferma ne sono i risultati conseguiti dai vincitori delle varie edizioni che si sono affermati nel campo della sceneggiatura.Le quattro sezioni e i relativi premi per il Concorso 2022/2023 sono:● Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio: 5.000 euro.● Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 euro. I finalisti al miglior soggetto, premiati con una Borsa di formazione, sono accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro soggetti. Alla fine del percorso formativo, il miglior lavoro di sviluppo riceve il premio di 1.500 euro.● Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie TV: 1.000 euro. I finalisti, premiati con una Borsa di formazione, sono accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro progetti. Alla fine del percorso formativo, il miglior lavoro di sviluppo riceve il premio di 1.000 euro.● Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini. Il vincitore, premiato con una Borsa di formazione, è accompagnato da tutor professionisti in un percorso di sviluppo della propria storia, con l’elaborazione di un dossier completo di presentazione di un progetto filmico o di animazione. Alla fine del percorso formativo, in base al risultato del tirocinio, può venire assegnato un ulteriore premio di 1.000 euro. Consegna dei lavori: dal 15 febbraio al 15 aprile 2023 attraverso la piattaforma https://iscrizioni.premiomattador.it/ |
vedi |
15/04/2023 | 02/03/2023 |
Scaduto
da altri enti
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura. Saranno prese in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, al termine di corsi di laurea magistrale (o corsi di laurea di durata quinquennale). Ciascun premio ammonta a € 500,00 La scadenza del bando è fissata al 15 aprile 2023, entro le ore 13:00. |
vedi |
03/04/2023 | 22/02/2023 |
Scaduto
Ateneo
La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus per l’anno accademico 2022-2023, istituisce un concorso per l’assegnazione di contributi a favore di studentesse e studenti universitari iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che si trovano in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale, familiare e/o economico. La Fondazione per le attività amministrative connesse al presente Bando di concorso si avvale anche della collaborazione dell’Università.I contributi, cadauno di importo compreso tra € 1.500,00 ed € 3.000,00, al lordo delle ritenute fiscali di legge e degli oneri tributari a carico della Fondazione erogante, verranno attribuiti, per l’anno accademico 2022-2023, nei limiti previsti e sino ad esaurimento dell'apposito stanziamento di bilancio di € 35.000 (trentacinquemila/00), una sola volta nel corso di studio. Scadenza presentazione domanda 3 aprlie 2023. |
vedi |
02/04/2023 | 16/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
L' Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Don G. Colletto" di Corleone (PA) ha indetto la quattordicesima edizione per l'anno scolastico 2021/22 del Premio di poesia “Don Giovanni Colletto” a cui possono partecipare tutti gli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo Grado e delle Università presenti nel territorio italiano. La scadenza per la presentazione dei componimenti poetici è prevista per il 2 aprile 2023. Saranno assegnati tre premi: uno di 200 euro per la scuola secondaria di primo grado, uno di 300 euro per la scuola secondaria superiore e un altro di 400 euro per gli studenti universitari. Altre poesie potranno ricevere una menzione speciale. |
vedi |
31/03/2023 | 12/11/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Learning by doing – University Progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche per lo sviluppo di progetti inerenti tematiche aziendali, realizzati con la metodologia della didattica laboratoriale, rivolto a docenti e studenti degli Istituti di secondo grado e delle Università. Il concorso “Learning by doing - University” ha per oggetto lo studio e/o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali, inseriti nell’ambito della metodologia didattica integrativa e laboratoriale. Lo sviluppo di progetti aziendali potrà concretizzarsi, in accordo con i docenti tutor, attraverso percorsi didattici che prevedono il coinvolgimento di un gruppo di studenti o anche attraverso percorsi individuali funzionali allo sviluppo di specifiche tematiche di specifico interesse. Il premio A tutti gli studenti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. L’attribuzione di crediti formativi o altri eventuali riconoscimenti è demandata ai singoli Atenei. All’elaborato vincitore sarà corrisposto un premio - che potrà consistere nell’erogazione di denaro, buoni spesa o partecipazione ad iniziative formative - del valore minimo di 500 euro fino ad un massimo di 1.000 euro. L’ammontare definitivo sarà comunicato successivamente. Gli obiettivi
Le fasi
Destinatari Possono partecipare al progetto gli iscritti alle Università sopra indicate, organizzati come segue:
|
vedi |
31/03/2023 | 01/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Marco Fileni ha indetto un bando per l'anno 2022/2023 per l'erogazione di n. 20 borse di studio agli studenti delle province di Ancona e Macerata per un valore complessivo di € 30000 così distribuite: - 10 borse di studio, del valore di 500 euro ciascuna, per gli studenti delle Scuole Medie Superiori iscritti a istituti diurni, statali, o legalmente riconosciuti (ubicati nel territorio nazionale) che prevedano un titolo di studio valido per l'ammissione all'Università; - 10 borse di studio, del valore di 2.500 euro ciascuna, per gli studenti delle Università pubbliche o private, legalmente riconosciute (ubicate nel territorio nazionale) che rilasciano diplomi di laurea validi ai sensi di legge. Scadenza iscrizione 31 marzo 2023 |
vedi |
31/03/2023 | 09/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Aristide Merloni istituisce 6 premi di Laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolati alla rivista scientifica "Economia Marche". Verranno premiati i laureati magistrali che abbiamo sviluppato delle tesi meritevoli sui temi di 1) economia regionale e sviluppo locale2) impresa e imprenditorialità3) economia applicata Ai 6 vincitori spetta un premio di 500 euro e la pubblicazione di un estratto della tesi sulla rivista "Economia Marche". Le candidature sono aperte fino al 31 marzo 2023. |
vedi |
19/03/2023 | 01/03/2023 |
Scaduto
da altri enti
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - concorsi ed esami, n. 13 del 17 febbraio 2023 il Bando di concorso pubblico, per titoli, per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al D.P.R. 5 maggio 2009, n. 58, per l’anno accademico 2021/2022.La partecipazione al concorso è riservata agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), e agli studenti delle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite. |
vedi |
16/03/2023 | 02/03/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Bientina ha istituito un premio da erogare in favore di coloro che abbiano conseguito, nell’anno solare antecedente la pubblicazione del presente bando, una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario. Il Premio per la migliore tesi è dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti, Vice Segretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente, scomparsa prematuramente. Il valore del premio è di € 4000 al lordo delle ritenute fiscali. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 16/03/2023. |
vedi |
28/02/2023 | 21/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
BPER Banca, l’Associazione Impronta Etica e l’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa finanziano un Premio di laurea dell’importo di euro 2.000,00 e due menzioni di euro 1.250,00 ciascuna in favore di studenti laureati presso un'Università del territorio nazionale che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della responsabilità sociale d’impresa nell’anno accademico 2020/2021. Il Premio e le menzioni sono intitolati alla memoria di Andrea Cavazzoli, dipendente BPER Banca dedito ai temi della responsabilità sociale d’impresa, prematuramente scomparso. Possono concorrere all’assegnazione del Premio di laurea e delle due menzioni i laureati che abbiano conseguito la laurea (specialistica/magistrale biennale o specialistica/magistrale a ciclo unico) nell’anno accademico 2020/2021 presso una Università del territorio nazionale entro e non oltre la data del 31 marzo 2022, con una votazione finale minima non inferiore a 105/110. Scadenza presentazione domanda 28 febbraio 2023. |
vedi |
15/02/2023 | 29/10/2022 |
Scaduto
da altri enti
PREMIO “AVUS 6 aprile 2009” - X edizione -Con lo scopo di onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitarie/i vittime del terremoto dell'Aquila del 2009, l'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”, l'Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che abbia discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico nel seguente ambito:ASPETTI INGEGNERISTICI, SOCIALI O ECONOMICI LEGATI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO E ALLA RESILIENZA DELLE POPOLAZIONI E DEI TERRITORI. Il premio consiste in un assegno del valore di euro 3.000,00. Scadenza presentazione domanda 15 febbraio 2023. |
vedi |
15/02/2023 | 10/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
E' indetta la Seconda Edizione del Premio Alberto Giovannini, programma creato e finanziato da Webuild S.p.A. – società conosciuta fino al 2020 come Salini Impregilo – Gruppo italiano nel settore della costruzione di grandi opere e uno dei principali al mondo. Il Premio è dedicato ai giovani laureati e laureandi dei corsi di laurea in Ingegneria, Informatica ed Economia dell’anno accademico 2021/2022 e ai rispettivi dipartimenti di afferenza per promuovere l’innovazione e la ricerca nelle infrastrutture. Si articola in due elementi: 1 - Indizione di otto premi per le tesi di laurea più brillanti e innovative in Ingegneria, Economia e Informatica sul tema “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”. Il premio per i laureati/laureandi vincitori consiste nell’attribuzione di un International Internship Program retribuito con visite nei principali progetti Webuild in Italia e nel mondo, alla cui conclusione seguirà la possibilità di inserimento in azienda. 2 - Call for ideas rivolta alle facoltà di Ingegneria, Economia ed Informatica di tutti gli Atenei italiani per un finanziamento di 50.000€ a supporto di una borsa di Dottorato di Ricerca sull’innovazione e la digitalizzazione delle infrastrutture. Il contributo per l’università vincitrice consiste in un’erogazione liberale in un’unica soluzione, quale supporto per l’intero ciclo di Dottorato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio 2023. |
vedi |
10/02/2023 | 16/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
Urbino da dentro la biblioteca — Biblioteche dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo In questa sezione del sito nazionale Arci Servizio Civile Jesi ci sono tutte le info da dare ai ragazzi che vorranno partecipare alla selezione: https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=10 Come presentare la domanda di candidatura (Giovani tra i 18-28 anni) Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. 1 — I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 2 — I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Calendario colloqui Il calendario verrà pubblicato sul sito internet www.arciserviziocivile.it/jesi il 13/02/2023. Preferibilmente, i colloqui, verranno svolti in presenza a Urbino, Jesi e Macerata, come data indicativa l'inizio potrebbe essere il 27 febbraio 2023; verranno inviate a tal riguardo info specifiche. |
vedi |
31/12/2022 | 21/06/2022 |
Scaduto
Ateneo
L'AMM/NE del LEGATO ALBANI bandisce n. 6 (sei) borse di studio a favore di studenti meritevoli del Comune di Urbino per l'anno scolastico 2021/2022 consistenti nell'esonero dalle tasse universitarie del primo anno per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto. Scadenza 31 dicembre 2022. |
vedi |
31/12/2022 | 04/10/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice la quinta edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili a: geopolitica e relazioni internazionali, minacce alla sicurezza nazionale; diritto, dottrina e storia dell’intelligence; sicurezza economico-finanziaria. Verranno assegnati fino ad un massimo di 10 premi,consistenti in € 2.500,00. Scadenza 31 dicembre 2022 |
vedi |
05/12/2022 | 23/11/2022 |
Scaduto
da altri enti
In vista della XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia nel mondo (21-22 dicembre p.v.), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intendere selezionare sei studenti universitari per consentire loro di partecipare in presenza alla sessione di apertura della Conferenza del 21 dicembre, coinvolgendoli in alcune attività a latere al fine di far scoprire il mondo della diplomazia e dar loro un originale contributo. La selezione avverrà tramite un concorso. È possibile partecipare inviando – entro e non oltre il prossimo 5 dicembre – all’indirizzo di posta elettronica dgdp-01@esteri.it un elaborato originale (della lunghezza massima di 3.000 battute, spazi inclusi) dal titolo “Come la diplomazia contribuisce al benessere e alla sicurezza del Paese?”. I vincitori verranno invitati dal MAECI entro il 12 dicembre. |
vedi |
30/11/2022 | 28/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il comune di San Salvatore Monferrato (AL), ha pubblicato il "Bando di Concorso per tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato", una borsa di studio annuale riservata a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l'economia del Comune di San Salvatore Monferrato. L'importo della borsa di studio sarà di Euro 500,00 e sarà assoggettato alle ritenute previste dalla legge. La domanda di richiesta di ammissione al Concorso dovrà pervenire entro e non olte le ore 12,00 del 30 novembre 2022. Si vedano ulteriori dettagli e informazioni nel Bando allegato. |
vedi |
28/11/2022 | 14/11/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle Attività di Tutorato per l'A.A. 2022/2023. |
vedi |
28/11/2022 | 14/11/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso, per titoli, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo finalizzato alla stesura di graduatorie degli aventi titolo a prestare forme di collaborazione (200 ore) per l'A.A. 2022/2023 |
vedi |
15/11/2022 | 09/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Legacoop Agroalimentare ha istituito premi per tesi di laurea "La filiera agroalimentare: tra tradizione e innovazione sostenibile". Saranno premiate tesi di laurea magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico. Il premio consiste in un contributo di 2000 euro. Scadenza 15 novembre 2022. |
vedi |
14/11/2022 | 19/10/2022 |
Scaduto
Ateneo
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo istituisce n. 2 borse di studio in denaro per studentesse e studenti internazionali con cíttadinanza mozambicana che si iscrivono per l'a.a. 2022-2023 a un corso di Laurea (triennale), Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Magistrale ad accesso libero dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.La borsa è erogata per il periodo compreso tra la data deIl'immatricoIazione all'a.a. 2022/2023 e il 30/09/2023. La borsa comprende:- Un beneficio in denaro dell'importo totale di € 5000 (lordo percipiente)- Esonero totale da ogni importo dovuto per l'iscrizione uníversitarìa per l'a.a. 2022/2023, ad eccezione della prima rata della contribuzione studentesca, corrispondente alla tassa regionale per il diritto allo studio e alla marca da bollo.Sono inoltre previsti i seguenti servizi di supporto:- Accoglienza, orientamento, inserimento nel contesto universitario e sociale di riferimento;- Procedure assistite per l'iscrizione all'Università;- Corso di lingua italiana;- Servizio di supporto psicologico;- Tutorato;- Servizi personalizzati di accoglienza per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specificidell'apprendimento. Scadenza: ore 24.00 del 14/11/2022 |
vedi |
14/11/2022 | 19/10/2022 |
Scaduto
Ateneo
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo istituisce n. 2 borse di studio in denaro per studentesse e studenti internazionali con cittadinanza afgana che si iscrivono per l'a.a. 2022-2023 a un corso di Laurea (triennale), Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Magistrale ad accesso libero dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. La borsa è erogata per il periodo compreso tra la data deII'immatricoIazione all'a.a. 2022/2023 e il 30/09/2023. La borsa comprende:- Un beneficio in denaro dell'importo totale di € 5000 (lordo percipiente)- Esonero totale da ogni importo dovuto per l'iscrizione universitaria per l'a.a. 2022/2023, ad eccezione della prima rata della contribuzione studentesca, corrispondente alla tassa regionale per il diritto allo studio e alla marca da bollo.Sono inoltre previsti i seguenti servizi di supporto:- Accoglienza, orientamento, inserimento nel contesto universitario e sociale di riferimento;- Procedure assistite per l'iscrizione all'Università;- Corso di lingua italiana;- Servizio di supporto psicologico;- Tutorato;- Servizi personalizzati di accoglienza per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento.Scadenza h. 24 del 14/11/2022 |
vedi |
09/11/2022 | 14/09/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Co.re.com. Calabria indice la terza edizione del concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web” – anno 2022. L’obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole del Web, da parte dei cittadini e in primo luogo degli studenti e degli alunni, imperniato sulla consapevolezza: solo chi ne è in possesso può navigare in relativa serenità sfruttando le immense opportunità della rete, tutelandosi, al contempo, dai suoi fenomeni deleteri, quali, in particolare, Cyberbullismo, Revenge porn, Fake news, Hate speech. Il concorso è indirizzato ai frequentanti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, le Università, le Accademie. Le opere vincitrici sono scelte in numero di DUE per ognuna delle seguenti categorie di partecipanti: a) Studenti delle scuole primarie; b) Studenti delle scuole secondarie di primo grado; c) Studenti delle scuole secondarie di secondo grado; d) Studenti delle Università o delle Accademie. I premi consistono in buoni per l’acquisto di materiale informatico, da investire nell’acquisto di materiale informatico utile per il percorso formativo e destinati ai vincitori delle quattro categorie previste. All’autore/al gruppo di autori delle prime due opere vincitrici delle categorie Scuola primaria, Scuola secondaria di 1° grado, Scuola secondaria di 2° grado, Università/Accademia, andranno buoni del valore, rispettivamente, di € 500,00, € 1.000,00, € 1.500,00, € 2.000,00. I partecipanti dovranno realizzare opere, di durata non superiore ai sette minuti, rientranti in una o più delle seguenti forme di espressione: documentari; fiction; spot; constructed reality (recitato legato all'improvvisazione e basato su uno script); fumetti e docu-fumetti; opere con testo e musica, facoltativamente accompagnate da video.Le opere e la documentazione richiesta a corredo dovranno pervenire, secondo le modalità descritte nel Bando, entro il 09 novembre 2022 (termine perentorio). |
vedi |
07/11/2022 | 28/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Lo Stato Maggiore della Marina Militare, nell'intento di stimolare tra gli universitari una conoscenza sempre più profonda del ruolo e delle funzioni della Forza Armata nell'ambito della politica nazionale di sicurezza e di salvaguardia degli interessi nazionali, bandisce un concorso a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato sul tema "La Marina Militare nella storia contemporanea". Alle prime 3 (tre) tesi giudicate meritevoli verrà assegnato un premio come di seguito specificato: Primo Premio € 2.000 - Secondo Premio € 1.500 - Terzo Premio € 1.000. Verrà inoltre assegnato un Premio Speciale, pari a € 500, per l'originalità del tema. Scadenza: 7 novembre 2022 Maggiori dettagli nel Bando allegato |
vedi |
04/11/2022 | 22/04/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio di studio per tesi di laurea in tema di promozione della sicurezza nei luoghi di spettacolo e di divertimento attraverso una campagna di comunicazione multimediale in memoria delle vittime della tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo dell’8 dicembre 2018 riservato ai laureati e alle laureate presso la Scuola di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Il premio di studio consiste in una somma di denaro pari 1.000 euro al lordo degli oneri a carico dell’Amministrazione e delle ritenute fiscali a carico del beneficiario. Il termine per la presentazione delle domande è previsto per il 4 novembre. |
vedi |
03/11/2022 | 26/09/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
È aperto il bando di partecipazione alla settima edizione di UNIURB LAB, il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. UNIURB LAB prevede la realizzazione di attività formative finalizzate all'autoimprenditorialità:
Possono partecipare:
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti. Per iscriversi compilare questo MODULO. SCADENZA ISCRIZIONI: 3 novembre 2022 |
vedi |
15/10/2022 | 05/08/2022 |
Scaduto
da altri enti
La FONDAZIONE BIELLA MASTER DELLE FIBRE NOBILI organizza un Master articolato in 13 mesi con inizio il 9 gennaio 2023 mirato all'acquisisizione di conoscenze manageriali di tutta la filiera tessile/abbigliamento/distibuzione riservato a coloro che sono in possesso di laurea di I o di II livello. E' prevista una borsa di studio pari a 3000 euro che potrebbe aumentare fino ad un massimo di 6000 euro qualora l'evoluzione della malattia Covid consentisse di svolgere parzialmente o totalmente le attività all'estero. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 15 ottobre 2022. |
vedi |
02/10/2022 | 30/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2022 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le Università italiane. I candidati selezionati potranno partecipare a un programma intensivo di visite guidate in azienda, convegni, incontri e workshop con i principali esperti a livello nazionale e con gli imprenditori protagonisti dell’innovazione made in Italy. Il programma dell’Academy prevede, inoltre, l’accesso agli eventi delle quattro sezioni tematiche: space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e scienze della vita e imprese e innovazione. Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da ItalyPost e Comune di Padova e curato da Goodnet Territori in Rete. Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:
Scadenza: domenica 26 giugno 2022. Seguiranno altre deadlines previa disponibilità di posti: 17 luglio, 14 agosto, 18 settembre, 2 ottobre 2022. Info: Goodnet Territori in Rete - segreteria@goodnet.it - Tel. 049 0991240 |
vedi |
30/09/2022 | 01/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Luciano Russi bandisce un concorso destinato a premiare la migliore tesi di laureainedita, discussa in una Università italiana nelle discipline delle scienze storiche (Rif. Allegato al D.M. 4 ottobre 2000, Area 11 e 14).Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale in datasuccessiva al 1° gennaio 2021 e sino al 31 luglio 2022, con una valutazione non inferiore ai105/110.Le tesi saranno esaminate da un’apposita commissione giudicatrice composta da tre membrinominata dal Comitato Scientifico della Fondazione Luciano Russi, entro il 16.10.2022. Lacommissione procederà alla valutazione e alla scelta del lavoro da premiare entro il 16.11.2022.La consegna della borsa avverrà in occasione di una manifestazione pubblica da tenersi a Pescaraentro il dicembre 2022. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.L’importo della borsa di studio consiste in € 1.500,00 lordi (oneri fiscali inclusi), corrisposta inun’unica soluzione.Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30.09.2022 e l'assegnazione saràdeliberata dal Comitato Scientifico entro il 30.11.2022. |
vedi |
30/09/2022 | 11/05/2022 |
Scaduto
da altri enti
Lo Studio Torta, (uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale), al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi nell’ambito della Proprietà Industriale, bandisce la decima edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per un premio da assegnare a una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale. Il premio è dedicato all’approfondimento delle tematiche relative alla tutela e alla valorizzazione della Proprietà Industriale, al diritto industriale e alla gestione dei beni intangibili dell’impresa. E' prevista l’assegnazione di tre premi per i tre elaborati giudicati più meritevoli aventi ciascuno un importo pari a € 2.000,00. Scadenza presentazione domanda 30 settembre 2022. |
vedi |
30/09/2022 | 11/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Studio Torta (ufficio di consulenti in proprietà intellettuale - www.studiotorta.it) bandisce la Xª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale. E' prevista l’assegnazione di tre premi per i tre elaborati giudicati più meritevoli aventi ciascuno un importo pari a € 2.000,00 (duemila/00 euro). Info: premio@studiotorta.it Scadenza: 30 settembre 2022 |
vedi |
30/09/2022 | 19/07/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di Concorso Fotografico “L’abito non fa il genere” - con Decreto Rettorale n. 515/2022 è stata disposta Ia riapertura dei termini per la partecipazione al Bando di concorso fotografico "L'abito non fa il genere" la cui scadenza è fissata ora al 31 ottobre 2022. II Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo indice un concorso fotografico per acquisire fotografie che mettano in discussione gli stereotipi di genere costruiti attraverso l'abbigliamento. Obiettivo del concorso è di far emergere e diffondere le realtà che contrastano gli stereotipi di genere nel vestiario. Il concorso mira ad acquisire fotografie tra le quali la Commissione giudicatrice selezionerà quelle da esporre nella mostra virtuale "L'abito non fa il genere". Le prime tre fotografie selezionate e inserite nella graduatoria di merito di cui siano autrici/autori studentesse o studenti riceveranno un premio in denaro. Il concorso è aperto a studentesse e studenti, personale amministrativo e personale docente dell'Ateneo di Urbino Carlo Bo. Il premio in denaro è riservato solamente a studentesse e studenti. Alla prima fotografia nella graduatoria di merito di cui sia autrice/autore una studentessa o uno studente verrà assegnato un premio del valore di euro 300,00 (trecento/00). Alla seconda e alla terza fotografia nella graduatoria di merito di cui sia autrice/autore una studentessa o uno studente verranno assegnati rispettivamente un premio di euro 200,00 (duecento/00) e di euro 100,00 (cento/00). Le/I partecipanti devono compilare la domanda di partecipazione esclusivamente tramite la modalità reperibile al seguente link: https://forms.gle/jyGp82Lv9bobpFBQ9. |
vedi |
26/09/2022 | 26/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio comunale, scomparso prematuramente, il Comune di Milano ha previsto per l’anno 2022 un premio di Euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del "Bilancio Sociale". I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il 26 settembre 2022. I dettagli per la partecipazione al Bando sono consultabili nell'allegato a questo avviso. |
vedi |
26/09/2022 | 26/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria dell'Avv. Giorgio Ambrosoli, il Comune di Milano ha previsto per l’anno 2022, un Premio di Euro 5.000,00, destinato a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica. La presentazione delle domande di partecipazione dovrà pervenire entro il 26 settembre 2022. In allegato il Bando e la domanda di partecipazione. |
vedi |
16/09/2022 | 11/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Consiglio Regionale della Lombardia indice un concorso pubblico per l’attribuzione dei premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” – Quarta edizione, anno 2022.I premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” sono attribuiti a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale o il dottorato di ricerca con una tesi finalizzata all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale. L'entità del premio varia da un minimo di 1000 ad un massimo di 1500 euro per tesi di laurea magistrale e da un minimo di 1750 ad un massimo di 2500 euro per tesi di dottorato di ricerca al lordo delle ritenute fiscali di legge. La scadenza di presentazione delle domande è prevista per il giorno16 settembre 2022 alle h. 12. |
vedi |
09/09/2022 | 23/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Start Cup Marche è una competizione tra progetti ad alto contenuto di conoscenza formalizzati in un Business Plan e finalizzati alla nascita e/o insediamento di imprese innovative nel territorio della Regione Marche.L'iniziativa è organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino. La competizione si articola in più tappe che porteranno i vincitori alla finale nazionale “Premio Nazionale per l'Innovazione – PNI 2022” organizzata da PNICube. Fasi dell’iniziativa |
vedi |
10/08/2022 | 12/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
PREMIO VALERIA SOLESIN (6° edizione)Riconoscimento premi in denaro per un valore complessivo pari a 29.600 Euro.Questo premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan, e vuole premiare le migliori tesi di ricerca magistrale che investighino il tema del “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese.” Il concorso è ispirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altri filoni di studio che mostrino come l’incremento dell’occupazione femminile sia una risorsa per lo sviluppo socio-economico: aumenta il PIL, aumenta la natalità, riduce il rischio di povertà nella vecchiaia e tra le nuove generazioni, aumenta la domanda di servizi, aumenta le entrate fiscali, migliora le opportunità di crescita e innovazione delle imprese. Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano queste tematiche, approfondendo, in particolare le analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socio-economica, demografico-statistica e giuridica. Tesi che mettano a fuoco i fattori che ostacolano una maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro (carenza di servizi di sostegno al lavoro di cura, insufficiente domanda di lavoro e disparità di trattamento, stereotipi culturali), i fenomeni di discriminazione, ma anche le politiche e le pratiche virtuose di conciliazione introdotte dalle istituzioni pubbliche e dalle aziende in Italia, o nel contesto internazionale, volte a favorire un’organizzazione del lavoro capace di includere e di sostenere e valorizzare le carriere femminili, fino ai ruoli di vertice delle imprese. Si incoraggiano inoltre tesi che affrontino il tema dell’importanza della dimensione di genere applicata nei campi STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, dell’economia digitale e più in generale alla presenza delle donne in settori storicamente dominati dalla componente maschile, sia nel sistema di istruzione terziaria, sia nei diversi settori di attività dell’economia. Scadenza presentazione della domanda: 10 agosto 2022. |
vedi |
31/07/2022 | 02/04/2022 |
Scaduto
da altri enti
E' stato pubblicato il bando di concorso per partecipare alla seconda edizione del Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi”. La partecipazione è aperta a tutti i laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea magistrale o specialistica nell’anno accademico 2020/2021. Le domande verrano acquisite fino al 31 luglio 2022. Gli elaborati dovranno avere ad oggetto una ricerca di stampo economico e/o fiscalista orientata all’analisi e al miglioramento dei modelli gestionali esistenti all’interno della realtà degli enti del Terzo settore. |
vedi |
31/07/2022 | 22/04/2022 |
Scaduto
da altri enti
L’Associazione Nazionale Famiglie Numerose (ANFN) conferisce un premio di 1000 euro ad una tesi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico che sviluppi i contenuti della “Carta dei valori” o i temi cardini di ANFN. Il premio, denominato "La Famiglia è viva" potrà essere assegnato anche a tesi che possano costituire valido supporto a campagne o iniziative oggetto delle attività di ANFN. Scadenza presentazione domande 31 luglio 2022. |
vedi |
25/07/2022 | 09/06/2022 |
Scaduto
Ateneo
Presso la Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca di questa Università è indetto un concorso per il conferimento di una borsa di studio per premiare un lavoro di tesi, magistrale/specialistica/vecchio ordinamento o di dottorato, di particolare rilievo nel campo della metrica, della ritmica e della musica greca.L’importo del premio è pari ad € 1.000,00 (euro mille/00) al lordo di eventuali oneri a carico dell’Amministrazione e del beneficiario in memoria del prof. Bruno Gentili professore emerito di Letteratura greca in questa Università e illustre specialista degli studi sulla metrica greca. Scadenza presentazione domanda 25 luglio 2022. |
vedi |
01/07/2022 | 18/02/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
E' aperto il bando per il Premio Invitalia per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa. Con questo premio, Invitalia punta a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’impresa attraverso alcuni dei suoi principali incentivi. La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in tre fasi:
Il team vincitore e primo classificato riceverà un premio in denaro di 3.000 euro e l’opportunità di fare un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda a uno dei suoi incentivi. In palio anche per i secondi e terzi team classificati un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale e i servizi di accompagnamento offerti da Invitalia. Scadenza: 1° luglio 2022 |
vedi |
30/06/2022 | 21/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Ernesto Balducci, da sempre attenta alle tematiche carcerarie, promuove la IV edizione del “Premio Isabetta Belli”.Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema del carcere al fine di valorizzare la dimensione non molto ricca di ricerche su tale tema.Il premio è così intitolato per ricordare Isabetta Belli (1955-2018) che al lavoro nel carcere, prima come figura amministrativa, poi come funzionaria educatrice, dedicò la vita, svolgendolo per più di venti anni, gli ultimi dei quali nella casa Circondariale di Sollicciano a Firenze. Il bando è scaricabile al seguente sito: http://www.fondazionebalducci.it |
vedi |
30/06/2022 | 07/04/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Acqui Terme in collaborazione con le Case Editrici Janua S.r.l.s. / De Ferrari - Genova e Impressioni Grafiche - Acqui Terme bandisce la quarta edizione del Premio Acqui Edito e Inedito. |
vedi |
23/06/2022 | 25/05/2022 |
Scaduto
da altri enti
“Saperi per la legalità” Premio Giovanni Falcone 2022 Al via la seconda edizione del premio “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”. Quattro tesi di laurea magistrale, quattro tesi di dottorato e quattro tesi del comparto Afam, intitolate alla memoria del giudice Giovanni Falcone, riceveranno un premio istituito grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto da MUR, CRUI, Fondazione Falcone e CNSU. Sono ammissibili le tesi i cui contenuti siano riconducibili alle tematiche collegate alla criminalità organizzata di tipo mafioso, agli effetti complessi di tali organizzazioni sulla società, ed alle figure di coloro che abbiano dedicato la loro vita al contrasto di tali fenomeni. La presentazione delle candidature deve essere effettuata esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo fondazionefalcone@pec.it entro e non oltre il 23 giugno 2022. |
vedi |
10/06/2022 | 29/04/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
RegenerationHubFriuli, attraverso NanoValburna, lancia l’iniziativa denominata “NanoValburna Challenge fo Circular Economy“.L’iniziativa si rivolge a studenti ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori che sono invitati a presentare i loro progetti nell’ambito delle macro aree di seguito identificate. Le call for ideas ha lo scopo di individuare soluzioni innovative e sostenibili all’interno di – Building (for instance heating, cement and concrete, energy saving, …)– Agroecology and Climate Tech (for instance sustainable agricolture, bio-agriculture, biodynamics, carbon capture storage and utilization, …)– Industry (for instance low CO2 emissions and low waste production, resource efficiency, …)– Transport (for instance micromobility, batteries, fuels, sustainable tourism, …)– Energy (for instance energy conversion, production and utilization of renewable energy, energy saving, …) Gli autori delle proposte progettuali selezionate avranno l’opportunità di essere ospitati a Valbruna dal 18 al 23 luglio 2022 durante le giornate del Festival NanoValbruna e potranno seguire un percorso formativo a loro dedicato partecipando ad incontri, confronti e workshop con esperti del settore su crescita personale e sviluppo di startup. Il progetto migliore verrà individuato da una prestigiosa Giuria Interdisciplinare e premiato con 5.000 euro da investire per l’avvio della STARTUP selezionata. Info: https://nanovalbruna.com/ Scadenza: 10 giugno 2022 |
vedi |
31/05/2022 | 31/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la 3° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”. Il concorso si propone di dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura, aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale, stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo, creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura. Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale. La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita. La presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro il 31 Maggio 2022. |
vedi |
29/05/2022 | 05/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Gruppo Pietro Fiorentini e Intesa Sanpaolo Innovation Center pubblicano una nuova call per supportare le migliori tecnologie nel campo della sostenibilità energetica, volta a identificare e supportare le migliori tecnologie legate allo sviluppo della filiera dell’idrogeno e alla riduzione delle emissioni di CO2. L’obiettivo è quello di accelerare i migliori progetti di innovazione tecnologica nel campo della sostenibilità energetica e contribuire in modo determinante agli obiettivi di decarbonizzazione promossi dall’Unione Europea. Il percorso è articolato in diverse fasi, a partire da un boot camp (World Class for Technology Deployment) in cui le startup/PMI avranno accesso a strumenti e competenze erogate da coach con esperienze internazionali nel mondo dell’imprenditoria e del Venture Capital, per arrivare a un’arena conclusiva in cui le finaliste potranno presentare le rispettive innovazioni tecnologiche. Le startup/PMI vincitrici del programma potranno valutare con il board del Gruppo Pietro Fiorentini diverse possibilità di collaborazione dal punto di vista produttivo, economico e finanziario. Info: L’obiettivo è quello di accelerare i migliori progetti di innovazione tecnologica nel campo della sostenibilità energetica e contribuire in modo determinante agli obiettivi di decarbonizzazione promossi dall’Unione Europea. Il percorso è articolato in diverse fasi, a partire da un boot camp (World Class for Technology Deployment) in cui le startup/PMI avranno accesso a strumenti e competenze erogate da coach con esperienze internazionali nel mondo dell’imprenditoria e del Venture Capital, per arrivare a un’arena conclusiva in cui le finaliste potranno presentare le rispettive innovazioni tecnologiche. Le startup/PMI vincitrici del programma potranno valutare con il board del Gruppo Pietro Fiorentini diverse possibilità di collaborazione dal punto di vista produttivo, economico e finanziario. Info: https://www.fiorentini.com/it/sustainable-energy-venture/ Scadenza: 29 maggio 2022 |
vedi |
28/05/2022 | 04/05/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Progetto Ambasciatori, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione dellaRappresentanza a Milano della Commissione europea, un progetto sostenuto dalla Fondazione CONIL SUD, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno della Fondazione Compagniadi San Paolo, consiste nella diffusione e nella promozione di informazioni riguardanti la storia,l’economia e le politiche delle istituzioni europee a bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e.La proposta prevede di individuare e formare 30 studenti/esse universitari/e e neolaureati/e cheandranno a ricoprire il ruolo di Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi in scuole,associazioni e gruppi di giovani interessati, attraverso cicli di interventi, con lo scopo di presentaree approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea esviluppare nuove forme di senso critico, civile ed etico della collettività.Scadenza 28 maggio 2022. |
vedi |
16/05/2022 | 11/02/2022 |
Scaduto
da altri enti
L’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi da €. 1.000,00 ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze. Potranno essere proposti lavori di tesi di laurea Magistrale e di Dottorato, elaborati in qualsiasi università italiana o, per livelli equipollenti, estera. Saranno accettate solo le tesi discusse nell'ultimo quinquennio (dal 2017 in poi) e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti. I partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato entro il 16 maggio 2022 in formato PDF tramite e-mail all’indirizzo segr.associazioneamatolamberti@gmail.com La proclamazione dei vincitori e la consegna del premio avverrà in seduta pubblica a Napoli, il 28 giugno 2022. |
vedi |
02/05/2022 | 05/04/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando per l'assegnazione di n. 17 borse di studio di 1800 euro per studenti internazionali provenienti dall’Ucraina per l’a.a.2021/2022 che intendano iscriversi a singole attività formative. |
vedi |
28/04/2022 | 02/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto la XVIII edizione del concorso per l'assegnazione del premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti - anno 2022. Il premio, per un importo massimo di 10000 euro viene assegnato ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di liberta' e giustizia sociale che hanno ispirato Ia vita di Giacomo Matteotti. Scadenza: novanta giorni decorrenti dal 1 giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4° Serie speciale "Concorsi ed esami" (GU n.8 del 28/1/2022) |
vedi |
18/04/2022 | 08/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
Fondazione UNA in occasione di EOS "European Outdoor Show 2022", Mostra internazionale dedicata alla Caccia, al tiro Sportivo, alla difesa personale, alla Pesca e alla nautica, che si terrà a Verona dal 30 aprile al 2 maggio 2022 presso Fiera di Verona, in collaborazione con gli organizzatori della fiera, ha istituito n. 2 premi di laurea di euro 1.500,00 ciascuno per le migliori tesi dedicate allo studio e all’approfondimento di temi inerenti la tutela e conservazione del patrimonio naturale e della biodiversità per favorire la convergenza di interessi per una sostenibilità equilibrata dell’ambiente. Per tutte le informazioni si rimanda alla lettura del Bando.. La scadenza è fissata al 18 aprile 2022. |
vedi |
15/04/2022 | 22/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
Si è aperto il 13° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Le quattro sezioni e i relativi premi sono:
Il bando di concorso e i regolamenti del 13° Premio Mattador sono disponibili sul sito https://www.premiomattador.it/ Consegna dei lavori: dal 15 febbraio al 15 aprile 2022 attraverso la piattaforma https://iscrizioni.premiomattador.it |
vedi |
15/04/2022 | 30/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), bandisce un concorso per premiare le cinque migliori tesi di laurea magistrale discusse nel 2021 su argomenti attinenti la scienza delle misure. Il concorso si rivolge ai laureati delle Università italiane. |
vedi |
03/04/2022 | 04/03/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Ogni anno a Vicenza si svolge il Festival Città Impresa, iniziativa dedicata allo sviluppo delle imprese e dei territori. La quindicesima edizione si svolgerà dal 6 all'8 maggio 2022. Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti universitari. Per maggiori informazioni sul bando: https://www.festivalcittaimpresa.it/academy-il-bando/ Per presentare la candidatura cliccare QUI NB: la scadenza per le candidature è stata POSTICIPATA a domenica 3 aprile 2022 |
vedi |
01/04/2022 | 28/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fundació Vivarium Raimon Panikkar in collaborazione con la Casa Editrice della edizione dell’Opera Omnia, ha istituito un premio, anche in denaro, destinato a sette giovani autori di un saggio originale e inedito sul pensiero e le opere di Raimon Panikkar. Il Premio consiste in:• pubblicazione del saggio• omaggio dell’Opera Omnia di Raimon Panikkar (18 volumi)• premio in denaro di €uro 3.000 Scadenza per la domanda di partecipazione al premio e l’invio del manoscritto: 1° aprile 2022. .. |
vedi |
01/04/2022 | 25/02/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio in memoria di Monia Andreani per due tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto le tematiche di interesse del CUG (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni). |
vedi |
01/04/2022 | 25/02/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio in memoria di Monia Andreani per due tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto le tematiche di interesse del CUG (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni). |
vedi |
01/04/2022 | 24/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il comune di Bientina (PI) comunica che sono stati riaperti i termini di scadenza relativi al bando di concorso dedicato alla memoria della Dott ssa Elisab etta Paoletti, ViceSegretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente,scomparsa prematuramente il 24.04.2009, per tenerne sempre vivo il ricordo ed onorare le sue qualità umane, professionali e morali, approvato con determinazione n. 503 del 27/12/2021Il Premio consiste nell’erogazione di una somma di € 4.000,00 al lordo di ritenute fiscali, in favore di coloro che abbiano conseguito, nell’anno solare 2020 , una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario.Il nuovo termine fissato per la presentazione della domanda è:VENERDI’ 1 APRILE 2022 ore 12 |
vedi |
31/03/2022 | 24/01/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Social Business Design Competition e Social Fiction Design Competition sono iniziative dello YUNUS CENTER e YY Ventures in collaborazione con Yunus & You, la YY Foundation e l'Università Cattolica dello Zimbabwe, per l’organizzazione di due concorsi internazionali volti a promuovere l'innovazione sociale e l'imprenditorialità tra la prossima generazione di giovani talenti in tutto il mondo. La Social Business Design Competition ricerca soluzioni imprenditoriali guidate dai giovani per combattere alcune delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo progettando il proprio modello di impresa sociale. La Social Fiction Design Competition è un'entusiasmante opportunità per studenti e giovani di immaginare la vita di un giovane nel mondo del 2050. I partecipanti prenderanno vere sfide sociali dal mondo che li circonda e condivideranno le soluzioni immaginate per risolverle. Le candidature scadono il 31 marzo 2022 Per informazioni: http://competitions.yunuscentre.org |
vedi |
31/03/2022 | 03/02/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Aristide Merloni istituisce tre premi di Laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolato alla rivista Economia Marche. I tre vincitori potranno contare su un premio di 1000€ e sulla pubblicazione di un estratto della loro tesi sulla rivista Economia Marche. Le candidature possono essere presentate da laureati magistrali che hanno conseguito la Laurea nel periodo aprile 2021 – marzo 2022. Possono concorrere al premio i cittadini di qualunque nazionalità che abbiamo conseguito il titolo di Laurea in una università italiana. Le tematiche della tesi possono essere di natura economica o sociale. Sono preferiti lavori riferiti al contesto italiano e che affrontano temi di sviluppo, occupazione, competitività e internazionalizzazione delle economie regionali. I candidati dovranno inviare la tesi di Laurea in formato pdf entro il 31 marzo 2022. Alla tesi vanno allegati il curriculum vitae e la copia dell’attestato di Laurea, entrambi in formato pdf. I documenti vanno inviati all’indirizzo email: fondazione@fondazione-merloni.it |
vedi |
31/03/2022 | 17/03/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
La Call for Impactability - 2a edizione 2022 organizzata da 3Bee invita a presentare progetti basati su proposte ad alto impatto ambientale e sociale, che contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle persone e/o la tutela dell’ambiente e, in generale, capaci di generare un’impronta trasformativa positiva nella società in cui viviamo. Il bando prevede la presentazione di progetti che vertano attorno alla creazione di un vero impatto che porti valore alle comunità, quindi di proposte che possono generare un vero impatto grazie ad azioni della collettività. Questi progetti percepiscono la comunità come elemento chiave del cambiamento. Info: https://www.3bee.com/impactcall/ Scadenza: 31 marzo 2022 |
vedi |
18/03/2022 | 09/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
I l Comune di Bientina (Pisa) indice la ottava edizione del Concorso nazionale dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti. Il premio consiste nell’erogazione di una somma di € 4.000,00 al lordo di ritenute fiscali, in favore di coloro che abbiano conseguito, nell’anno solare 2020, una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario. La domanda va presentata entro le ore 12.00 del 18/03/2022. |
vedi |
17/03/2022 | 02/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Ministero dell'Università e della Ricerca bandisce un concorso pubblico, per titoli, per l'assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al DPR 5 maggio 2009 n. 58, per l'anno accademico 2020/21. Scadenza 17 marzo 2022. |
vedi |
13/03/2022 | 20/10/2021 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Il concorso “Learning by doing - University” ha le finalità di:
Il concorso “Learning by doing - University” ha per oggetto lo studio e/o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali, inseriti nell’ambito della metodologia didattica integrativa e laboratoriale. Lo sviluppo di progetti aziendali potrà concretizzarsi, in accordo con i docenti tutor, attraverso percorsi didattici che prevedono il coinvolgimento di un gruppo di studenti o anche attraverso percorsi individuali funzionali allo sviluppo di specifiche tematiche di specifico interesse. |
vedi |
31/01/2022 | 22/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio dell’importo di Euro 12.000, destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani intitolata ad “Alessandro Pavesi”. La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione (www.fondazionealessandropavesi.org), deve essere compilata ed inoltrata entro il termine perentorio del 31 gennaio 2022 |
vedi |
27/01/2022 | 25/10/2021 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
È aperto il bando di partecipazione alla sesta edizione di UNIURB LAB, il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. UNIURB LAB è un percorso che offre agli studenti dell'Università di Urbino nuovi modelli di apprendimento formale ed informale che possono accompagnare lo sviluppo di un approccio imprenditoriale al mondo del lavoro, anche sotto forma di idee di business e progetti sociali e culturali innovativi con un elevato livello di interdisciplinarità e di riferimenti al territorio. La contaminazione è l'elemento caratterizzante del progetto e avviene:
UNIURB LAB prevede la realizzazione di attività formative finalizzate a:
Il percorso è compatibile con qualsiasi tipo di formazione precedente e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti e l'utilizzo di metodi didattici non tradizionali. Le attività di UNIURB LAB avranno luogo a Urbino nel corso dell'a.a. 2021/2022. Saranno considerate ammissibili le domande di partecipazione provenienti da:
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti. |
vedi |
26/01/2022 | 22/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un'esperienza di servizio civile nelle nostre biblioteche, partecipa al bando! Gli Operatori Volontari percepiranno un indennizzo di € 439,50 al mese per un anno. Per poter presentare domanda è necessario munirsi dello SPID (identità digitale) che si può richiedere gratuitamente alla Poste Italiane. Il progetto che ci vede coinvolti è: Studiare e Vivere Urbino (Università di Urbino Carlo Bo), trovate tutte le info al seguente link: https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=10 Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. 1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Informazioni utili su:
|
vedi |
07/01/2022 | 25/11/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Giuseppina Mai, indice per l’Anno Accademico 2021/2022 un concorso per l’assegnazione di 10 (dieci) borse di studio del valore di €. 3.000,00 (tremila) ciascuna, per studentesse iscritte al Primo Anno di Corsi di Laurea Magistrale in: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica. Possono partecipare al bando le studentesse in possesso dei seguenti requisiti: La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online al seguente link: https://www.confindustria.it/aree/wstem.nsf/fmoduloiscrizione entro il 7 gennaio 2022. |
vedi |
31/12/2021 | 12/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
Lef- Associazione per la legalità e l’equità fiscale, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per le migliori tesi di laurea sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di € 2.000,00 per ciascuna tesi premiata. Il bando di concorso è riservato a coloro - che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2020 e 2021; - che presentino la domanda di partecipazione entro il 31 dicembre 2021; tale termine è differito al 31 gennaio 2022 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2021. Per tutte le informazioni si veda il Bando allegato. |
vedi |
31/12/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Interporto di Vado I.O. spa ha bandito un concorso, intitolato "Interporto VIO", per il conferimento di un Premio di laurea ai cittadini dell’UE laureati nell’ambito dei Corsi di laurea magistrale in discipline economiche, giuridiche e ingegneristiche. Nello specifico, il Premio dell'importo pari a 1.500 euro, è destinato ai giovani laureati che abbiano discusso una tesi - non compilativa - su un tema inerente alla logistica portuale e marittima. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata. entro il 31 dicembre 2021.I criteri di partecipazione, al pari di tutte le informazioni utili, sono consultabili nel Bando allegato. |
vedi |
31/12/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Amministrazione del LEGATO ALBANI bandisce n. 4 (quattro) borse di studio a favore di studenti meritevoli del Comune di Urbino per l'anno scolastico 2020/2021 consistenti nell’esonero dalle tasse universitarie del primo anno per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto. Hanno diritto a concorrere all’assegnazione della borsa di studio tutti gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: 1) Residenza nel Comune di Urbino; 2) Conseguimento del diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto con votazione non inferiore a 85/100 e iscrizione a Corsi di Studio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno 2021/2022. Tutte le domande corredate dalla documentazione richiesta (si veda bando allegato) dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2021 pena l'esclusione. |
vedi |
15/12/2021 | 16/02/2021 |
Scaduto
da altri enti
Robert Bosch S.p.A. Società Unipersonale promuove la X edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”. Verranno premiate tre tesi, di cui una tesi di laurea magistrale, una tesi di laurea triennale ed una proveniente da un master universitario di 1° o 2° livello conseguito in una Università Italiana. Le tesi vincitrici dovranno essere inerenti al seguente tema “I cambiamenti culturali, tecnologici ed organizzativi delle risorse umane del futuro”. Gli autori degli elaborati vincenti si aggiudicheranno rispettivamente un premio in denaro di euro 3.000, 00 (tremila) per la tesi di laurea magistrale, di euro 2.000, 00 (duemila) per la tesi di laurea triennale e di euro 1.000,00 (mille) per la tesi di master. Scadenza invio della documentazione: ore 24:00 del giorno 15 dicembre 2021. |
vedi |
15/12/2021 | 13/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
BLUE EUROPE 2021 WRITING CONTEST Blue Europe is an independent, nonpartisan, and privately funded think tank established in the European Union. It is comprised of numerous organizations that cooperate. It takes no political positions and prefers to present declarations, expert informed opinions, and studies about the continent's and Union's future. We wish to increase public awareness of European concerns throughout the European Union's people as much as possible. To do this, the board has decided to hold a scientific paper writing contest again this year.This time the contest is open to all EU and EEA students and recently graduated people. We are inviting students to write about their knowledge field – on any scientific topic of their choosing in the following fields : Law, Diplomatic Sciences, Economics , Econometry, Public Policies, Governance, Politics, Information Technology, Business, Technology, Geopolitics, Geography, Infrastructure and History . It is our hope to discover those exceptional students that not only know their craft, but can also effectively communicate it to the scientific community as well as to the general public.A grand prize of 750 euros will be awarded to the author of the article that receive the best note by the jury. The full rules are available on our website : https://www.blue-europe.eu/wp-content/uploads/2021/09/Contest-Blue-Europe-2021.pdfIf you are interested, you can either fill this form (https://www.blue-europe.eu/contest-2021-candidacy-form/) or send us an email (contest2021@blue-europe.eu). Have a question? We also answer to that email. |
vedi |
15/12/2021 | 24/11/2021 |
Scaduto
da altri enti
In memoria di Lucio MARCOTULLIO, il Presidente della VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica promuove l’istituzione del Premio di laurea “Lucio Marcotullio” per tesi di laurea magistrale. La prima edizione prevede il conferimento di 3 premi, l'importo di ciascun Premio è di €. 2.000,00 (duemila). La tesi dovrà essere inviata in formato digitale entro il 15 dicembre 2021 all’indirizzo premioluciomarcotullio@unite.it |
vedi |
10/12/2021 | 23/09/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Amministrazione Comunale di Costa di Rovigo, nell’intento di stimolare tra i giovani studiosi l’espletamento di ricerche storiche sul Comune di Costa di Rovigo in tutti i suoi aspetti, passati e presenti, anche al fine di rivalutarne le tradizioni e l’identità culturale, sociale ed economica, ha istituito il Premio di Laurea “Identità e Memoria Storica di Costa di Rovigo”. Alla tesi di laurea che risulterà vincitrice in ciascuna sezione, verrà assegnato un premio di € 1.000,00 (al lordo di ritenuta).. Scadenza di consegna della domanda di partecipazione: entro le ore 12,00 del giorno 10 dicembre 2021 Per tutti i dettagli si veda il Bando allegato. |
vedi |
08/12/2021 | 02/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, pubblica il presente bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”. - Possono partecipare: • per i premi di laurea, tutti i laureati triennali e specialistici/magistrali/magistrali a ciclo unico quinquennale di qualsiasi Università con sede in Italia, che abbiano discusso la propria tesi in sessioni collocate nel periodo dal 01/10/2019 al 30/09/2021; • per il premio per tesi di dottorato, tutti i Dottori di Ricerca di qualsiasi Università con sede in Italia, che abbiano discusso la propria tesi di Dottorato dal 01/10/2019 al 30/09/2021. Per i premi di laurea l’importo omnicomprensivo è di € 1.500,00, per il premio per tesi di dottorato l’importo omnicomprensivo è di € 1.500,00. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 08 dicembre 2021 per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata a partire dal seguente link: - https://pica.cineca.it/unibs/dsu2021-bsee017 Per informazioni relative al bando è possibile contattare la U.O.C. Diritto allo Studio dell’Università degli Studi di Brescia, Viale Europa 39 - Brescia, telefono: 030 2016011, e-mail: premi-studenti@unibs.it |
vedi |
22/11/2021 | 05/11/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle Attività di Tutorato A.A. 2021/2022. Collegarsi al sito www.uniurb.it/bandotutor2021/modulo-online e compilare il modulo on line; Al modulo vanno allegati:
Le domande non conformi a quanto previsto dal presente bando verranno escluse. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 22 novembre 2021. |
vedi |
22/11/2021 | 05/11/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso, per titoli, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo finalizzato alla stesura di graduatorie degli aventi titolo a prestare forme di collaborazione (200 ore) per l'A.A. 2021/2022. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Baccin Valentino per dare esecuzione alla volontà testamentaria del sig. Valentino Baccin bandisce un Concorso per l'assegnazione di un premio di € 5.000,00 (al lordo di ritenute di legge) riservato a laureati in Scienze della Natura ad esclusione dell'ambito disciplinare Scienze della Terra. Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta presso il Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti, 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Baccin Valentino per dare esecuzione alla volontà testamentaria del sig. Valentino Baccin bandisce un Concorso per l'assegnazione di un premio di € 5.000,00 (al lordo di ritenute di legge) riservato a laureati in Scienze della Natura ad esclusione dell'ambito disciplinare Scienze della Terra. Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta presso il Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti, 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria del prof. Virgilio Chini il Comune di Bassano del Grappa Area Terza - Cultura Museo - bandisce un Concorso per un premio di €. 2.600,00 (al lordo di ritenuta) da assegnare a laureati in medicina e chirurgia aventi i seguenti requisiti: Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Garappa in via Matteotti n. 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria del prof. Virgilio Chini il Comune di Bassano del Grappa Area Terza - Cultura Museo - bandisce un Concorso per un premio di €. 2.600,00 (al lordo di ritenuta) da assegnare a laureati in medicina e chirurgia aventi i seguenti requisiti: Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa in via Matteotti n. 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/11/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Bassano del Grappa bandisce un Concorso per l'assegnazione di un premio di €. 1.600,00 (al lordo di ritenuta) riservato a laureati che abbiano discusso negli anni solari 2020/2021 una tesi di laurea di secondo livello o "vecchio ordinamento". Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti n. 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
15/11/2021 | 13/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premio Paola Bora - Seconda Edizione L’associazione Casa della Donna di Pisa bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la seconda edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere. Il Premio vuole ricordare la figura di Paola Bora, che oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo. Il premio assegna 6mila euro a tesi di dottorato (Ph.D.) e 3mila euro a tesi di laurea magistrale o specialistica o quadriennale in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura.La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 novembre 2021. |
vedi |
13/11/2021 | 14/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Roncadelle, in collaborazione con le aziende e le associazioni del territorio che contribuiranno a finanziare l’iniziativa, ha istituito i premi comunali destinati ai cittadini laureati più meritevoli, a riconoscimento dei risultati raggiunti e come sostegno per affrontare le spese necessarie alla continuazione del percorso formativo e/o all’inserimento nel mondo del lavoro: a) n. 10 premi da € 300,00 per cittadini laureati con laurea di primo ciclob) n. 10 premi da € 500,00 per cittadini laureati con Laurea Magistrale (laurea di secondo ciclo o a ciclo unico)Possono accedere ai premi solo i cittadini che risultano residenti a Roncadelle che si sono laureati in una data compresa tra il 1° gennaio 2020 e la data di scadenza del bando, con votazione pari o superiore a 100 / 110 o equivalente.Gli interessati devono presentare domanda entro le ore 12:00 di sabato 13 novembre 2021 |
vedi |
31/10/2021 | 09/09/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Camera di commercio delle Marche mette a disposizione “Borse di studio per studenti che si trovano in difficoltà a causa delle conseguenze dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. L’obiettivo è di sostenere la continuità negli studi delle nuove generazioni, in particolare quelle appartenenti alle categorie sociali più fragili, alleviando il carico economico delle famiglie le cui difficoltà economiche rischiano di riflettersi sulla scelta dei giovani di proseguire il proprio percorso formativo. Il valore complessivo delle risorse stanziate è pari a Euro 50.000,00. La domanda di concessione della borsa di studio deve essere inviata entro il 31 ottobre 2021, alla casella di posta elettronica cciaa@pec.marche.camcom.it. Requisiti per la partecipazione, Importo delle borse di studio e molte altre informazioni utili, le trovi all'interno del Bando allegato. |
vedi |
30/10/2021 | 29/09/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione del contributo per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede (art. 1, commi 526 e 527 legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178) L'Università degli Studi di Urbino indice un Bando finalizzato alla raccolta di istanze per l'assegnazione di un contributo per le spese sostenute durante l'anno 2021 e riferite al medesimo anno, per le locazioni di immobili abitativi. Per requisiti di ammissione e modalità di partecipazione vedi il Bando allegato. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 30 ottobre 2021. Scarica l'elenco dei numeri di matricola delle studentesse e degli studenti in possesso dei requisiti previsti dal Bando alla voce Elenco ammessi. L’importo pro capite del contributo da riconoscere alle studentesse e agli studenti, in rapporto alle risorse disponibili e al numero complessivo di aventi diritto comunicato dai diversi Atenei, verrà individuato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con decreto direttoriale, e ne verrà data comunicazione tramite questa pagina appena le informazioni saranno disponibili. Con Decreto Direttoriale n. 507 del 28 marzo 2022 il MUR ha assegnato i fondi per il contributo per le spese di locazione abitativa sostenute da studenti fuori sede iscritti alle università statali (art. 1, comma 526, della legge n. 178/2020): https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-507-del-28-03-2022. Si invitano le studentesse e gli studenti assegnatari a verificare ed eventualmente aggiornare il codice Iban (conto corrente intestato o cointestato all'interessato) nella pagina personale Esse3 (NO APP) alla voce "Anagrafica - Dati rimborsi". Il contributo sarà erogato non appena le somme saranno trasferite all’Ateneo. Con nota del 25/7/2022, il MUR ha comunicato che è stato effettuato in favore degli atenei statali, sulla base di quanto stabilito dal decreto direttoriale di riparto n. 507/2022, il pagamento delle somme afferenti al fondo finalizzato a corrispondere un contributo per le spese di locazione abitativa sostenute da studenti fuori sede iscritti alle università statali. Il rimborso è in fase di erogazione sul conto corrente indicato nell'area riservata studente. |
vedi |
25/10/2021 | 09/09/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia ha indetto un bando per l’assegnazione di n.30 borse di studio per gli studenti universitari per un valore di 2.000 euro cadauna e n.30 borse di studio per gli studenti ITS per un valore di 800 euro cadauna. Destinatari dell’assegnazione della borsa di studio sono gli studenti universitari e gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori post-diploma (ITS), che risultano residenti nelle ex province di Trieste e Gorizia, regolarmente iscritti all’anno 2020/2021 e che si trovano in condizioni di disagio economico per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 tale da compromettere la prosecuzione o l’avvio degli studi a causa di una delle seguenti circostanze:
Le modalità di partecipazione sono delineate nel Bando allegato e le domande di concessione devono essere inviate esclusivamente via PEC, dal 23/08/2021 al 25/10/2021. |
vedi |
15/10/2021 | 27/04/2021 |
Scaduto
da altri enti
La British Italian Law Association è lieta di presentare il BILA Award for Italian law students. Il concorso è indirizzato agli studenti delle facoltà di legge delle più importanti università italiane. Il concorso consiste nella redazione di un breve saggio (non più di 3.000 parole) in lingua inglese, che verrà giudicato da una commissione composta da avvocati e professori di diritto italiani e inglesi, e prevede l'assegnazione al vincitore di un premio di £1.000 (mille sterline) e uno stage di due settimane in uno studio legale inglese (a Londra). Il saggio dovrà essere presentato alla BILA entro il 15 ottobre 2021 |
vedi |
15/10/2021 | 27/07/2021 |
Scaduto
da altri enti
L’ASI Associazione Sociologi Italiani, ha istituito il Premio Tesi di laurea magistrale sulla “Questione meridionale” dell’importo di 1.000,00 euro. La tesi sarà anche pubblicata dalla casa editrice “Torgius Editore” San Giuliano Milanese (Mi). Il bando è riservato a coloro che hanno conseguito una laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM88), Scienze della Politica (LM62), Storia (LM15), Scienze dell’Economia (LM56) e/o lauree magistrali equipollenti, purché conseguite in un Ateneo accreditato dal MIUR, o Ministeri equivalenti di altri Paesi europei, nell’anno accademico precedente a quello del premio. I lavori dovranno essere inediti, non sottoposti a vincolo di copyright e redatti nel rispetto dei diritti di terzi. La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2021. |
vedi |
11/10/2021 | 06/09/2021 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Il GAL Flaminia Cesano ha pubblicato il bando per la creazione di impresa e start up, dotazione € 380.000 con scadenza 11 ottobre, riservato a imprese, ma anche a persone fisiche che vogliono avviare un'attività economica. Il contributo è di tipo forfettario, fino ad un massimo di € 30.000 al 100%. Il bando verrà presentato in un convegno giovedi 9 settembre ore 17.00 presso la sala del Consiglio a Pergola. |
vedi |
30/09/2021 | 15/07/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premi di laurea in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione e con il sostegno finanziario della Fondazione della Comunità Bresciana Onlus, pubblica un bando per l’assegnazione di n. 3 Premi di Laurea destinati agli studenti con disabilità che hanno conseguito nell’Anno Accademico 2019/2020 un titolo di studio di Laurea Magistrale (D.M. 270/04), o Laurea specialistica (D.M.509/99) o Laurea V.O. presso Università italiane. L’importo complessivo dei premi è pari ad € 5.000,00 lordi La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 30 settembre 2021 |
vedi |
10/09/2021 | 04/11/2020 |
Scaduto
da altri enti
FISASCAT (Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini Turismo) bandisce un concorso per l’assegnazione di n° 10 Premi di Laurea da €1.500,00 cadauno a laureati cha abbiano conseguito la Laurea tra il 1° settembre 2019 e il 31 agosto 2021. Riservato agli iscritti o figli di iscritti alla FISASCAT. I Premi di Laurea sono riservati alle tesi che riguardano l’ambito del Terziario Privato con particolare riferimento a Commercio, Turismo e Servizi. Per approfondimenti si veda il Bando allegato Scadenza - 10 Settembre 2021 |
vedi |
06/09/2021 | 11/07/2021 |
Scaduto
Ateneo
Start Cup Marche 2021 è una competizione tra progetti ad alto contenuto di conoscenza formalizzati in un Business Plan e finalizzati alla nascita e/o insediamento di imprese innovative nel territorio della Regione Marche, organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino. La competizione si articola in più tappe che porteranno i vincitori alla finale nazionale “Premio Nazionale per l'Innovazione – PNI 2021” organizzata da PNICube. Fasi dell’iniziativa • Iscrizione dell’“idea di impresa” entro il 6 settembre 2021 da parte del proponente, mediante l’apposito modulo di iscrizione• Presentazione dei Business Plan dal 7 settembre 2021 al 8 ottobre 2021 (maggiori dettagli all'interno del Regolamento)• Cerimonia di premiazione entro la fine di ottobre 2021• Fase nazionale della Start Cup organizzata dall’Associazione PNICube entro la fine di novembre presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” |
vedi |
31/08/2021 | 30/04/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) indice il Premio "Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe", dedicato all’agente ucciso in Afghanistan il 26 febbraio 2010, con l’obiettivo di rendere omaggio ad un professionista della Comunità intelligence nazionale che ha compiuto l’estremo sacrificio operando a servizio del Paese e sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare i giovani, sull’eredità morale dei Caduti dell’Intelligence, Il Premio prevede due sezioni: - “Racconto breve”; - “Soggetto originale”, liberamente ispirati alla figura di Pietro Antonio Colazzo. Possono partecipare al concorso tutti i soggetti, italiani e stranieri, che abbiano compiuto il 18° anno di età e possiedano gli ulteriori requisiti indicati nel bando. Il termine per l’inoltro delle opere scade alle ore 12:00 del 31 agosto 2021 |
vedi |
31/08/2021 | 11/06/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Sezione del CAI di Mestre, con la collaborazione e il contributo del CAI Veneto e della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano, ha istituito il “PREMIO FABIO FAVARETTO” per il conferimento di due premi di studio di pari valore per un monte premi complessivo di € 2000,00 (duemila/00) per tesi di laurea magistrale che abbiano affrontato le tematiche dell'uso e della tutela del territorio montano. Al bando possono partecipare i neo laureati che hanno discusso la tesi di laurea magistrale (escluse le lauree triennali), nel periodo 1 gennaio 2020 – 31 luglio 2021 presso le Università degli Studi di tutto il territorio nazionale, inviando domanda di ammissione e relativi allegati via web entro e non oltre il 31 agosto 2021. |
vedi |
30/08/2021 | 01/07/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio in memoria di Monia Andreani per una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto le tematiche di interesse del CUG (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni). |
vedi |
31/07/2021 | 20/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
L' Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI, ha pubblicato il "III Premio Bando Tesi di Laurea A.D.S.I. sui Beni vincolati privati ai sensi del D. Lgs 42/2004". Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale su tematiche aventi per oggetto uno o più immobili vincolati privati, ivi comprese le loro decorazioni e pertinenze, quali parchi e giardini. Il Bando, è rivolto nello specifico ai giovani delle Facoltà di Architettura, Agraria, Ingegneria, Storia dell’Arte, Conservazione dei Beni Culturali, I.S.C.R., O.P.D., Scienze della Comunicazione, Economia e Giurisprudenza. Sono ammessi al concorso i laureati magistrali che abbiano discusso la Tesi di Laurea negli anni accademici, 2019/2020 - 2020/2021 (entro il 31 maggio 2021), che non abbiano partecipato alla precedente edizione del presente premio e che dal primo gennaio 2021 non abbiano superato i 30 anni di età. Il Premio è pari a € 1.500,00 al lordo delle ritenute di Legge. Scadenza del Bando al 31 luglio 2021 |
vedi |
31/07/2021 | 15/07/2021 |
Scaduto
da altri enti
Bando CRUI: 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale - Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria), un bando per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti con protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le università italiane – A.A. 2021/22 I candidati selezionati, una volta finalizzata l’iscrizione presso l’Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa di studio (quota in denaro, servizio alloggio, servizio mensa). Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari; l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni. I candidati dovranno presentare la domanda alla pagina web https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 24.00 del 30 luglio 2021. |
vedi |
08/07/2021 | 18/02/2020 |
Scaduto
da altri enti
Borsa di studio Giacinto Plescia E' indetto un bando di concorso per l'assegnazione di una borsa di studio "Giacinto Plescia" a favore di ricercatori, assegnisti, laureati, studenti universitari che presentino un elaborato, di max 10 pagine, avente per oggetto il tema: “Mente e corpo nella pratica sportiva”. Leggi il Bando allegato |
vedi |
28/06/2021 | 10/05/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un Premio di tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca nel campo della Metrica, della Ritmica e della Musica Greca in memoria del Prof. Bruno Gentili. Il Bando è riservato a cittadini italiani e stranieri in possesso di Diploma di laurea magistrale o Dottorato di ricerca o titolo equivalente. L’importo del premio è pari ad € 1.000,00 (euro mille/00). La domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente bando e debitamente sottoscritta dall’interessato, deve pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro lunedì 28 giugno 2021. |
vedi |
27/06/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
Ateneo
La Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, con il Patrocinio della Provincia di Avellino, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa per la miglior tesi di laurea sulle tematiche di genere. Il Concorso ha lo scopo di sostenere la ricerca accademica su tali tematiche valorizzando l’impegno di giovani studiose/i che, nell’elaborazione della loro tesi di laurea triennale o magistrale, abbiano dato prova di particolare interesse e sensibilità nella individuazione dei profili giuridici, storici, economici, psicologici, sociologici, medici, statistici, o di altri campi, nella considerazione della dimensione di genere e della condizione femminile nella famiglia, nella società e nelle professioni rispetto al mondo del lavoro. Saranno premiate le migliori due tesi di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento e le migliori due tesi di laurea triennale, con i seguenti importi:• 1° classificata/o euro 2.000 e 2° classificata/o euro 2.000 (per tesi di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento);• 1° classificata/o euro 1.000 e 2° classificata/o euro 1.000 (per tesi di laurea triennale). Il termine per la presentazione degli elaborati è inderogabilmente fissato al giorno 27.06.2021 ore 24.00 |
vedi |
09/06/2021 | 28/05/2021 |
Scaduto
Ateneo
È indetto il bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 4 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato presso il Dipartimento di Scienze Della Comunicazione: Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) nell’ambito dei progetti dei piani di orientamento e tutorato (POT) - anni 2019 e 2020 - denominati progetto POT “oltre – fase 2” e progetto POT “porta” (Decreto del Direttore DISCUI n. 80/2021 del 27 maggio 2021). |
vedi |
25/05/2021 | 18/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, promuovono il concorso per idee Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla quinta edizione. Giovani under 30 sono chiamati a confrontarsi con dieci sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030. Un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro. In palio alcuni premi speciali come:
Sarà possibile candidarsi fino il 25 maggio 2021. |
vedi |
17/05/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
PROGETTO BENESSERE: RIPARTIAMO CON L’ATTIVITÀ FISICA Al fine di favorire una graduale ripresa, in tutta sicurezza, dell’attività fisica e dello sport, fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università di Urbino Carlo Bo (CUG) organizza in collaborazione con il Comitato Sportivo Universitario di Urbino (CUS) dei corsi gratuiti aperti a un massimo di 60 persone (studenti e personale UniUrb). Le ammissioni saranno in ordine di iscrizione, fermo restando che almeno 30 posti saranno riservati a studenti. Le persone ammesse riceveranno una mail di conferma dell’iscrizione. Ciascuno dei quattro corsi organizzati può ammettere al massimo 30 persone. Corsi I corsi e le istruttrici/istruttori sono:
Location Escluso il Walking-out che si svolgerà allo Stadio Montefeltro, gli altri corsi si svolgeranno presso il Campo 1 - Colle dei Cappuccini nei mesi di maggio e giugno a partire dal 17 maggio per otto settimane con i seguenti orari:
Per l’iscrizione, che implica il tesseramento CUS, è necessario il certificato medico con idoneità alla pratica sportiva non agonistica o agonistica in corso di validità. Protocollo anti covid Verrà rigorosamente rispettato un protocollo anti covid in ingresso, permanenza e uscita. Non sarà possibile utilizzare lo spogliatoio.Ogni utente dovrà avere il proprio tappetino da allenamento personale. Iscrizione Per accedere al modulo di iscrizione cliccare il seguente: www.uniurb.it/progetto-benessere/iscriviti |
vedi |
30/04/2021 | 25/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Ing. Lino Gentilini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, bandisce due premi, uno per tesi di laurea e l’altra per tesi di dottorato, con la finalità di valorizzare la propria documentazione d’archivio e divulgare le tematiche connesse con l’opera professionale e scientifica dell’ingegner Lino Gentilini (1933-2001). I premi di € 750 per la tesi di laurea magistrale e di € 1.500 per la tesi di dottorato sono destinati a laureat* e dottor* di ricerca che abbiano conseguito il titolo presso un Ateneo Italiano e abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o dottorato nell’a.a. 2019/2020 La domanda deve essere presentata tramite procedura on-line entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 30 aprile 2021. |
vedi |
29/04/2021 | 14/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Bientina (Prov. di Pisa) ha indetto la settima edizione del Concorso Nazionale dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti, Vice Segretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente, scomparsa prematuramente il 24.4.2009.Il premio consiste nell’erogazione di una borsa di studio di euro 4.000,00 al lordo delle ritenute di legge, in favore di coloro che abbiano conseguito nell’anno solare 2019 una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario. La domanda va presentata entro le ore 12.00 del 29 aprile 2021. Consulta il bando e scarica la domanda. |
vedi |
15/04/2021 | 08/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti misurazioni di precisione o studi (sia teorici sia sperimentali) di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura. La valutazione verrà effettuata esclusivamente sulla base degli elaborati e non sul curriculum studiorum dei candidati. L’importo di ogni premio è di 500,00 euro. Saranno prese in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020, al termine di corsi di laurea magistrale o corsi di laurea di durata quinquennale. Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà inviare a direzione.scientifica@inrim.it(link sends e-mail) un’email, recante in oggetto la dicitura “Premio INRIM Tesi di Laurea Magistrale”, entro e non oltre le ore 13 del 15 aprile 2021. |
vedi |
15/04/2021 | 16/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
12° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR Un’opportunità per i giovani italiani e stranieri tra i 16 e 30 anni che vogliono scrivere e illustrare il cinema. Il Premio è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Quattro le sezioni del Premio: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (euro 5.000), al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro), CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto), DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un ulteriore premio di 1.000 euro in base al percorso e al risultato). Per maggiori informazioni scarica il bando. |
vedi |
12/04/2021 | 15/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premio "Saperi per la legalità: Giovanni Falcone" - Prima edizione Nasce il concorso “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”. Saranno premiate otto tesi di laurea magistrale e di dottorato su temi che riguardino la criminalità di tipo mafioso, l’impatto sociale ed economico delle attività criminali sui territori e le figure degli uomini e delle donne che hanno dedicato la loro vita al contrasto delle mafie. Le tesi premiate, intitolate alla memoria del giudice Giovanni Falcone, riceveranno ogni anno un premio istituito grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto dal Ministero dell’Università (MUR), dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), dalla Fondazione Falcone e dal Consiglio Nazionale degli Studenti universitari (CNSU). Il primo classificato per la tesi di laurea magistrale avrà un assegno di 3mila euro e il primo classificato per la tesi di dottorato di ricerca verrà premiato con un assegno di 5mila euro. (Scarica il Bando). Scadenza: 12 aprile 2021 |
vedi |
31/03/2021 | 19/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
Learning by Doing — edizione 2020-2021 — Progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche - rivolto a docenti e studenti degli Istituti di secondo grado e delle Università - che consiste nello sviluppo di progetti inerenti tematiche aziendali, realizzati con la metodologia della didattica laboratoriale. Confindustria Marche, con le sedi territoriali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, bandisce l’edizione regionale del concorso rivolto a: Università degli Studi di Camerino - Università degli Studi di Macerata - Università degli Studi di Urbino - Università Politecnica delle Marche. Il concorso “Learning by doing - University” ha le finalità di:
|
vedi |
31/03/2021 | 17/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premio di Laurea Economia Marche 2021 La Fondazione Aristide Merloni, nata nel 1963 a sostegno della nascita di nuove imprese nel territorio marchigiano, istituisce come ogni anno tre premi di laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolati alla rivista Economia Marche. I vincitori potranno contare su un premio di 1000€ e sulla pubblicazione di un estratto della loro tesi sulla rivista Economia Marche. Possono partecipare i laureati magistrali di qualunque nazionalità che abbiano conseguito la laurea in un'università italiana nel periodo aprile 2020 – marzo 2021. Le tesi, redatte in italiano o inglese, devono trattare tematiche di natura economica o sociale, con una preferenza per lavori riferiti al contesto italiano e che affrontano temi legati a sviluppo, occupazione, competitività e internazionalizzazione delle economie regionali. Candidature entro il 31 marzo 2021 |
vedi |
19/03/2021 | 16/02/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Antonio Megalizzi (nata dopo l’attentato di Strasburgo del dicembre 2018 in cui il giornalista perse la vita) ha lanciato il primo bando di candidatura per il Progetto Ambasciatori. Il progetto ha l'obiettivo di formare 30 studentesse e studenti universitari e neolaureati su tematiche legate all'Unione europea e alla comunicazione, al fine di attivare dei percorsi di formazione presso istituti scolastici e realtà educative su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha una durata massima di 14 mesi, da marzo 2021 a maggio 2022. Ogni interessato e interessata può candidarsi compilando l’apposito modulo nel portale della Fondazione Megalizzi da inviare entro e non oltre le ore 14:00 del 19.03.2021 |
vedi |
15/03/2021 | 21/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
Bando per l'assegnazione dei premi dedicati a Giulio Regeni – edizione 2021. Il bando, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici. Sono istituiti cinque premi per tesi di laurea magistrale e di dottorato. Possono essere presentate le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. La candidatura va presentata entro il 15 marzo 2021 (ore 13.00, ora italiana). |
vedi |
11/02/2021 | 05/02/2021 |
Scaduto
da altri enti
CHESS Intrapreneuship Academy è un corso online composto da 6 moduli di apprendimento, con un interesse centrale nel potenziamento delle capacità intraprenditoriali dei giovani. CHESS, mira a fornire un supporto integrato, adattato alle esigenze e alle specificità dei giovani nella fascia di età 20-29, che possiedono già esperienza lavorativa (attualmente impiegati o meno), o che non sono mai stati impiegati (persone in cerca di lavoro e persone scoraggiate), attraverso lo sviluppo e la validazione di strumenti e materiali innovativi di formazione integrata al fine di aumentare la loro motivazione e consapevolezza di sé, creare incentivi per l'acquisizione di nuove competenze legate all'intraprenditorialità e promuovere la loro integrazione efficiente e sostenibile nell'occupazione e nella società. Sono aperte le iscrizioni per unirsi al corso che inizierà il 12 febbraio 2021. Il corso è totalmente gratuito. |
vedi |
08/02/2021 | 21/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
IL COMITATO CRI (Croce Rossa Italiana) DI URBINO CERCA 8 GIOVANI DA INSERIRE NEL PROGETTO “7XTutti-URBINO”.E' riservato a ragazze/i di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Con un servizio della durata di 12 mesi e un assegno di 439,50 euro mensili. Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei volontari è lunedì 8 febbraio 2021 ore 14:00. |
vedi |
31/01/2021 | 20/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio dell'importo di € 12.500 intitolata ad Alessandro Pavesi destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani. La borsa comporta la frequenza per l’anno accademico 2021-2022 di un corso di perfezionamento all’estero scelto dal candidato ed in linea con gli studi svolti, della durata prevista non inferiore a 6 mesi consecutivi, presso università o centri di ricerca esteri. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione ed inoltrata entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2021. |
vedi |
31/01/2021 | 21/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, indice un concorso per l'assegnazione del Premio di laurea “Angela Ferrara”, dell’importo di € 1.500,00 (millecinquecento/00), finanziato dalle tre Organizzazioni Sindacali, al fine di preservare la memoria di Angela Ferrara - cittadina lucana, madre e poetessa, vittima di femminicidio - e allo scopo di favorire la promozione di studi, ricerche e riflessioni in materia di politiche di genere e di pari opportunità, di storia delle donne e di tematiche femminili. Il premio di laurea si propone di valorizzare tesi di laurea che mettano in risalto il valore del contributo femminile negli ambiti economico, sociale, politico, scientifico, artistico, filosofico, letterario, premiando tra queste la migliore. Sono ammessi a partecipare al concorso i/le laureati/e dei corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico e di laurea magistrale in qualsiasi Ateneo italiano, residenti in Basilicata, che abbiano conseguito il titolo negli anni accademici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020. Le domande dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2021. |
vedi |
28/01/2021 | 20/11/2020 |
Scaduto
da altri enti
È aperto il bando di partecipazione alla quinta edizione di UNIURB LAB, il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Scopo del presente bando è quello di selezionare, secondo i criteri e le modalità riportate negli articoli successivi, i partecipanti a questa edizione dell 'iniziativa UNIURB LAB - Contamination Lab dell 'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. UNIURB LAB è un percorso che offre agli studenti dell'Università di Urbino nuovi modelli di apprendimento formale ed informale che possono accompagnare lo sviluppo di un approccio imprenditoriale al mondo del lavoro, anche sotto forma di idee di business e progetti sociali e culturali innovativi con un elevato livello di interdisciplinarità e di riferimenti al territorio.La contaminazione è l'elemento caratterizzante del progetto e avviene:
UNIURB LAB prevede la realizzazione di attività formative finalizzate a:
Il percorso è compatibile con qualsiasi tipo di formazione precedente e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti e l'utilizzo di metodi didattici non tradizionali. Le attività di UNIURB LAB avranno luogo a Urbino nel corso dell'a.a. 2020/2021. Saranno considerate ammissibili le domande di partecipazione provenienti da:
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti. |
vedi |
25/01/2021 | 11/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.Le borse sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate, da svolgersi presso gli enti collegati alla rete GARR. Potranno essere presentati progetti di studio e ricerca in qualsiasi ambito disciplinare, con un focus sull'applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali. Le candidature dovranno essere presentate compilando l'apposito form sul sito GARR entro il 25 gennaio 2021 alle ore 12.00. |
vedi |
18/01/2021 | 16/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
Decreto del Direttore DISPEA N.266/2020 del 14/12/2020 Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato e attività didattico-integrative e di orientamento, nell’ambito del PSL |
vedi |
15/01/2021 | 11/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitari vittime del terremoto dell' Aquila del 2009, l'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”, l’Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che, nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2020, abbia discusso presso un ateneo italiano una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico su argomenti di carattere applicativo le cui risultanze siano direttamente e immediatamente riconducibili al seguente tema: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA 2 ASPETTI INGEGNERISTICI, SOCIALI O ECONOMICI LEGATI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO E ALLA RESILIENZA DELLE POPOLAZIONI E DEI TERRITORI Il premio consiste in un assegno del valore di euro 3.000,00 (tremila). Gli aspiranti al premio dovranno presentare domanda di ammissione al concorso, redatta su apposito modulo scaricabile dal sito internet http://www.univaq.it (percorso: Studenti >Bandi borse di studio, stage e premi) e inviarla a mezzo raccomandata A/R entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 gennaio 2021. |
vedi |
14/01/2021 | 30/11/2020 |
Scaduto
da altri enti
Bando di concorso per l'assegnazione di n. 100 premi di studio, del valore di 500,00 euro ognuno, a favore degli studenti meritevoli iscritti in corso nell' A.A. 2020/2021 a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. |
vedi |
31/12/2020 | 02/09/2020 |
Scaduto
da altri enti
Concorso per il conferimento di 4 premi di cui 2 di Laurea in tema di rispetto e libertà degli animali. In particolare, il premio ha lo scopo di promuovere la conoscenza dell’uso e dello sfruttamento degli animali e la realizzazione di progetti innovativi per la tutela, i diritti, lo stop alla violenza sugli animali. |
vedi |
31/12/2020 | 27/06/2019 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il “XIII Premio di Laurea Artemio Franchi”. Il concorso è rivolto ai laureati che hanno svolto una Tesi di Laurea Magistrale, su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società, gli atleti e l’attività sportive in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Potranno concorrere tutti gli studenti che abbiano conseguito il titolo presso le Università Italiane successivamente all'1 agosto 2016. I premi assegnati saranno:
Verranno inoltre assegnati ulteriori premi speciali, consultabili all'interno del bando. I candidati dovranno registrarsi entro il 31 dicembre 2020 sul sito della Fondazione Artemio Franchi Onlus. |
vedi |
31/12/2020 | 10/06/2020 |
Scaduto
da altri enti
Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale" quarta edizione 2019-2020 Saranno assegnati fino a 10 premi, del valore di € 2.500,00, alle migliori tesi di laurea magistrale discusse tra il 2 dicembre 2019 e il 23 dicembre 2020, con una votazione compresa tra 105 e 110 e lode, in determinate aree tematiche. Tutte le informazioni di dettaglio sono contenute nel Bando allegato. Il 31 dicembre 2020 scadrà il termine per la presentazione delle domande di partecipazione a questo concorso. |
vedi |
31/12/2020 | 15/06/2020 |
Scaduto
da altri enti
L'Amministrazione del LEGATO ALBANI bandisce n. 4 (quattro) borse di studio a favore di studenti meritevoli del Comune di Urbino per l'anno scolastico 2019/2020 consistenti nell'esonero dalle tasse universitarie del primo anno per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto. Sono ammessi a concorrere all’assegnazione delle borse di studio tutti gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: 1) residenza nel Comune di Urbino; 2) conseguimento del diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto con votazione non inferiore a 85/100; 3) iscrizione a Corsi di Studio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno 2020/2021. Termine per la presentazione delle domande: 31 dicembre 2020 |
vedi |
31/12/2020 | 01/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Felice Gianani, costituita per iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per onorare la memoria del suo Direttore Generale, ha bandito una borsa di studio annuale a cittadini dell’Unione Europea che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca di durata prevista non inferiore a nove mesi. Il termine per l’invio della candidatura è fissato al 31 dicembre 2020. |
vedi |
28/12/2020 | 01/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
L'Università degli Studi di Urbino ha emanato il bando di concorso per il conferimento di un premio di studio per la migliore tesi di laurea discussa durante l’anno accademico 2018/2019 presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori, avente ad oggetto la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. 2^ edizione – anno 2020. L’importo del premio è pari ad € 2.500,00 (Euro duemilacinquecento/00) al lordo di eventuali oneri a carico dell’Amministrazione e del beneficiario. Il premio è istituito su fondi provenienti dalla convenzione EBAM – Ente Bilaterale Artigianato Marche – di Ancona, in memoria di Antonio Bori, scomparso prematuramente all’età di 63 anni, sindacalista di grande esperienza e non comune sensibilità. La domanda redatta secondo lo schema allegato al presente Bando, deve pervenire inderogabilmente, a pena esclusione dal concorso, entro lunedì 28 dicembre 2020. |
vedi |
06/12/2020 | 27/09/2020 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, il Comune di Milano ha promosso l’istituzione per il triennio 2014 – 2016 di un premio di laurea dell’importo di euro 5.000,00, al lordo delle ritenute di legge. Per l’edizione dell’anno 2016, la Fondazione AEM partecipa all’iniziativa del Comune di Milano con l’istituzione di un secondo premio di laurea dell’importo di euro 5.000,00, al lordo delle ritenute di legge. I due premi saranno assegnati a giovani laureati o ricercatori presso le Università italiane che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato, non compilative, con specifica trattazione di aspetti oggettivi nell’elaborato della tesi sul tema del Bilancio Sociale. |
vedi |
04/12/2020 | 20/11/2020 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso, per titoli, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo finalizzato alla stesura di graduatorie degli aventi titolo a prestare forme di collaborazione (200 ore) per l'Anno Accademico 2020/2021 |
vedi |
02/12/2020 | 16/05/2020 |
Scaduto
da altri enti
Bando di concorso per l'assegnazione di premi di studio a favore di studenti meritevoli iscritti nell'A.A. 2016/2017 a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. ATTENZIONE: pubblicata la graduatoria definitiva approvata con Decreto Rettorale n. 247 del 16 maggio 2017 |
vedi |
23/11/2020 | 06/11/2020 |
Scaduto
Ateneo
Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle Attività di Tutorato A.A. 2020/2021. Collegarsi al sito www.uniurb.it/bandotutor2020/modulo-online e compilare il modulo on line; Al modulo vanno allegati:
Le domande non conformi a quanto previsto dal presente bando verranno escluse. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 23 novembre 2020. |
vedi |
30/10/2020 | 09/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
Bando di concorso per la distribuzione di n. 2694 schede sim dati di durata annuale da 60 gigabyte/mese a studenti e studentesse dell’Università di Urbino Carlo Bo per il potenziamento della digitalizzazione della didattica e dei servizi – A.A. 2020/2021 |
vedi |
12/10/2020 | 01/07/2020 |
Scaduto
da altri enti
L'istituto di Scienze Religiose dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, indece la quarta edizione del bando di concorso per l'assegnazione di un premio nazionale di Filosofia della Religione "Italo Mancini" in collaborazione con la Fondazione Istituto di Studi Superiori “Vincenzo Petrangolini” di Urbino, l’Editrice Morcelliana di Brescia e con il patrocinio dell’AIFR – Associazione Italiana di Filosofia della Religione. Al Premio potranno concorrere studiosi che abbiano conseguito il titolo di dottorato di ricerca nel periodo 1° gennaio 2015 - 30 settembre 2020, discutendo una tesi su argomenti, tematiche e autori di filosofia della religione presso una Università italiana legalmente riconosciuta, una Università pontificia, una Facoltà Teologica Italiana, e non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età. Il Premio consistente nella pubblicazione di una tesi di dottorato, rivisitata con le opportune specifiche editoriali, nella Collana “Quaderni per l’Università” dell’Editrice Morcelliana. La domanda deve pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro il 12 ottobre 2020. |
vedi |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... / In corso di espletamento
Scaduto il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
29/09/2023 | 15/07/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il Consiglio regionale della Lombardia ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “VALUTARE PREMIA” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale. L’iniziativa mira a incentivare la diffusione della valutazione delle politiche pubbliche e la conoscenza delle politiche regionali. L’edizione 2023 di “VALUTARE PREMIA” è rivolta a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio nel periodo dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023 presso università statali, università non statali legalmente riconosciute o qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata, con sede in Italia. La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 29 settembre 2023. |
vedi |
08/09/2023 | 22/05/2023 |
Scaduto
da altri enti
Borse di studio Fulbright per assistentati all’insegnamento della lingua e cultura italiana (Foreign Language Teaching Assistant Program) presso College ed Università statunitensi durante l’a.a. 2024-2025. Il programma si propone l'obiettivo di offrire a cittadini italiani che si siano laureati di recente (early career) in discipline umanistiche e scienze sociali, e con uno spiccato interesse per la lingua e la cultura statunitense, l’opportunità di contribuire a rafforzare l’insegnamento della lingua e della cultura italiana presso le università e college statunitensi e di migliorare la propria conoscenza della lingua inglese e della società e cultura statunitensi in previsione di un futuro percorso professionale che preveda la diffusione della lingua e cultura statunitense nel proprio Paese. Scadenza 8 settembre 2023. |
vedi |
06/09/2023 | 22/08/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione-Direzione generale per il personale scolastico, ha bandito un concorso su base regionale per titoli ed esami, abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria, per la copertura di n. 1.740 posti comuni, vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Scadenza presentazione domande 6 settembre 2023. |
vedi |
31/08/2023 | 13/06/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il CAI Club Alpino Italiano ha indetto un Bando per il conferimento di due premi di studio intitolati alla memoria di Fabio Favaretto, socio del club Alpino Italiano. Il bando intende conferire due premi per tesi di laurea magistrale discusse nel periodo 1 gennaio 2022 – 31 luglio 2023 affrontando le tematiche dell'uso e della tutela del territorio montano alpino o appenninico. Sono previsti due premi di pari valore per un totale complessivo di euro 2.000,00. Scadenza 31 agosto 2023. |
vedi |
30/07/2023 | 14/06/2023 |
Scaduto
da altri enti
Bando per partecipare al Premio Cesare Zavattini 2023/24, promosso dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod), con la collaborazione, tra gli altri, di Cinecittà-Istituto Luce e Home Movies - Archivio nazionale del cinema di famiglia. L'iniziativa consente a giovani filmmaker, tra i 18 e i 35 anni, di presentare il progetto di un cortometraggio che preveda il riuso creativo e originale di documenti filmici d'archivio. Tra i progetti pervenuti, una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie nove finalisti, i cui autori e autrici hanno la possibilità di partecipare a un Workshop formativo e di sviluppo. Al termine, la stessa Giuria seleziona tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, ricevono servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato. La partecipazione all'iniziativa è gratuita e il termine ultimo per inviare i progetti è il 30 luglio 2023. |
vedi |
28/07/2023 | 09/05/2023 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
MinIT Open Innovation – Call for Textile Sustainability — La sostenibilità è un tema sempre più importante per l'industria tessile e richiede innovazione tecnologica e nuovi modelli di sviluppo. Questa call for innovation mira a creare un ecosistema di innovazione collaborativa tra le aziende tessili, le startup e i centri di ricerca per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale. Le proposte selezionate saranno utilizzate per avviare progetti di collaborazione e sviluppo. Inoltre, verrà organizzato uno specifico Connection Lab per creare collaborazioni corporate-startup e attivare PoC e partnership. Questo percorso di open innovation costituisce il primo passo verso future joint venture. La call è aperta fino al 28 luglio 2023. |
vedi |
01/06/2023 | 19/05/2023 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Premio Early Bioneers Il Premio Early Bioneers è un progetto di sensibilizzazione sul valore culturale e tecnologico del Life Science Biotech, frutto di un protocollo d’intesa triennale tra l’Ambasciata del Belgio in Italia e Galapagos, azienda biotech di origine belga specializzata nello sviluppo di farmaci innovativi. Il Premio mira a favorire, a titolo di riconoscimento del merito personale e di incoraggiamento nell’interesse della collettività, lo sviluppo e la crescita di early start up innovative nell’ambito del Life Science Biotech con l’obiettivo di incoraggiarne la fase iniziale di creazione imprenditoriale di giovani ricercatori nell’ambito biomedicale e delle tecnologie digitali applicate al settore. La partecipazione al Premio Early Bioneers è aperta ai progetti di early startup presentati da una persona fisica o da un team di lavoro di persone fisiche con sede operativa e/o legale sul territorio nazionale italiano costituite da non oltre 24 mesi, o in fase di costituzione. I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:
I tre finalisti del Premio saranno selezionati sulla base di una valutazione espressa dalla Giuria che terrà conto dell’innovazione, del contributo alla salute della comunità e dei pazienti e alla sostenibilità della tua idea. A ognuno dei tre progetti vincitori verrà assegnato un premio in denaro pari a 5.000,00 € (cinquemila euro) per sostenere l’avvio dell’idea progettuale. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 1° giugno 2023. |
vedi |
31/05/2023 | 18/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo istituisce un bando per un Premio di Laurea (1.500 euro) per studi sull'Europa intitolato a Helen Joanne "Jo" Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Si intende così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare una/un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea. Il premio sarà conferito a un laureato (triennale o magistrale) di università sul territorio italiano, in corsi di studio di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana. Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110. Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi può essere in italiano o in inglese. I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato (con voto di laurea in chiaro) in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiojocox@astrid.eu entro il 31 maggio 2023. In caso di tesi in italiano, si richiede anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine. |
vedi |
21/05/2023 | 29/04/2023 |
Scaduto
da altri enti
È ufficialmente online la call per partecipare alla terza edizione del “Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”: è aperta la selezione di 30 giovani per portare la voce di Antonio nelle scuole di tutta Italia, formarsi ed informarsi per diventare cittadini e cittadine attivi/e, consapevoli e dotati/e di senso critico. La call è rivolta a studenti/esse universitari/e che risultino regolarmente iscritti/e in un Ateneo oppure neolaureati/e da e non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del bando. Ogni interessato/a può candidarsi compilando l’apposito modulo nel sito della Fondazione Antonio Megalizzi da inviare entro e non oltre le ore 23:59 del 21/05/2023. |
vedi |
15/05/2023 | 19/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Museke onlus ha istituito il Premio di Laurea “Enrica Lombardi” che nella vita si è dedicata all’aiuto delle popolazioni in difficoltà e in particolar modo di quelle africane, promuovendone lo sviluppo e la crescita sia economica che culturale. A tal fine ha indetto un concorso per premiare coloro che abbiano discusso presso le Università italiane una tesi magistrale dedicata alla cooperazione internazionale con i Paesi Africani negli ambiti educativo-formativo, socio-sanitario e materno-infantile, in una sessione di laurea compresa tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2023. Il bando è rivolto a tutti gli studenti che hanno conseguito la Laurea Magistrale nelle Università italiane. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 15 maggio 2023 per via posta elettronica, inviando una email all’indirizzo segreteria@fondazionemuseke.org La Fondazione mette a disposizione dei vincitori un importo totale di € 4.500. Il primo classificato percepirà € 2000, il secondo € 1500 e il terzo € 1000. La tesi vincitrice del primo premio verrà inoltre pubblicata a spese della Fondazione Museke Onlus. |
vedi |
02/05/2023 | 08/08/2023 |
Scaduto
da altri enti
BANDO DECIMA EDIZIONE PREMIO NAZIONALE AMATO LAMBERTIL’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Potranno essere proposti lavori di tesi di laurea Magistrale e di Dottorato, elaborati in qualsiasi Università italiana o, per livelli equipollenti, estera. Saranno accettate solo le tesi discusse nell'ultimo quinquennio (dal 2018 in poi) e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti. I partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato entro il 2 maggio 2023, esclusivamente, in formato PDF tramite e-mail all'indirizzo segr.associazioneamatolamberti@gmail.com |
vedi |
22/04/2023 | 15/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Clinica di Riabilitazione Toscana spa (CRT), in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini ETS (FGS), nell’ambito delle proprie finalità statutarie ed istituzionali, bandisce un premio per n. 1 Borsa di Studio per un importo di € 2500 nell’ambito dell’economia sanitaria e del management sanitario della disciplina della Riabilitazione. Il bando è riservato ai laureandi in corsi di laurea triennali o magistrali delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti o laureati da non più di due anni in corsi di laurea delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti o Tirocinanti c/o studi professionali. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 22 aprile 2023. |
vedi |
15/04/2023 | 17/12/2022 |
Scaduto
da altri enti
14° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR 2022/2023 dedicato a Matteo Caenazzo. Si è aperto il 14° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Il Premio, ideato e promosso dall’Associazione Culturale MATTADOR, è nato con l’intento di fare emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi a un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica. Negli anni il Premio ha raggiunto una consolidata affidabilità che lo ha reso punto di riferimento nel settore del cinema e per le case di produzione in cerca di giovani autori. Conferma ne sono i risultati conseguiti dai vincitori delle varie edizioni che si sono affermati nel campo della sceneggiatura.Le quattro sezioni e i relativi premi per il Concorso 2022/2023 sono:● Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio: 5.000 euro.● Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 euro. I finalisti al miglior soggetto, premiati con una Borsa di formazione, sono accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro soggetti. Alla fine del percorso formativo, il miglior lavoro di sviluppo riceve il premio di 1.500 euro.● Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie TV: 1.000 euro. I finalisti, premiati con una Borsa di formazione, sono accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro progetti. Alla fine del percorso formativo, il miglior lavoro di sviluppo riceve il premio di 1.000 euro.● Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini. Il vincitore, premiato con una Borsa di formazione, è accompagnato da tutor professionisti in un percorso di sviluppo della propria storia, con l’elaborazione di un dossier completo di presentazione di un progetto filmico o di animazione. Alla fine del percorso formativo, in base al risultato del tirocinio, può venire assegnato un ulteriore premio di 1.000 euro. Consegna dei lavori: dal 15 febbraio al 15 aprile 2023 attraverso la piattaforma https://iscrizioni.premiomattador.it/ |
vedi |
15/04/2023 | 02/03/2023 |
Scaduto
da altri enti
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura. Saranno prese in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, al termine di corsi di laurea magistrale (o corsi di laurea di durata quinquennale). Ciascun premio ammonta a € 500,00 La scadenza del bando è fissata al 15 aprile 2023, entro le ore 13:00. |
vedi |
03/04/2023 | 22/02/2023 |
Scaduto
Ateneo
La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus per l’anno accademico 2022-2023, istituisce un concorso per l’assegnazione di contributi a favore di studentesse e studenti universitari iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che si trovano in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale, familiare e/o economico. La Fondazione per le attività amministrative connesse al presente Bando di concorso si avvale anche della collaborazione dell’Università.I contributi, cadauno di importo compreso tra € 1.500,00 ed € 3.000,00, al lordo delle ritenute fiscali di legge e degli oneri tributari a carico della Fondazione erogante, verranno attribuiti, per l’anno accademico 2022-2023, nei limiti previsti e sino ad esaurimento dell'apposito stanziamento di bilancio di € 35.000 (trentacinquemila/00), una sola volta nel corso di studio. Scadenza presentazione domanda 3 aprlie 2023. |
vedi |
02/04/2023 | 16/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
L' Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Don G. Colletto" di Corleone (PA) ha indetto la quattordicesima edizione per l'anno scolastico 2021/22 del Premio di poesia “Don Giovanni Colletto” a cui possono partecipare tutti gli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo Grado e delle Università presenti nel territorio italiano. La scadenza per la presentazione dei componimenti poetici è prevista per il 2 aprile 2023. Saranno assegnati tre premi: uno di 200 euro per la scuola secondaria di primo grado, uno di 300 euro per la scuola secondaria superiore e un altro di 400 euro per gli studenti universitari. Altre poesie potranno ricevere una menzione speciale. |
vedi |
31/03/2023 | 12/11/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Learning by doing – University Progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche per lo sviluppo di progetti inerenti tematiche aziendali, realizzati con la metodologia della didattica laboratoriale, rivolto a docenti e studenti degli Istituti di secondo grado e delle Università. Il concorso “Learning by doing - University” ha per oggetto lo studio e/o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali, inseriti nell’ambito della metodologia didattica integrativa e laboratoriale. Lo sviluppo di progetti aziendali potrà concretizzarsi, in accordo con i docenti tutor, attraverso percorsi didattici che prevedono il coinvolgimento di un gruppo di studenti o anche attraverso percorsi individuali funzionali allo sviluppo di specifiche tematiche di specifico interesse. Il premio A tutti gli studenti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. L’attribuzione di crediti formativi o altri eventuali riconoscimenti è demandata ai singoli Atenei. All’elaborato vincitore sarà corrisposto un premio - che potrà consistere nell’erogazione di denaro, buoni spesa o partecipazione ad iniziative formative - del valore minimo di 500 euro fino ad un massimo di 1.000 euro. L’ammontare definitivo sarà comunicato successivamente. Gli obiettivi
Le fasi
Destinatari Possono partecipare al progetto gli iscritti alle Università sopra indicate, organizzati come segue:
|
vedi |
31/03/2023 | 01/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Marco Fileni ha indetto un bando per l'anno 2022/2023 per l'erogazione di n. 20 borse di studio agli studenti delle province di Ancona e Macerata per un valore complessivo di € 30000 così distribuite: - 10 borse di studio, del valore di 500 euro ciascuna, per gli studenti delle Scuole Medie Superiori iscritti a istituti diurni, statali, o legalmente riconosciuti (ubicati nel territorio nazionale) che prevedano un titolo di studio valido per l'ammissione all'Università; - 10 borse di studio, del valore di 2.500 euro ciascuna, per gli studenti delle Università pubbliche o private, legalmente riconosciute (ubicate nel territorio nazionale) che rilasciano diplomi di laurea validi ai sensi di legge. Scadenza iscrizione 31 marzo 2023 |
vedi |
31/03/2023 | 09/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Aristide Merloni istituisce 6 premi di Laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolati alla rivista scientifica "Economia Marche". Verranno premiati i laureati magistrali che abbiamo sviluppato delle tesi meritevoli sui temi di 1) economia regionale e sviluppo locale2) impresa e imprenditorialità3) economia applicata Ai 6 vincitori spetta un premio di 500 euro e la pubblicazione di un estratto della tesi sulla rivista "Economia Marche". Le candidature sono aperte fino al 31 marzo 2023. |
vedi |
19/03/2023 | 01/03/2023 |
Scaduto
da altri enti
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - concorsi ed esami, n. 13 del 17 febbraio 2023 il Bando di concorso pubblico, per titoli, per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al D.P.R. 5 maggio 2009, n. 58, per l’anno accademico 2021/2022.La partecipazione al concorso è riservata agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), e agli studenti delle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite. |
vedi |
16/03/2023 | 02/03/2023 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Bientina ha istituito un premio da erogare in favore di coloro che abbiano conseguito, nell’anno solare antecedente la pubblicazione del presente bando, una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario. Il Premio per la migliore tesi è dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti, Vice Segretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente, scomparsa prematuramente. Il valore del premio è di € 4000 al lordo delle ritenute fiscali. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 16/03/2023. |
vedi |
28/02/2023 | 21/02/2023 |
Scaduto
da altri enti
BPER Banca, l’Associazione Impronta Etica e l’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa finanziano un Premio di laurea dell’importo di euro 2.000,00 e due menzioni di euro 1.250,00 ciascuna in favore di studenti laureati presso un'Università del territorio nazionale che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della responsabilità sociale d’impresa nell’anno accademico 2020/2021. Il Premio e le menzioni sono intitolati alla memoria di Andrea Cavazzoli, dipendente BPER Banca dedito ai temi della responsabilità sociale d’impresa, prematuramente scomparso. Possono concorrere all’assegnazione del Premio di laurea e delle due menzioni i laureati che abbiano conseguito la laurea (specialistica/magistrale biennale o specialistica/magistrale a ciclo unico) nell’anno accademico 2020/2021 presso una Università del territorio nazionale entro e non oltre la data del 31 marzo 2022, con una votazione finale minima non inferiore a 105/110. Scadenza presentazione domanda 28 febbraio 2023. |
vedi |
15/02/2023 | 29/10/2022 |
Scaduto
da altri enti
PREMIO “AVUS 6 aprile 2009” - X edizione -Con lo scopo di onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitarie/i vittime del terremoto dell'Aquila del 2009, l'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”, l'Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che abbia discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico nel seguente ambito:ASPETTI INGEGNERISTICI, SOCIALI O ECONOMICI LEGATI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO E ALLA RESILIENZA DELLE POPOLAZIONI E DEI TERRITORI. Il premio consiste in un assegno del valore di euro 3.000,00. Scadenza presentazione domanda 15 febbraio 2023. |
vedi |
15/02/2023 | 10/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
E' indetta la Seconda Edizione del Premio Alberto Giovannini, programma creato e finanziato da Webuild S.p.A. – società conosciuta fino al 2020 come Salini Impregilo – Gruppo italiano nel settore della costruzione di grandi opere e uno dei principali al mondo. Il Premio è dedicato ai giovani laureati e laureandi dei corsi di laurea in Ingegneria, Informatica ed Economia dell’anno accademico 2021/2022 e ai rispettivi dipartimenti di afferenza per promuovere l’innovazione e la ricerca nelle infrastrutture. Si articola in due elementi: 1 - Indizione di otto premi per le tesi di laurea più brillanti e innovative in Ingegneria, Economia e Informatica sul tema “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”. Il premio per i laureati/laureandi vincitori consiste nell’attribuzione di un International Internship Program retribuito con visite nei principali progetti Webuild in Italia e nel mondo, alla cui conclusione seguirà la possibilità di inserimento in azienda. 2 - Call for ideas rivolta alle facoltà di Ingegneria, Economia ed Informatica di tutti gli Atenei italiani per un finanziamento di 50.000€ a supporto di una borsa di Dottorato di Ricerca sull’innovazione e la digitalizzazione delle infrastrutture. Il contributo per l’università vincitrice consiste in un’erogazione liberale in un’unica soluzione, quale supporto per l’intero ciclo di Dottorato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio 2023. |
vedi |
10/02/2023 | 16/01/2023 |
Scaduto
da altri enti
Urbino da dentro la biblioteca — Biblioteche dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo In questa sezione del sito nazionale Arci Servizio Civile Jesi ci sono tutte le info da dare ai ragazzi che vorranno partecipare alla selezione: https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=10 Come presentare la domanda di candidatura (Giovani tra i 18-28 anni) Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. 1 — I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 2 — I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Calendario colloqui Il calendario verrà pubblicato sul sito internet www.arciserviziocivile.it/jesi il 13/02/2023. Preferibilmente, i colloqui, verranno svolti in presenza a Urbino, Jesi e Macerata, come data indicativa l'inizio potrebbe essere il 27 febbraio 2023; verranno inviate a tal riguardo info specifiche. |
vedi |
31/12/2022 | 21/06/2022 |
Scaduto
Ateneo
L'AMM/NE del LEGATO ALBANI bandisce n. 6 (sei) borse di studio a favore di studenti meritevoli del Comune di Urbino per l'anno scolastico 2021/2022 consistenti nell'esonero dalle tasse universitarie del primo anno per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto. Scadenza 31 dicembre 2022. |
vedi |
31/12/2022 | 04/10/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice la quinta edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili a: geopolitica e relazioni internazionali, minacce alla sicurezza nazionale; diritto, dottrina e storia dell’intelligence; sicurezza economico-finanziaria. Verranno assegnati fino ad un massimo di 10 premi,consistenti in € 2.500,00. Scadenza 31 dicembre 2022 |
vedi |
05/12/2022 | 23/11/2022 |
Scaduto
da altri enti
In vista della XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia nel mondo (21-22 dicembre p.v.), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intendere selezionare sei studenti universitari per consentire loro di partecipare in presenza alla sessione di apertura della Conferenza del 21 dicembre, coinvolgendoli in alcune attività a latere al fine di far scoprire il mondo della diplomazia e dar loro un originale contributo. La selezione avverrà tramite un concorso. È possibile partecipare inviando – entro e non oltre il prossimo 5 dicembre – all’indirizzo di posta elettronica dgdp-01@esteri.it un elaborato originale (della lunghezza massima di 3.000 battute, spazi inclusi) dal titolo “Come la diplomazia contribuisce al benessere e alla sicurezza del Paese?”. I vincitori verranno invitati dal MAECI entro il 12 dicembre. |
vedi |
30/11/2022 | 28/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il comune di San Salvatore Monferrato (AL), ha pubblicato il "Bando di Concorso per tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato", una borsa di studio annuale riservata a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l'economia del Comune di San Salvatore Monferrato. L'importo della borsa di studio sarà di Euro 500,00 e sarà assoggettato alle ritenute previste dalla legge. La domanda di richiesta di ammissione al Concorso dovrà pervenire entro e non olte le ore 12,00 del 30 novembre 2022. Si vedano ulteriori dettagli e informazioni nel Bando allegato. |
vedi |
28/11/2022 | 14/11/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle Attività di Tutorato per l'A.A. 2022/2023. |
vedi |
28/11/2022 | 14/11/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso, per titoli, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo finalizzato alla stesura di graduatorie degli aventi titolo a prestare forme di collaborazione (200 ore) per l'A.A. 2022/2023 |
vedi |
15/11/2022 | 09/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Legacoop Agroalimentare ha istituito premi per tesi di laurea "La filiera agroalimentare: tra tradizione e innovazione sostenibile". Saranno premiate tesi di laurea magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico. Il premio consiste in un contributo di 2000 euro. Scadenza 15 novembre 2022. |
vedi |
14/11/2022 | 19/10/2022 |
Scaduto
Ateneo
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo istituisce n. 2 borse di studio in denaro per studentesse e studenti internazionali con cíttadinanza mozambicana che si iscrivono per l'a.a. 2022-2023 a un corso di Laurea (triennale), Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Magistrale ad accesso libero dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.La borsa è erogata per il periodo compreso tra la data deIl'immatricoIazione all'a.a. 2022/2023 e il 30/09/2023. La borsa comprende:- Un beneficio in denaro dell'importo totale di € 5000 (lordo percipiente)- Esonero totale da ogni importo dovuto per l'iscrizione uníversitarìa per l'a.a. 2022/2023, ad eccezione della prima rata della contribuzione studentesca, corrispondente alla tassa regionale per il diritto allo studio e alla marca da bollo.Sono inoltre previsti i seguenti servizi di supporto:- Accoglienza, orientamento, inserimento nel contesto universitario e sociale di riferimento;- Procedure assistite per l'iscrizione all'Università;- Corso di lingua italiana;- Servizio di supporto psicologico;- Tutorato;- Servizi personalizzati di accoglienza per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specificidell'apprendimento. Scadenza: ore 24.00 del 14/11/2022 |
vedi |
14/11/2022 | 19/10/2022 |
Scaduto
Ateneo
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo istituisce n. 2 borse di studio in denaro per studentesse e studenti internazionali con cittadinanza afgana che si iscrivono per l'a.a. 2022-2023 a un corso di Laurea (triennale), Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Magistrale ad accesso libero dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. La borsa è erogata per il periodo compreso tra la data deII'immatricoIazione all'a.a. 2022/2023 e il 30/09/2023. La borsa comprende:- Un beneficio in denaro dell'importo totale di € 5000 (lordo percipiente)- Esonero totale da ogni importo dovuto per l'iscrizione universitaria per l'a.a. 2022/2023, ad eccezione della prima rata della contribuzione studentesca, corrispondente alla tassa regionale per il diritto allo studio e alla marca da bollo.Sono inoltre previsti i seguenti servizi di supporto:- Accoglienza, orientamento, inserimento nel contesto universitario e sociale di riferimento;- Procedure assistite per l'iscrizione all'Università;- Corso di lingua italiana;- Servizio di supporto psicologico;- Tutorato;- Servizi personalizzati di accoglienza per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento.Scadenza h. 24 del 14/11/2022 |
vedi |
09/11/2022 | 14/09/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Co.re.com. Calabria indice la terza edizione del concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web” – anno 2022. L’obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole del Web, da parte dei cittadini e in primo luogo degli studenti e degli alunni, imperniato sulla consapevolezza: solo chi ne è in possesso può navigare in relativa serenità sfruttando le immense opportunità della rete, tutelandosi, al contempo, dai suoi fenomeni deleteri, quali, in particolare, Cyberbullismo, Revenge porn, Fake news, Hate speech. Il concorso è indirizzato ai frequentanti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, le Università, le Accademie. Le opere vincitrici sono scelte in numero di DUE per ognuna delle seguenti categorie di partecipanti: a) Studenti delle scuole primarie; b) Studenti delle scuole secondarie di primo grado; c) Studenti delle scuole secondarie di secondo grado; d) Studenti delle Università o delle Accademie. I premi consistono in buoni per l’acquisto di materiale informatico, da investire nell’acquisto di materiale informatico utile per il percorso formativo e destinati ai vincitori delle quattro categorie previste. All’autore/al gruppo di autori delle prime due opere vincitrici delle categorie Scuola primaria, Scuola secondaria di 1° grado, Scuola secondaria di 2° grado, Università/Accademia, andranno buoni del valore, rispettivamente, di € 500,00, € 1.000,00, € 1.500,00, € 2.000,00. I partecipanti dovranno realizzare opere, di durata non superiore ai sette minuti, rientranti in una o più delle seguenti forme di espressione: documentari; fiction; spot; constructed reality (recitato legato all'improvvisazione e basato su uno script); fumetti e docu-fumetti; opere con testo e musica, facoltativamente accompagnate da video.Le opere e la documentazione richiesta a corredo dovranno pervenire, secondo le modalità descritte nel Bando, entro il 09 novembre 2022 (termine perentorio). |
vedi |
07/11/2022 | 28/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Lo Stato Maggiore della Marina Militare, nell'intento di stimolare tra gli universitari una conoscenza sempre più profonda del ruolo e delle funzioni della Forza Armata nell'ambito della politica nazionale di sicurezza e di salvaguardia degli interessi nazionali, bandisce un concorso a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato sul tema "La Marina Militare nella storia contemporanea". Alle prime 3 (tre) tesi giudicate meritevoli verrà assegnato un premio come di seguito specificato: Primo Premio € 2.000 - Secondo Premio € 1.500 - Terzo Premio € 1.000. Verrà inoltre assegnato un Premio Speciale, pari a € 500, per l'originalità del tema. Scadenza: 7 novembre 2022 Maggiori dettagli nel Bando allegato |
vedi |
04/11/2022 | 22/04/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio di studio per tesi di laurea in tema di promozione della sicurezza nei luoghi di spettacolo e di divertimento attraverso una campagna di comunicazione multimediale in memoria delle vittime della tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo dell’8 dicembre 2018 riservato ai laureati e alle laureate presso la Scuola di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Il premio di studio consiste in una somma di denaro pari 1.000 euro al lordo degli oneri a carico dell’Amministrazione e delle ritenute fiscali a carico del beneficiario. Il termine per la presentazione delle domande è previsto per il 4 novembre. |
vedi |
03/11/2022 | 26/09/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
È aperto il bando di partecipazione alla settima edizione di UNIURB LAB, il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. UNIURB LAB prevede la realizzazione di attività formative finalizzate all'autoimprenditorialità:
Possono partecipare:
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti. Per iscriversi compilare questo MODULO. SCADENZA ISCRIZIONI: 3 novembre 2022 |
vedi |
15/10/2022 | 05/08/2022 |
Scaduto
da altri enti
La FONDAZIONE BIELLA MASTER DELLE FIBRE NOBILI organizza un Master articolato in 13 mesi con inizio il 9 gennaio 2023 mirato all'acquisisizione di conoscenze manageriali di tutta la filiera tessile/abbigliamento/distibuzione riservato a coloro che sono in possesso di laurea di I o di II livello. E' prevista una borsa di studio pari a 3000 euro che potrebbe aumentare fino ad un massimo di 6000 euro qualora l'evoluzione della malattia Covid consentisse di svolgere parzialmente o totalmente le attività all'estero. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 15 ottobre 2022. |
vedi |
02/10/2022 | 30/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2022 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le Università italiane. I candidati selezionati potranno partecipare a un programma intensivo di visite guidate in azienda, convegni, incontri e workshop con i principali esperti a livello nazionale e con gli imprenditori protagonisti dell’innovazione made in Italy. Il programma dell’Academy prevede, inoltre, l’accesso agli eventi delle quattro sezioni tematiche: space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e scienze della vita e imprese e innovazione. Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da ItalyPost e Comune di Padova e curato da Goodnet Territori in Rete. Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:
Scadenza: domenica 26 giugno 2022. Seguiranno altre deadlines previa disponibilità di posti: 17 luglio, 14 agosto, 18 settembre, 2 ottobre 2022. Info: Goodnet Territori in Rete - segreteria@goodnet.it - Tel. 049 0991240 |
vedi |
30/09/2022 | 01/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Luciano Russi bandisce un concorso destinato a premiare la migliore tesi di laureainedita, discussa in una Università italiana nelle discipline delle scienze storiche (Rif. Allegato al D.M. 4 ottobre 2000, Area 11 e 14).Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale in datasuccessiva al 1° gennaio 2021 e sino al 31 luglio 2022, con una valutazione non inferiore ai105/110.Le tesi saranno esaminate da un’apposita commissione giudicatrice composta da tre membrinominata dal Comitato Scientifico della Fondazione Luciano Russi, entro il 16.10.2022. Lacommissione procederà alla valutazione e alla scelta del lavoro da premiare entro il 16.11.2022.La consegna della borsa avverrà in occasione di una manifestazione pubblica da tenersi a Pescaraentro il dicembre 2022. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.L’importo della borsa di studio consiste in € 1.500,00 lordi (oneri fiscali inclusi), corrisposta inun’unica soluzione.Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30.09.2022 e l'assegnazione saràdeliberata dal Comitato Scientifico entro il 30.11.2022. |
vedi |
30/09/2022 | 11/05/2022 |
Scaduto
da altri enti
Lo Studio Torta, (uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale), al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi nell’ambito della Proprietà Industriale, bandisce la decima edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per un premio da assegnare a una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale. Il premio è dedicato all’approfondimento delle tematiche relative alla tutela e alla valorizzazione della Proprietà Industriale, al diritto industriale e alla gestione dei beni intangibili dell’impresa. E' prevista l’assegnazione di tre premi per i tre elaborati giudicati più meritevoli aventi ciascuno un importo pari a € 2.000,00. Scadenza presentazione domanda 30 settembre 2022. |
vedi |
30/09/2022 | 11/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Studio Torta (ufficio di consulenti in proprietà intellettuale - www.studiotorta.it) bandisce la Xª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale. E' prevista l’assegnazione di tre premi per i tre elaborati giudicati più meritevoli aventi ciascuno un importo pari a € 2.000,00 (duemila/00 euro). Info: premio@studiotorta.it Scadenza: 30 settembre 2022 |
vedi |
30/09/2022 | 19/07/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di Concorso Fotografico “L’abito non fa il genere” - con Decreto Rettorale n. 515/2022 è stata disposta Ia riapertura dei termini per la partecipazione al Bando di concorso fotografico "L'abito non fa il genere" la cui scadenza è fissata ora al 31 ottobre 2022. II Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo indice un concorso fotografico per acquisire fotografie che mettano in discussione gli stereotipi di genere costruiti attraverso l'abbigliamento. Obiettivo del concorso è di far emergere e diffondere le realtà che contrastano gli stereotipi di genere nel vestiario. Il concorso mira ad acquisire fotografie tra le quali la Commissione giudicatrice selezionerà quelle da esporre nella mostra virtuale "L'abito non fa il genere". Le prime tre fotografie selezionate e inserite nella graduatoria di merito di cui siano autrici/autori studentesse o studenti riceveranno un premio in denaro. Il concorso è aperto a studentesse e studenti, personale amministrativo e personale docente dell'Ateneo di Urbino Carlo Bo. Il premio in denaro è riservato solamente a studentesse e studenti. Alla prima fotografia nella graduatoria di merito di cui sia autrice/autore una studentessa o uno studente verrà assegnato un premio del valore di euro 300,00 (trecento/00). Alla seconda e alla terza fotografia nella graduatoria di merito di cui sia autrice/autore una studentessa o uno studente verranno assegnati rispettivamente un premio di euro 200,00 (duecento/00) e di euro 100,00 (cento/00). Le/I partecipanti devono compilare la domanda di partecipazione esclusivamente tramite la modalità reperibile al seguente link: https://forms.gle/jyGp82Lv9bobpFBQ9. |
vedi |
26/09/2022 | 26/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio comunale, scomparso prematuramente, il Comune di Milano ha previsto per l’anno 2022 un premio di Euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del "Bilancio Sociale". I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il 26 settembre 2022. I dettagli per la partecipazione al Bando sono consultabili nell'allegato a questo avviso. |
vedi |
26/09/2022 | 26/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria dell'Avv. Giorgio Ambrosoli, il Comune di Milano ha previsto per l’anno 2022, un Premio di Euro 5.000,00, destinato a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica. La presentazione delle domande di partecipazione dovrà pervenire entro il 26 settembre 2022. In allegato il Bando e la domanda di partecipazione. |
vedi |
16/09/2022 | 11/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Consiglio Regionale della Lombardia indice un concorso pubblico per l’attribuzione dei premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” – Quarta edizione, anno 2022.I premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” sono attribuiti a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale o il dottorato di ricerca con una tesi finalizzata all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale. L'entità del premio varia da un minimo di 1000 ad un massimo di 1500 euro per tesi di laurea magistrale e da un minimo di 1750 ad un massimo di 2500 euro per tesi di dottorato di ricerca al lordo delle ritenute fiscali di legge. La scadenza di presentazione delle domande è prevista per il giorno16 settembre 2022 alle h. 12. |
vedi |
09/09/2022 | 23/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Start Cup Marche è una competizione tra progetti ad alto contenuto di conoscenza formalizzati in un Business Plan e finalizzati alla nascita e/o insediamento di imprese innovative nel territorio della Regione Marche.L'iniziativa è organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino. La competizione si articola in più tappe che porteranno i vincitori alla finale nazionale “Premio Nazionale per l'Innovazione – PNI 2022” organizzata da PNICube. Fasi dell’iniziativa |
vedi |
10/08/2022 | 12/07/2022 |
Scaduto
da altri enti
PREMIO VALERIA SOLESIN (6° edizione)Riconoscimento premi in denaro per un valore complessivo pari a 29.600 Euro.Questo premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan, e vuole premiare le migliori tesi di ricerca magistrale che investighino il tema del “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese.” Il concorso è ispirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altri filoni di studio che mostrino come l’incremento dell’occupazione femminile sia una risorsa per lo sviluppo socio-economico: aumenta il PIL, aumenta la natalità, riduce il rischio di povertà nella vecchiaia e tra le nuove generazioni, aumenta la domanda di servizi, aumenta le entrate fiscali, migliora le opportunità di crescita e innovazione delle imprese. Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano queste tematiche, approfondendo, in particolare le analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socio-economica, demografico-statistica e giuridica. Tesi che mettano a fuoco i fattori che ostacolano una maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro (carenza di servizi di sostegno al lavoro di cura, insufficiente domanda di lavoro e disparità di trattamento, stereotipi culturali), i fenomeni di discriminazione, ma anche le politiche e le pratiche virtuose di conciliazione introdotte dalle istituzioni pubbliche e dalle aziende in Italia, o nel contesto internazionale, volte a favorire un’organizzazione del lavoro capace di includere e di sostenere e valorizzare le carriere femminili, fino ai ruoli di vertice delle imprese. Si incoraggiano inoltre tesi che affrontino il tema dell’importanza della dimensione di genere applicata nei campi STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, dell’economia digitale e più in generale alla presenza delle donne in settori storicamente dominati dalla componente maschile, sia nel sistema di istruzione terziaria, sia nei diversi settori di attività dell’economia. Scadenza presentazione della domanda: 10 agosto 2022. |
vedi |
31/07/2022 | 02/04/2022 |
Scaduto
da altri enti
E' stato pubblicato il bando di concorso per partecipare alla seconda edizione del Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi”. La partecipazione è aperta a tutti i laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea magistrale o specialistica nell’anno accademico 2020/2021. Le domande verrano acquisite fino al 31 luglio 2022. Gli elaborati dovranno avere ad oggetto una ricerca di stampo economico e/o fiscalista orientata all’analisi e al miglioramento dei modelli gestionali esistenti all’interno della realtà degli enti del Terzo settore. |
vedi |
31/07/2022 | 22/04/2022 |
Scaduto
da altri enti
L’Associazione Nazionale Famiglie Numerose (ANFN) conferisce un premio di 1000 euro ad una tesi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico che sviluppi i contenuti della “Carta dei valori” o i temi cardini di ANFN. Il premio, denominato "La Famiglia è viva" potrà essere assegnato anche a tesi che possano costituire valido supporto a campagne o iniziative oggetto delle attività di ANFN. Scadenza presentazione domande 31 luglio 2022. |
vedi |
25/07/2022 | 09/06/2022 |
Scaduto
Ateneo
Presso la Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca di questa Università è indetto un concorso per il conferimento di una borsa di studio per premiare un lavoro di tesi, magistrale/specialistica/vecchio ordinamento o di dottorato, di particolare rilievo nel campo della metrica, della ritmica e della musica greca.L’importo del premio è pari ad € 1.000,00 (euro mille/00) al lordo di eventuali oneri a carico dell’Amministrazione e del beneficiario in memoria del prof. Bruno Gentili professore emerito di Letteratura greca in questa Università e illustre specialista degli studi sulla metrica greca. Scadenza presentazione domanda 25 luglio 2022. |
vedi |
01/07/2022 | 18/02/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
E' aperto il bando per il Premio Invitalia per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa. Con questo premio, Invitalia punta a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’impresa attraverso alcuni dei suoi principali incentivi. La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in tre fasi:
Il team vincitore e primo classificato riceverà un premio in denaro di 3.000 euro e l’opportunità di fare un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda a uno dei suoi incentivi. In palio anche per i secondi e terzi team classificati un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale e i servizi di accompagnamento offerti da Invitalia. Scadenza: 1° luglio 2022 |
vedi |
30/06/2022 | 21/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Ernesto Balducci, da sempre attenta alle tematiche carcerarie, promuove la IV edizione del “Premio Isabetta Belli”.Viene premiata una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, in lingua italiana, sul tema del carcere al fine di valorizzare la dimensione non molto ricca di ricerche su tale tema.Il premio è così intitolato per ricordare Isabetta Belli (1955-2018) che al lavoro nel carcere, prima come figura amministrativa, poi come funzionaria educatrice, dedicò la vita, svolgendolo per più di venti anni, gli ultimi dei quali nella casa Circondariale di Sollicciano a Firenze. Il bando è scaricabile al seguente sito: http://www.fondazionebalducci.it |
vedi |
30/06/2022 | 07/04/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Acqui Terme in collaborazione con le Case Editrici Janua S.r.l.s. / De Ferrari - Genova e Impressioni Grafiche - Acqui Terme bandisce la quarta edizione del Premio Acqui Edito e Inedito. |
vedi |
23/06/2022 | 25/05/2022 |
Scaduto
da altri enti
“Saperi per la legalità” Premio Giovanni Falcone 2022 Al via la seconda edizione del premio “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”. Quattro tesi di laurea magistrale, quattro tesi di dottorato e quattro tesi del comparto Afam, intitolate alla memoria del giudice Giovanni Falcone, riceveranno un premio istituito grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto da MUR, CRUI, Fondazione Falcone e CNSU. Sono ammissibili le tesi i cui contenuti siano riconducibili alle tematiche collegate alla criminalità organizzata di tipo mafioso, agli effetti complessi di tali organizzazioni sulla società, ed alle figure di coloro che abbiano dedicato la loro vita al contrasto di tali fenomeni. La presentazione delle candidature deve essere effettuata esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo fondazionefalcone@pec.it entro e non oltre il 23 giugno 2022. |
vedi |
10/06/2022 | 29/04/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
RegenerationHubFriuli, attraverso NanoValburna, lancia l’iniziativa denominata “NanoValburna Challenge fo Circular Economy“.L’iniziativa si rivolge a studenti ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori che sono invitati a presentare i loro progetti nell’ambito delle macro aree di seguito identificate. Le call for ideas ha lo scopo di individuare soluzioni innovative e sostenibili all’interno di – Building (for instance heating, cement and concrete, energy saving, …)– Agroecology and Climate Tech (for instance sustainable agricolture, bio-agriculture, biodynamics, carbon capture storage and utilization, …)– Industry (for instance low CO2 emissions and low waste production, resource efficiency, …)– Transport (for instance micromobility, batteries, fuels, sustainable tourism, …)– Energy (for instance energy conversion, production and utilization of renewable energy, energy saving, …) Gli autori delle proposte progettuali selezionate avranno l’opportunità di essere ospitati a Valbruna dal 18 al 23 luglio 2022 durante le giornate del Festival NanoValbruna e potranno seguire un percorso formativo a loro dedicato partecipando ad incontri, confronti e workshop con esperti del settore su crescita personale e sviluppo di startup. Il progetto migliore verrà individuato da una prestigiosa Giuria Interdisciplinare e premiato con 5.000 euro da investire per l’avvio della STARTUP selezionata. Info: https://nanovalbruna.com/ Scadenza: 10 giugno 2022 |
vedi |
31/05/2022 | 31/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la 3° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”. Il concorso si propone di dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura, aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale, stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo, creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura. Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale. La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita. La presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro il 31 Maggio 2022. |
vedi |
29/05/2022 | 05/05/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Gruppo Pietro Fiorentini e Intesa Sanpaolo Innovation Center pubblicano una nuova call per supportare le migliori tecnologie nel campo della sostenibilità energetica, volta a identificare e supportare le migliori tecnologie legate allo sviluppo della filiera dell’idrogeno e alla riduzione delle emissioni di CO2. L’obiettivo è quello di accelerare i migliori progetti di innovazione tecnologica nel campo della sostenibilità energetica e contribuire in modo determinante agli obiettivi di decarbonizzazione promossi dall’Unione Europea. Il percorso è articolato in diverse fasi, a partire da un boot camp (World Class for Technology Deployment) in cui le startup/PMI avranno accesso a strumenti e competenze erogate da coach con esperienze internazionali nel mondo dell’imprenditoria e del Venture Capital, per arrivare a un’arena conclusiva in cui le finaliste potranno presentare le rispettive innovazioni tecnologiche. Le startup/PMI vincitrici del programma potranno valutare con il board del Gruppo Pietro Fiorentini diverse possibilità di collaborazione dal punto di vista produttivo, economico e finanziario. Info: L’obiettivo è quello di accelerare i migliori progetti di innovazione tecnologica nel campo della sostenibilità energetica e contribuire in modo determinante agli obiettivi di decarbonizzazione promossi dall’Unione Europea. Il percorso è articolato in diverse fasi, a partire da un boot camp (World Class for Technology Deployment) in cui le startup/PMI avranno accesso a strumenti e competenze erogate da coach con esperienze internazionali nel mondo dell’imprenditoria e del Venture Capital, per arrivare a un’arena conclusiva in cui le finaliste potranno presentare le rispettive innovazioni tecnologiche. Le startup/PMI vincitrici del programma potranno valutare con il board del Gruppo Pietro Fiorentini diverse possibilità di collaborazione dal punto di vista produttivo, economico e finanziario. Info: https://www.fiorentini.com/it/sustainable-energy-venture/ Scadenza: 29 maggio 2022 |
vedi |
28/05/2022 | 04/05/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Progetto Ambasciatori, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione dellaRappresentanza a Milano della Commissione europea, un progetto sostenuto dalla Fondazione CONIL SUD, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno della Fondazione Compagniadi San Paolo, consiste nella diffusione e nella promozione di informazioni riguardanti la storia,l’economia e le politiche delle istituzioni europee a bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e.La proposta prevede di individuare e formare 30 studenti/esse universitari/e e neolaureati/e cheandranno a ricoprire il ruolo di Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi in scuole,associazioni e gruppi di giovani interessati, attraverso cicli di interventi, con lo scopo di presentaree approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea esviluppare nuove forme di senso critico, civile ed etico della collettività.Scadenza 28 maggio 2022. |
vedi |
16/05/2022 | 11/02/2022 |
Scaduto
da altri enti
L’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi da €. 1.000,00 ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze. Potranno essere proposti lavori di tesi di laurea Magistrale e di Dottorato, elaborati in qualsiasi università italiana o, per livelli equipollenti, estera. Saranno accettate solo le tesi discusse nell'ultimo quinquennio (dal 2017 in poi) e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti. I partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato entro il 16 maggio 2022 in formato PDF tramite e-mail all’indirizzo segr.associazioneamatolamberti@gmail.com La proclamazione dei vincitori e la consegna del premio avverrà in seduta pubblica a Napoli, il 28 giugno 2022. |
vedi |
02/05/2022 | 05/04/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando per l'assegnazione di n. 17 borse di studio di 1800 euro per studenti internazionali provenienti dall’Ucraina per l’a.a.2021/2022 che intendano iscriversi a singole attività formative. |
vedi |
28/04/2022 | 02/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto la XVIII edizione del concorso per l'assegnazione del premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti - anno 2022. Il premio, per un importo massimo di 10000 euro viene assegnato ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di liberta' e giustizia sociale che hanno ispirato Ia vita di Giacomo Matteotti. Scadenza: novanta giorni decorrenti dal 1 giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4° Serie speciale "Concorsi ed esami" (GU n.8 del 28/1/2022) |
vedi |
18/04/2022 | 08/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
Fondazione UNA in occasione di EOS "European Outdoor Show 2022", Mostra internazionale dedicata alla Caccia, al tiro Sportivo, alla difesa personale, alla Pesca e alla nautica, che si terrà a Verona dal 30 aprile al 2 maggio 2022 presso Fiera di Verona, in collaborazione con gli organizzatori della fiera, ha istituito n. 2 premi di laurea di euro 1.500,00 ciascuno per le migliori tesi dedicate allo studio e all’approfondimento di temi inerenti la tutela e conservazione del patrimonio naturale e della biodiversità per favorire la convergenza di interessi per una sostenibilità equilibrata dell’ambiente. Per tutte le informazioni si rimanda alla lettura del Bando.. La scadenza è fissata al 18 aprile 2022. |
vedi |
15/04/2022 | 22/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
Si è aperto il 13° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Le quattro sezioni e i relativi premi sono:
Il bando di concorso e i regolamenti del 13° Premio Mattador sono disponibili sul sito https://www.premiomattador.it/ Consegna dei lavori: dal 15 febbraio al 15 aprile 2022 attraverso la piattaforma https://iscrizioni.premiomattador.it |
vedi |
15/04/2022 | 30/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), bandisce un concorso per premiare le cinque migliori tesi di laurea magistrale discusse nel 2021 su argomenti attinenti la scienza delle misure. Il concorso si rivolge ai laureati delle Università italiane. |
vedi |
03/04/2022 | 04/03/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Ogni anno a Vicenza si svolge il Festival Città Impresa, iniziativa dedicata allo sviluppo delle imprese e dei territori. La quindicesima edizione si svolgerà dal 6 all'8 maggio 2022. Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti universitari. Per maggiori informazioni sul bando: https://www.festivalcittaimpresa.it/academy-il-bando/ Per presentare la candidatura cliccare QUI NB: la scadenza per le candidature è stata POSTICIPATA a domenica 3 aprile 2022 |
vedi |
01/04/2022 | 28/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fundació Vivarium Raimon Panikkar in collaborazione con la Casa Editrice della edizione dell’Opera Omnia, ha istituito un premio, anche in denaro, destinato a sette giovani autori di un saggio originale e inedito sul pensiero e le opere di Raimon Panikkar. Il Premio consiste in:• pubblicazione del saggio• omaggio dell’Opera Omnia di Raimon Panikkar (18 volumi)• premio in denaro di €uro 3.000 Scadenza per la domanda di partecipazione al premio e l’invio del manoscritto: 1° aprile 2022. .. |
vedi |
01/04/2022 | 25/02/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio in memoria di Monia Andreani per due tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto le tematiche di interesse del CUG (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni). |
vedi |
01/04/2022 | 25/02/2022 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio in memoria di Monia Andreani per due tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto le tematiche di interesse del CUG (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni). |
vedi |
01/04/2022 | 24/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il comune di Bientina (PI) comunica che sono stati riaperti i termini di scadenza relativi al bando di concorso dedicato alla memoria della Dott ssa Elisab etta Paoletti, ViceSegretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente,scomparsa prematuramente il 24.04.2009, per tenerne sempre vivo il ricordo ed onorare le sue qualità umane, professionali e morali, approvato con determinazione n. 503 del 27/12/2021Il Premio consiste nell’erogazione di una somma di € 4.000,00 al lordo di ritenute fiscali, in favore di coloro che abbiano conseguito, nell’anno solare 2020 , una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario.Il nuovo termine fissato per la presentazione della domanda è:VENERDI’ 1 APRILE 2022 ore 12 |
vedi |
31/03/2022 | 24/01/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Social Business Design Competition e Social Fiction Design Competition sono iniziative dello YUNUS CENTER e YY Ventures in collaborazione con Yunus & You, la YY Foundation e l'Università Cattolica dello Zimbabwe, per l’organizzazione di due concorsi internazionali volti a promuovere l'innovazione sociale e l'imprenditorialità tra la prossima generazione di giovani talenti in tutto il mondo. La Social Business Design Competition ricerca soluzioni imprenditoriali guidate dai giovani per combattere alcune delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo progettando il proprio modello di impresa sociale. La Social Fiction Design Competition è un'entusiasmante opportunità per studenti e giovani di immaginare la vita di un giovane nel mondo del 2050. I partecipanti prenderanno vere sfide sociali dal mondo che li circonda e condivideranno le soluzioni immaginate per risolverle. Le candidature scadono il 31 marzo 2022 Per informazioni: http://competitions.yunuscentre.org |
vedi |
31/03/2022 | 03/02/2022 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Aristide Merloni istituisce tre premi di Laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolato alla rivista Economia Marche. I tre vincitori potranno contare su un premio di 1000€ e sulla pubblicazione di un estratto della loro tesi sulla rivista Economia Marche. Le candidature possono essere presentate da laureati magistrali che hanno conseguito la Laurea nel periodo aprile 2021 – marzo 2022. Possono concorrere al premio i cittadini di qualunque nazionalità che abbiamo conseguito il titolo di Laurea in una università italiana. Le tematiche della tesi possono essere di natura economica o sociale. Sono preferiti lavori riferiti al contesto italiano e che affrontano temi di sviluppo, occupazione, competitività e internazionalizzazione delle economie regionali. I candidati dovranno inviare la tesi di Laurea in formato pdf entro il 31 marzo 2022. Alla tesi vanno allegati il curriculum vitae e la copia dell’attestato di Laurea, entrambi in formato pdf. I documenti vanno inviati all’indirizzo email: fondazione@fondazione-merloni.it |
vedi |
31/03/2022 | 17/03/2022 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
La Call for Impactability - 2a edizione 2022 organizzata da 3Bee invita a presentare progetti basati su proposte ad alto impatto ambientale e sociale, che contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle persone e/o la tutela dell’ambiente e, in generale, capaci di generare un’impronta trasformativa positiva nella società in cui viviamo. Il bando prevede la presentazione di progetti che vertano attorno alla creazione di un vero impatto che porti valore alle comunità, quindi di proposte che possono generare un vero impatto grazie ad azioni della collettività. Questi progetti percepiscono la comunità come elemento chiave del cambiamento. Info: https://www.3bee.com/impactcall/ Scadenza: 31 marzo 2022 |
vedi |
18/03/2022 | 09/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
I l Comune di Bientina (Pisa) indice la ottava edizione del Concorso nazionale dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti. Il premio consiste nell’erogazione di una somma di € 4.000,00 al lordo di ritenute fiscali, in favore di coloro che abbiano conseguito, nell’anno solare 2020, una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario. La domanda va presentata entro le ore 12.00 del 18/03/2022. |
vedi |
17/03/2022 | 02/03/2022 |
Scaduto
da altri enti
Il Ministero dell'Università e della Ricerca bandisce un concorso pubblico, per titoli, per l'assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al DPR 5 maggio 2009 n. 58, per l'anno accademico 2020/21. Scadenza 17 marzo 2022. |
vedi |
13/03/2022 | 20/10/2021 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Il concorso “Learning by doing - University” ha le finalità di:
Il concorso “Learning by doing - University” ha per oggetto lo studio e/o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali, inseriti nell’ambito della metodologia didattica integrativa e laboratoriale. Lo sviluppo di progetti aziendali potrà concretizzarsi, in accordo con i docenti tutor, attraverso percorsi didattici che prevedono il coinvolgimento di un gruppo di studenti o anche attraverso percorsi individuali funzionali allo sviluppo di specifiche tematiche di specifico interesse. |
vedi |
31/01/2022 | 22/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio dell’importo di Euro 12.000, destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani intitolata ad “Alessandro Pavesi”. La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione (www.fondazionealessandropavesi.org), deve essere compilata ed inoltrata entro il termine perentorio del 31 gennaio 2022 |
vedi |
27/01/2022 | 25/10/2021 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
È aperto il bando di partecipazione alla sesta edizione di UNIURB LAB, il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. UNIURB LAB è un percorso che offre agli studenti dell'Università di Urbino nuovi modelli di apprendimento formale ed informale che possono accompagnare lo sviluppo di un approccio imprenditoriale al mondo del lavoro, anche sotto forma di idee di business e progetti sociali e culturali innovativi con un elevato livello di interdisciplinarità e di riferimenti al territorio. La contaminazione è l'elemento caratterizzante del progetto e avviene:
UNIURB LAB prevede la realizzazione di attività formative finalizzate a:
Il percorso è compatibile con qualsiasi tipo di formazione precedente e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti e l'utilizzo di metodi didattici non tradizionali. Le attività di UNIURB LAB avranno luogo a Urbino nel corso dell'a.a. 2021/2022. Saranno considerate ammissibili le domande di partecipazione provenienti da:
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti. |
vedi |
26/01/2022 | 22/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un'esperienza di servizio civile nelle nostre biblioteche, partecipa al bando! Gli Operatori Volontari percepiranno un indennizzo di € 439,50 al mese per un anno. Per poter presentare domanda è necessario munirsi dello SPID (identità digitale) che si può richiedere gratuitamente alla Poste Italiane. Il progetto che ci vede coinvolti è: Studiare e Vivere Urbino (Università di Urbino Carlo Bo), trovate tutte le info al seguente link: https://scn.arciserviziocivile.it/cercaprog.asp?idr=10 Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. 1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Informazioni utili su:
|
vedi |
07/01/2022 | 25/11/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Giuseppina Mai, indice per l’Anno Accademico 2021/2022 un concorso per l’assegnazione di 10 (dieci) borse di studio del valore di €. 3.000,00 (tremila) ciascuna, per studentesse iscritte al Primo Anno di Corsi di Laurea Magistrale in: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica. Possono partecipare al bando le studentesse in possesso dei seguenti requisiti: La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online al seguente link: https://www.confindustria.it/aree/wstem.nsf/fmoduloiscrizione entro il 7 gennaio 2022. |
vedi |
31/12/2021 | 12/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
Lef- Associazione per la legalità e l’equità fiscale, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per le migliori tesi di laurea sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di € 2.000,00 per ciascuna tesi premiata. Il bando di concorso è riservato a coloro - che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2020 e 2021; - che presentino la domanda di partecipazione entro il 31 dicembre 2021; tale termine è differito al 31 gennaio 2022 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2021. Per tutte le informazioni si veda il Bando allegato. |
vedi |
31/12/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Interporto di Vado I.O. spa ha bandito un concorso, intitolato "Interporto VIO", per il conferimento di un Premio di laurea ai cittadini dell’UE laureati nell’ambito dei Corsi di laurea magistrale in discipline economiche, giuridiche e ingegneristiche. Nello specifico, il Premio dell'importo pari a 1.500 euro, è destinato ai giovani laureati che abbiano discusso una tesi - non compilativa - su un tema inerente alla logistica portuale e marittima. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata. entro il 31 dicembre 2021.I criteri di partecipazione, al pari di tutte le informazioni utili, sono consultabili nel Bando allegato. |
vedi |
31/12/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Amministrazione del LEGATO ALBANI bandisce n. 4 (quattro) borse di studio a favore di studenti meritevoli del Comune di Urbino per l'anno scolastico 2020/2021 consistenti nell’esonero dalle tasse universitarie del primo anno per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto. Hanno diritto a concorrere all’assegnazione della borsa di studio tutti gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: 1) Residenza nel Comune di Urbino; 2) Conseguimento del diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto con votazione non inferiore a 85/100 e iscrizione a Corsi di Studio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno 2021/2022. Tutte le domande corredate dalla documentazione richiesta (si veda bando allegato) dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2021 pena l'esclusione. |
vedi |
15/12/2021 | 16/02/2021 |
Scaduto
da altri enti
Robert Bosch S.p.A. Società Unipersonale promuove la X edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”. Verranno premiate tre tesi, di cui una tesi di laurea magistrale, una tesi di laurea triennale ed una proveniente da un master universitario di 1° o 2° livello conseguito in una Università Italiana. Le tesi vincitrici dovranno essere inerenti al seguente tema “I cambiamenti culturali, tecnologici ed organizzativi delle risorse umane del futuro”. Gli autori degli elaborati vincenti si aggiudicheranno rispettivamente un premio in denaro di euro 3.000, 00 (tremila) per la tesi di laurea magistrale, di euro 2.000, 00 (duemila) per la tesi di laurea triennale e di euro 1.000,00 (mille) per la tesi di master. Scadenza invio della documentazione: ore 24:00 del giorno 15 dicembre 2021. |
vedi |
15/12/2021 | 13/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
BLUE EUROPE 2021 WRITING CONTEST Blue Europe is an independent, nonpartisan, and privately funded think tank established in the European Union. It is comprised of numerous organizations that cooperate. It takes no political positions and prefers to present declarations, expert informed opinions, and studies about the continent's and Union's future. We wish to increase public awareness of European concerns throughout the European Union's people as much as possible. To do this, the board has decided to hold a scientific paper writing contest again this year.This time the contest is open to all EU and EEA students and recently graduated people. We are inviting students to write about their knowledge field – on any scientific topic of their choosing in the following fields : Law, Diplomatic Sciences, Economics , Econometry, Public Policies, Governance, Politics, Information Technology, Business, Technology, Geopolitics, Geography, Infrastructure and History . It is our hope to discover those exceptional students that not only know their craft, but can also effectively communicate it to the scientific community as well as to the general public.A grand prize of 750 euros will be awarded to the author of the article that receive the best note by the jury. The full rules are available on our website : https://www.blue-europe.eu/wp-content/uploads/2021/09/Contest-Blue-Europe-2021.pdfIf you are interested, you can either fill this form (https://www.blue-europe.eu/contest-2021-candidacy-form/) or send us an email (contest2021@blue-europe.eu). Have a question? We also answer to that email. |
vedi |
15/12/2021 | 24/11/2021 |
Scaduto
da altri enti
In memoria di Lucio MARCOTULLIO, il Presidente della VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica promuove l’istituzione del Premio di laurea “Lucio Marcotullio” per tesi di laurea magistrale. La prima edizione prevede il conferimento di 3 premi, l'importo di ciascun Premio è di €. 2.000,00 (duemila). La tesi dovrà essere inviata in formato digitale entro il 15 dicembre 2021 all’indirizzo premioluciomarcotullio@unite.it |
vedi |
10/12/2021 | 23/09/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Amministrazione Comunale di Costa di Rovigo, nell’intento di stimolare tra i giovani studiosi l’espletamento di ricerche storiche sul Comune di Costa di Rovigo in tutti i suoi aspetti, passati e presenti, anche al fine di rivalutarne le tradizioni e l’identità culturale, sociale ed economica, ha istituito il Premio di Laurea “Identità e Memoria Storica di Costa di Rovigo”. Alla tesi di laurea che risulterà vincitrice in ciascuna sezione, verrà assegnato un premio di € 1.000,00 (al lordo di ritenuta).. Scadenza di consegna della domanda di partecipazione: entro le ore 12,00 del giorno 10 dicembre 2021 Per tutti i dettagli si veda il Bando allegato. |
vedi |
08/12/2021 | 02/12/2021 |
Scaduto
da altri enti
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, pubblica il presente bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”. - Possono partecipare: • per i premi di laurea, tutti i laureati triennali e specialistici/magistrali/magistrali a ciclo unico quinquennale di qualsiasi Università con sede in Italia, che abbiano discusso la propria tesi in sessioni collocate nel periodo dal 01/10/2019 al 30/09/2021; • per il premio per tesi di dottorato, tutti i Dottori di Ricerca di qualsiasi Università con sede in Italia, che abbiano discusso la propria tesi di Dottorato dal 01/10/2019 al 30/09/2021. Per i premi di laurea l’importo omnicomprensivo è di € 1.500,00, per il premio per tesi di dottorato l’importo omnicomprensivo è di € 1.500,00. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 08 dicembre 2021 per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata a partire dal seguente link: - https://pica.cineca.it/unibs/dsu2021-bsee017 Per informazioni relative al bando è possibile contattare la U.O.C. Diritto allo Studio dell’Università degli Studi di Brescia, Viale Europa 39 - Brescia, telefono: 030 2016011, e-mail: premi-studenti@unibs.it |
vedi |
22/11/2021 | 05/11/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle Attività di Tutorato A.A. 2021/2022. Collegarsi al sito www.uniurb.it/bandotutor2021/modulo-online e compilare il modulo on line; Al modulo vanno allegati:
Le domande non conformi a quanto previsto dal presente bando verranno escluse. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 22 novembre 2021. |
vedi |
22/11/2021 | 05/11/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso, per titoli, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo finalizzato alla stesura di graduatorie degli aventi titolo a prestare forme di collaborazione (200 ore) per l'A.A. 2021/2022. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Baccin Valentino per dare esecuzione alla volontà testamentaria del sig. Valentino Baccin bandisce un Concorso per l'assegnazione di un premio di € 5.000,00 (al lordo di ritenute di legge) riservato a laureati in Scienze della Natura ad esclusione dell'ambito disciplinare Scienze della Terra. Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta presso il Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti, 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Baccin Valentino per dare esecuzione alla volontà testamentaria del sig. Valentino Baccin bandisce un Concorso per l'assegnazione di un premio di € 5.000,00 (al lordo di ritenute di legge) riservato a laureati in Scienze della Natura ad esclusione dell'ambito disciplinare Scienze della Terra. Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta presso il Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti, 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria del prof. Virgilio Chini il Comune di Bassano del Grappa Area Terza - Cultura Museo - bandisce un Concorso per un premio di €. 2.600,00 (al lordo di ritenuta) da assegnare a laureati in medicina e chirurgia aventi i seguenti requisiti: Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Garappa in via Matteotti n. 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria del prof. Virgilio Chini il Comune di Bassano del Grappa Area Terza - Cultura Museo - bandisce un Concorso per un premio di €. 2.600,00 (al lordo di ritenuta) da assegnare a laureati in medicina e chirurgia aventi i seguenti requisiti: Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa in via Matteotti n. 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
19/11/2021 | 28/11/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Bassano del Grappa bandisce un Concorso per l'assegnazione di un premio di €. 1.600,00 (al lordo di ritenuta) riservato a laureati che abbiano discusso negli anni solari 2020/2021 una tesi di laurea di secondo livello o "vecchio ordinamento". Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti n. 35 entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 novembre 2021. |
vedi |
15/11/2021 | 13/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premio Paola Bora - Seconda Edizione L’associazione Casa della Donna di Pisa bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la seconda edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere. Il Premio vuole ricordare la figura di Paola Bora, che oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo. Il premio assegna 6mila euro a tesi di dottorato (Ph.D.) e 3mila euro a tesi di laurea magistrale o specialistica o quadriennale in Filosofia, Storia, Antropologia, Letteratura.La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 novembre 2021. |
vedi |
13/11/2021 | 14/10/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Roncadelle, in collaborazione con le aziende e le associazioni del territorio che contribuiranno a finanziare l’iniziativa, ha istituito i premi comunali destinati ai cittadini laureati più meritevoli, a riconoscimento dei risultati raggiunti e come sostegno per affrontare le spese necessarie alla continuazione del percorso formativo e/o all’inserimento nel mondo del lavoro: a) n. 10 premi da € 300,00 per cittadini laureati con laurea di primo ciclob) n. 10 premi da € 500,00 per cittadini laureati con Laurea Magistrale (laurea di secondo ciclo o a ciclo unico)Possono accedere ai premi solo i cittadini che risultano residenti a Roncadelle che si sono laureati in una data compresa tra il 1° gennaio 2020 e la data di scadenza del bando, con votazione pari o superiore a 100 / 110 o equivalente.Gli interessati devono presentare domanda entro le ore 12:00 di sabato 13 novembre 2021 |
vedi |
31/10/2021 | 09/09/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Camera di commercio delle Marche mette a disposizione “Borse di studio per studenti che si trovano in difficoltà a causa delle conseguenze dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. L’obiettivo è di sostenere la continuità negli studi delle nuove generazioni, in particolare quelle appartenenti alle categorie sociali più fragili, alleviando il carico economico delle famiglie le cui difficoltà economiche rischiano di riflettersi sulla scelta dei giovani di proseguire il proprio percorso formativo. Il valore complessivo delle risorse stanziate è pari a Euro 50.000,00. La domanda di concessione della borsa di studio deve essere inviata entro il 31 ottobre 2021, alla casella di posta elettronica cciaa@pec.marche.camcom.it. Requisiti per la partecipazione, Importo delle borse di studio e molte altre informazioni utili, le trovi all'interno del Bando allegato. |
vedi |
30/10/2021 | 29/09/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione del contributo per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede (art. 1, commi 526 e 527 legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178) L'Università degli Studi di Urbino indice un Bando finalizzato alla raccolta di istanze per l'assegnazione di un contributo per le spese sostenute durante l'anno 2021 e riferite al medesimo anno, per le locazioni di immobili abitativi. Per requisiti di ammissione e modalità di partecipazione vedi il Bando allegato. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 30 ottobre 2021. Scarica l'elenco dei numeri di matricola delle studentesse e degli studenti in possesso dei requisiti previsti dal Bando alla voce Elenco ammessi. L’importo pro capite del contributo da riconoscere alle studentesse e agli studenti, in rapporto alle risorse disponibili e al numero complessivo di aventi diritto comunicato dai diversi Atenei, verrà individuato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con decreto direttoriale, e ne verrà data comunicazione tramite questa pagina appena le informazioni saranno disponibili. Con Decreto Direttoriale n. 507 del 28 marzo 2022 il MUR ha assegnato i fondi per il contributo per le spese di locazione abitativa sostenute da studenti fuori sede iscritti alle università statali (art. 1, comma 526, della legge n. 178/2020): https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-507-del-28-03-2022. Si invitano le studentesse e gli studenti assegnatari a verificare ed eventualmente aggiornare il codice Iban (conto corrente intestato o cointestato all'interessato) nella pagina personale Esse3 (NO APP) alla voce "Anagrafica - Dati rimborsi". Il contributo sarà erogato non appena le somme saranno trasferite all’Ateneo. Con nota del 25/7/2022, il MUR ha comunicato che è stato effettuato in favore degli atenei statali, sulla base di quanto stabilito dal decreto direttoriale di riparto n. 507/2022, il pagamento delle somme afferenti al fondo finalizzato a corrispondere un contributo per le spese di locazione abitativa sostenute da studenti fuori sede iscritti alle università statali. Il rimborso è in fase di erogazione sul conto corrente indicato nell'area riservata studente. |
vedi |
25/10/2021 | 09/09/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia ha indetto un bando per l’assegnazione di n.30 borse di studio per gli studenti universitari per un valore di 2.000 euro cadauna e n.30 borse di studio per gli studenti ITS per un valore di 800 euro cadauna. Destinatari dell’assegnazione della borsa di studio sono gli studenti universitari e gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori post-diploma (ITS), che risultano residenti nelle ex province di Trieste e Gorizia, regolarmente iscritti all’anno 2020/2021 e che si trovano in condizioni di disagio economico per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 tale da compromettere la prosecuzione o l’avvio degli studi a causa di una delle seguenti circostanze:
Le modalità di partecipazione sono delineate nel Bando allegato e le domande di concessione devono essere inviate esclusivamente via PEC, dal 23/08/2021 al 25/10/2021. |
vedi |
15/10/2021 | 27/04/2021 |
Scaduto
da altri enti
La British Italian Law Association è lieta di presentare il BILA Award for Italian law students. Il concorso è indirizzato agli studenti delle facoltà di legge delle più importanti università italiane. Il concorso consiste nella redazione di un breve saggio (non più di 3.000 parole) in lingua inglese, che verrà giudicato da una commissione composta da avvocati e professori di diritto italiani e inglesi, e prevede l'assegnazione al vincitore di un premio di £1.000 (mille sterline) e uno stage di due settimane in uno studio legale inglese (a Londra). Il saggio dovrà essere presentato alla BILA entro il 15 ottobre 2021 |
vedi |
15/10/2021 | 27/07/2021 |
Scaduto
da altri enti
L’ASI Associazione Sociologi Italiani, ha istituito il Premio Tesi di laurea magistrale sulla “Questione meridionale” dell’importo di 1.000,00 euro. La tesi sarà anche pubblicata dalla casa editrice “Torgius Editore” San Giuliano Milanese (Mi). Il bando è riservato a coloro che hanno conseguito una laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM88), Scienze della Politica (LM62), Storia (LM15), Scienze dell’Economia (LM56) e/o lauree magistrali equipollenti, purché conseguite in un Ateneo accreditato dal MIUR, o Ministeri equivalenti di altri Paesi europei, nell’anno accademico precedente a quello del premio. I lavori dovranno essere inediti, non sottoposti a vincolo di copyright e redatti nel rispetto dei diritti di terzi. La domanda dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2021. |
vedi |
11/10/2021 | 06/09/2021 |
Scaduto
Imprenditorialità e Terza missione
Il GAL Flaminia Cesano ha pubblicato il bando per la creazione di impresa e start up, dotazione € 380.000 con scadenza 11 ottobre, riservato a imprese, ma anche a persone fisiche che vogliono avviare un'attività economica. Il contributo è di tipo forfettario, fino ad un massimo di € 30.000 al 100%. Il bando verrà presentato in un convegno giovedi 9 settembre ore 17.00 presso la sala del Consiglio a Pergola. |
vedi |
30/09/2021 | 15/07/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premi di laurea in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione e con il sostegno finanziario della Fondazione della Comunità Bresciana Onlus, pubblica un bando per l’assegnazione di n. 3 Premi di Laurea destinati agli studenti con disabilità che hanno conseguito nell’Anno Accademico 2019/2020 un titolo di studio di Laurea Magistrale (D.M. 270/04), o Laurea specialistica (D.M.509/99) o Laurea V.O. presso Università italiane. L’importo complessivo dei premi è pari ad € 5.000,00 lordi La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 30 settembre 2021 |
vedi |
10/09/2021 | 04/11/2020 |
Scaduto
da altri enti
FISASCAT (Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini Turismo) bandisce un concorso per l’assegnazione di n° 10 Premi di Laurea da €1.500,00 cadauno a laureati cha abbiano conseguito la Laurea tra il 1° settembre 2019 e il 31 agosto 2021. Riservato agli iscritti o figli di iscritti alla FISASCAT. I Premi di Laurea sono riservati alle tesi che riguardano l’ambito del Terziario Privato con particolare riferimento a Commercio, Turismo e Servizi. Per approfondimenti si veda il Bando allegato Scadenza - 10 Settembre 2021 |
vedi |
06/09/2021 | 11/07/2021 |
Scaduto
Ateneo
Start Cup Marche 2021 è una competizione tra progetti ad alto contenuto di conoscenza formalizzati in un Business Plan e finalizzati alla nascita e/o insediamento di imprese innovative nel territorio della Regione Marche, organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino. La competizione si articola in più tappe che porteranno i vincitori alla finale nazionale “Premio Nazionale per l'Innovazione – PNI 2021” organizzata da PNICube. Fasi dell’iniziativa • Iscrizione dell’“idea di impresa” entro il 6 settembre 2021 da parte del proponente, mediante l’apposito modulo di iscrizione• Presentazione dei Business Plan dal 7 settembre 2021 al 8 ottobre 2021 (maggiori dettagli all'interno del Regolamento)• Cerimonia di premiazione entro la fine di ottobre 2021• Fase nazionale della Start Cup organizzata dall’Associazione PNICube entro la fine di novembre presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” |
vedi |
31/08/2021 | 30/04/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) indice il Premio "Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe", dedicato all’agente ucciso in Afghanistan il 26 febbraio 2010, con l’obiettivo di rendere omaggio ad un professionista della Comunità intelligence nazionale che ha compiuto l’estremo sacrificio operando a servizio del Paese e sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare i giovani, sull’eredità morale dei Caduti dell’Intelligence, Il Premio prevede due sezioni: - “Racconto breve”; - “Soggetto originale”, liberamente ispirati alla figura di Pietro Antonio Colazzo. Possono partecipare al concorso tutti i soggetti, italiani e stranieri, che abbiano compiuto il 18° anno di età e possiedano gli ulteriori requisiti indicati nel bando. Il termine per l’inoltro delle opere scade alle ore 12:00 del 31 agosto 2021 |
vedi |
31/08/2021 | 11/06/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Sezione del CAI di Mestre, con la collaborazione e il contributo del CAI Veneto e della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano, ha istituito il “PREMIO FABIO FAVARETTO” per il conferimento di due premi di studio di pari valore per un monte premi complessivo di € 2000,00 (duemila/00) per tesi di laurea magistrale che abbiano affrontato le tematiche dell'uso e della tutela del territorio montano. Al bando possono partecipare i neo laureati che hanno discusso la tesi di laurea magistrale (escluse le lauree triennali), nel periodo 1 gennaio 2020 – 31 luglio 2021 presso le Università degli Studi di tutto il territorio nazionale, inviando domanda di ammissione e relativi allegati via web entro e non oltre il 31 agosto 2021. |
vedi |
30/08/2021 | 01/07/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un premio in memoria di Monia Andreani per una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto le tematiche di interesse del CUG (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni). |
vedi |
31/07/2021 | 20/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
L' Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI, ha pubblicato il "III Premio Bando Tesi di Laurea A.D.S.I. sui Beni vincolati privati ai sensi del D. Lgs 42/2004". Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale su tematiche aventi per oggetto uno o più immobili vincolati privati, ivi comprese le loro decorazioni e pertinenze, quali parchi e giardini. Il Bando, è rivolto nello specifico ai giovani delle Facoltà di Architettura, Agraria, Ingegneria, Storia dell’Arte, Conservazione dei Beni Culturali, I.S.C.R., O.P.D., Scienze della Comunicazione, Economia e Giurisprudenza. Sono ammessi al concorso i laureati magistrali che abbiano discusso la Tesi di Laurea negli anni accademici, 2019/2020 - 2020/2021 (entro il 31 maggio 2021), che non abbiano partecipato alla precedente edizione del presente premio e che dal primo gennaio 2021 non abbiano superato i 30 anni di età. Il Premio è pari a € 1.500,00 al lordo delle ritenute di Legge. Scadenza del Bando al 31 luglio 2021 |
vedi |
31/07/2021 | 15/07/2021 |
Scaduto
da altri enti
Bando CRUI: 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale - Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria), un bando per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti con protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le università italiane – A.A. 2021/22 I candidati selezionati, una volta finalizzata l’iscrizione presso l’Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa di studio (quota in denaro, servizio alloggio, servizio mensa). Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari; l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni. I candidati dovranno presentare la domanda alla pagina web https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 24.00 del 30 luglio 2021. |
vedi |
08/07/2021 | 18/02/2020 |
Scaduto
da altri enti
Borsa di studio Giacinto Plescia E' indetto un bando di concorso per l'assegnazione di una borsa di studio "Giacinto Plescia" a favore di ricercatori, assegnisti, laureati, studenti universitari che presentino un elaborato, di max 10 pagine, avente per oggetto il tema: “Mente e corpo nella pratica sportiva”. Leggi il Bando allegato |
vedi |
28/06/2021 | 10/05/2021 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso per l’assegnazione di un Premio di tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca nel campo della Metrica, della Ritmica e della Musica Greca in memoria del Prof. Bruno Gentili. Il Bando è riservato a cittadini italiani e stranieri in possesso di Diploma di laurea magistrale o Dottorato di ricerca o titolo equivalente. L’importo del premio è pari ad € 1.000,00 (euro mille/00). La domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente bando e debitamente sottoscritta dall’interessato, deve pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro lunedì 28 giugno 2021. |
vedi |
27/06/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
Ateneo
La Consigliera di Parità della Provincia di Avellino, con il Patrocinio della Provincia di Avellino, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa per la miglior tesi di laurea sulle tematiche di genere. Il Concorso ha lo scopo di sostenere la ricerca accademica su tali tematiche valorizzando l’impegno di giovani studiose/i che, nell’elaborazione della loro tesi di laurea triennale o magistrale, abbiano dato prova di particolare interesse e sensibilità nella individuazione dei profili giuridici, storici, economici, psicologici, sociologici, medici, statistici, o di altri campi, nella considerazione della dimensione di genere e della condizione femminile nella famiglia, nella società e nelle professioni rispetto al mondo del lavoro. Saranno premiate le migliori due tesi di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento e le migliori due tesi di laurea triennale, con i seguenti importi:• 1° classificata/o euro 2.000 e 2° classificata/o euro 2.000 (per tesi di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento);• 1° classificata/o euro 1.000 e 2° classificata/o euro 1.000 (per tesi di laurea triennale). Il termine per la presentazione degli elaborati è inderogabilmente fissato al giorno 27.06.2021 ore 24.00 |
vedi |
09/06/2021 | 28/05/2021 |
Scaduto
Ateneo
È indetto il bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 4 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato presso il Dipartimento di Scienze Della Comunicazione: Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) nell’ambito dei progetti dei piani di orientamento e tutorato (POT) - anni 2019 e 2020 - denominati progetto POT “oltre – fase 2” e progetto POT “porta” (Decreto del Direttore DISCUI n. 80/2021 del 27 maggio 2021). |
vedi |
25/05/2021 | 18/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, promuovono il concorso per idee Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla quinta edizione. Giovani under 30 sono chiamati a confrontarsi con dieci sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030. Un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro. In palio alcuni premi speciali come:
Sarà possibile candidarsi fino il 25 maggio 2021. |
vedi |
17/05/2021 | 11/05/2021 |
Scaduto
da altri enti
PROGETTO BENESSERE: RIPARTIAMO CON L’ATTIVITÀ FISICA Al fine di favorire una graduale ripresa, in tutta sicurezza, dell’attività fisica e dello sport, fondamentali per il mantenimento della salute e del benessere, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università di Urbino Carlo Bo (CUG) organizza in collaborazione con il Comitato Sportivo Universitario di Urbino (CUS) dei corsi gratuiti aperti a un massimo di 60 persone (studenti e personale UniUrb). Le ammissioni saranno in ordine di iscrizione, fermo restando che almeno 30 posti saranno riservati a studenti. Le persone ammesse riceveranno una mail di conferma dell’iscrizione. Ciascuno dei quattro corsi organizzati può ammettere al massimo 30 persone. Corsi I corsi e le istruttrici/istruttori sono:
Location Escluso il Walking-out che si svolgerà allo Stadio Montefeltro, gli altri corsi si svolgeranno presso il Campo 1 - Colle dei Cappuccini nei mesi di maggio e giugno a partire dal 17 maggio per otto settimane con i seguenti orari:
Per l’iscrizione, che implica il tesseramento CUS, è necessario il certificato medico con idoneità alla pratica sportiva non agonistica o agonistica in corso di validità. Protocollo anti covid Verrà rigorosamente rispettato un protocollo anti covid in ingresso, permanenza e uscita. Non sarà possibile utilizzare lo spogliatoio.Ogni utente dovrà avere il proprio tappetino da allenamento personale. Iscrizione Per accedere al modulo di iscrizione cliccare il seguente: www.uniurb.it/progetto-benessere/iscriviti |
vedi |
30/04/2021 | 25/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Ing. Lino Gentilini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, bandisce due premi, uno per tesi di laurea e l’altra per tesi di dottorato, con la finalità di valorizzare la propria documentazione d’archivio e divulgare le tematiche connesse con l’opera professionale e scientifica dell’ingegner Lino Gentilini (1933-2001). I premi di € 750 per la tesi di laurea magistrale e di € 1.500 per la tesi di dottorato sono destinati a laureat* e dottor* di ricerca che abbiano conseguito il titolo presso un Ateneo Italiano e abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o dottorato nell’a.a. 2019/2020 La domanda deve essere presentata tramite procedura on-line entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 30 aprile 2021. |
vedi |
29/04/2021 | 14/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
Il Comune di Bientina (Prov. di Pisa) ha indetto la settima edizione del Concorso Nazionale dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti, Vice Segretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente, scomparsa prematuramente il 24.4.2009.Il premio consiste nell’erogazione di una borsa di studio di euro 4.000,00 al lordo delle ritenute di legge, in favore di coloro che abbiano conseguito nell’anno solare 2019 una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario. La domanda va presentata entro le ore 12.00 del 29 aprile 2021. Consulta il bando e scarica la domanda. |
vedi |
15/04/2021 | 08/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti misurazioni di precisione o studi (sia teorici sia sperimentali) di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura. La valutazione verrà effettuata esclusivamente sulla base degli elaborati e non sul curriculum studiorum dei candidati. L’importo di ogni premio è di 500,00 euro. Saranno prese in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020, al termine di corsi di laurea magistrale o corsi di laurea di durata quinquennale. Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà inviare a direzione.scientifica@inrim.it(link sends e-mail) un’email, recante in oggetto la dicitura “Premio INRIM Tesi di Laurea Magistrale”, entro e non oltre le ore 13 del 15 aprile 2021. |
vedi |
15/04/2021 | 16/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
12° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR Un’opportunità per i giovani italiani e stranieri tra i 16 e 30 anni che vogliono scrivere e illustrare il cinema. Il Premio è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Quattro le sezioni del Premio: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (euro 5.000), al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro), CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto), DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un ulteriore premio di 1.000 euro in base al percorso e al risultato). Per maggiori informazioni scarica il bando. |
vedi |
12/04/2021 | 15/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premio "Saperi per la legalità: Giovanni Falcone" - Prima edizione Nasce il concorso “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”. Saranno premiate otto tesi di laurea magistrale e di dottorato su temi che riguardino la criminalità di tipo mafioso, l’impatto sociale ed economico delle attività criminali sui territori e le figure degli uomini e delle donne che hanno dedicato la loro vita al contrasto delle mafie. Le tesi premiate, intitolate alla memoria del giudice Giovanni Falcone, riceveranno ogni anno un premio istituito grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto dal Ministero dell’Università (MUR), dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), dalla Fondazione Falcone e dal Consiglio Nazionale degli Studenti universitari (CNSU). Il primo classificato per la tesi di laurea magistrale avrà un assegno di 3mila euro e il primo classificato per la tesi di dottorato di ricerca verrà premiato con un assegno di 5mila euro. (Scarica il Bando). Scadenza: 12 aprile 2021 |
vedi |
31/03/2021 | 19/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
Learning by Doing — edizione 2020-2021 — Progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche - rivolto a docenti e studenti degli Istituti di secondo grado e delle Università - che consiste nello sviluppo di progetti inerenti tematiche aziendali, realizzati con la metodologia della didattica laboratoriale. Confindustria Marche, con le sedi territoriali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, bandisce l’edizione regionale del concorso rivolto a: Università degli Studi di Camerino - Università degli Studi di Macerata - Università degli Studi di Urbino - Università Politecnica delle Marche. Il concorso “Learning by doing - University” ha le finalità di:
|
vedi |
31/03/2021 | 17/03/2021 |
Scaduto
da altri enti
Premio di Laurea Economia Marche 2021 La Fondazione Aristide Merloni, nata nel 1963 a sostegno della nascita di nuove imprese nel territorio marchigiano, istituisce come ogni anno tre premi di laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolati alla rivista Economia Marche. I vincitori potranno contare su un premio di 1000€ e sulla pubblicazione di un estratto della loro tesi sulla rivista Economia Marche. Possono partecipare i laureati magistrali di qualunque nazionalità che abbiano conseguito la laurea in un'università italiana nel periodo aprile 2020 – marzo 2021. Le tesi, redatte in italiano o inglese, devono trattare tematiche di natura economica o sociale, con una preferenza per lavori riferiti al contesto italiano e che affrontano temi legati a sviluppo, occupazione, competitività e internazionalizzazione delle economie regionali. Candidature entro il 31 marzo 2021 |
vedi |
19/03/2021 | 16/02/2021 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Antonio Megalizzi (nata dopo l’attentato di Strasburgo del dicembre 2018 in cui il giornalista perse la vita) ha lanciato il primo bando di candidatura per il Progetto Ambasciatori. Il progetto ha l'obiettivo di formare 30 studentesse e studenti universitari e neolaureati su tematiche legate all'Unione europea e alla comunicazione, al fine di attivare dei percorsi di formazione presso istituti scolastici e realtà educative su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha una durata massima di 14 mesi, da marzo 2021 a maggio 2022. Ogni interessato e interessata può candidarsi compilando l’apposito modulo nel portale della Fondazione Megalizzi da inviare entro e non oltre le ore 14:00 del 19.03.2021 |
vedi |
15/03/2021 | 21/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
Bando per l'assegnazione dei premi dedicati a Giulio Regeni – edizione 2021. Il bando, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici. Sono istituiti cinque premi per tesi di laurea magistrale e di dottorato. Possono essere presentate le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. La candidatura va presentata entro il 15 marzo 2021 (ore 13.00, ora italiana). |
vedi |
11/02/2021 | 05/02/2021 |
Scaduto
da altri enti
CHESS Intrapreneuship Academy è un corso online composto da 6 moduli di apprendimento, con un interesse centrale nel potenziamento delle capacità intraprenditoriali dei giovani. CHESS, mira a fornire un supporto integrato, adattato alle esigenze e alle specificità dei giovani nella fascia di età 20-29, che possiedono già esperienza lavorativa (attualmente impiegati o meno), o che non sono mai stati impiegati (persone in cerca di lavoro e persone scoraggiate), attraverso lo sviluppo e la validazione di strumenti e materiali innovativi di formazione integrata al fine di aumentare la loro motivazione e consapevolezza di sé, creare incentivi per l'acquisizione di nuove competenze legate all'intraprenditorialità e promuovere la loro integrazione efficiente e sostenibile nell'occupazione e nella società. Sono aperte le iscrizioni per unirsi al corso che inizierà il 12 febbraio 2021. Il corso è totalmente gratuito. |
vedi |
08/02/2021 | 21/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
IL COMITATO CRI (Croce Rossa Italiana) DI URBINO CERCA 8 GIOVANI DA INSERIRE NEL PROGETTO “7XTutti-URBINO”.E' riservato a ragazze/i di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Con un servizio della durata di 12 mesi e un assegno di 439,50 euro mensili. Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei volontari è lunedì 8 febbraio 2021 ore 14:00. |
vedi |
31/01/2021 | 20/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio dell'importo di € 12.500 intitolata ad Alessandro Pavesi destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani. La borsa comporta la frequenza per l’anno accademico 2021-2022 di un corso di perfezionamento all’estero scelto dal candidato ed in linea con gli studi svolti, della durata prevista non inferiore a 6 mesi consecutivi, presso università o centri di ricerca esteri. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione ed inoltrata entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2021. |
vedi |
31/01/2021 | 21/01/2021 |
Scaduto
da altri enti
L'Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, indice un concorso per l'assegnazione del Premio di laurea “Angela Ferrara”, dell’importo di € 1.500,00 (millecinquecento/00), finanziato dalle tre Organizzazioni Sindacali, al fine di preservare la memoria di Angela Ferrara - cittadina lucana, madre e poetessa, vittima di femminicidio - e allo scopo di favorire la promozione di studi, ricerche e riflessioni in materia di politiche di genere e di pari opportunità, di storia delle donne e di tematiche femminili. Il premio di laurea si propone di valorizzare tesi di laurea che mettano in risalto il valore del contributo femminile negli ambiti economico, sociale, politico, scientifico, artistico, filosofico, letterario, premiando tra queste la migliore. Sono ammessi a partecipare al concorso i/le laureati/e dei corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico e di laurea magistrale in qualsiasi Ateneo italiano, residenti in Basilicata, che abbiano conseguito il titolo negli anni accademici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020. Le domande dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2021. |
vedi |
28/01/2021 | 20/11/2020 |
Scaduto
da altri enti
È aperto il bando di partecipazione alla quinta edizione di UNIURB LAB, il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Scopo del presente bando è quello di selezionare, secondo i criteri e le modalità riportate negli articoli successivi, i partecipanti a questa edizione dell 'iniziativa UNIURB LAB - Contamination Lab dell 'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. UNIURB LAB è un percorso che offre agli studenti dell'Università di Urbino nuovi modelli di apprendimento formale ed informale che possono accompagnare lo sviluppo di un approccio imprenditoriale al mondo del lavoro, anche sotto forma di idee di business e progetti sociali e culturali innovativi con un elevato livello di interdisciplinarità e di riferimenti al territorio.La contaminazione è l'elemento caratterizzante del progetto e avviene:
UNIURB LAB prevede la realizzazione di attività formative finalizzate a:
Il percorso è compatibile con qualsiasi tipo di formazione precedente e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti e l'utilizzo di metodi didattici non tradizionali. Le attività di UNIURB LAB avranno luogo a Urbino nel corso dell'a.a. 2020/2021. Saranno considerate ammissibili le domande di partecipazione provenienti da:
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti. |
vedi |
25/01/2021 | 11/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.Le borse sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate, da svolgersi presso gli enti collegati alla rete GARR. Potranno essere presentati progetti di studio e ricerca in qualsiasi ambito disciplinare, con un focus sull'applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali. Le candidature dovranno essere presentate compilando l'apposito form sul sito GARR entro il 25 gennaio 2021 alle ore 12.00. |
vedi |
18/01/2021 | 16/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
Decreto del Direttore DISPEA N.266/2020 del 14/12/2020 Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato e attività didattico-integrative e di orientamento, nell’ambito del PSL |
vedi |
15/01/2021 | 11/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitari vittime del terremoto dell' Aquila del 2009, l'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”, l’Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che, nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2020, abbia discusso presso un ateneo italiano una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico su argomenti di carattere applicativo le cui risultanze siano direttamente e immediatamente riconducibili al seguente tema: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA 2 ASPETTI INGEGNERISTICI, SOCIALI O ECONOMICI LEGATI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO E ALLA RESILIENZA DELLE POPOLAZIONI E DEI TERRITORI Il premio consiste in un assegno del valore di euro 3.000,00 (tremila). Gli aspiranti al premio dovranno presentare domanda di ammissione al concorso, redatta su apposito modulo scaricabile dal sito internet http://www.univaq.it (percorso: Studenti >Bandi borse di studio, stage e premi) e inviarla a mezzo raccomandata A/R entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 gennaio 2021. |
vedi |
14/01/2021 | 30/11/2020 |
Scaduto
da altri enti
Bando di concorso per l'assegnazione di n. 100 premi di studio, del valore di 500,00 euro ognuno, a favore degli studenti meritevoli iscritti in corso nell' A.A. 2020/2021 a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. |
vedi |
31/12/2020 | 02/09/2020 |
Scaduto
da altri enti
Concorso per il conferimento di 4 premi di cui 2 di Laurea in tema di rispetto e libertà degli animali. In particolare, il premio ha lo scopo di promuovere la conoscenza dell’uso e dello sfruttamento degli animali e la realizzazione di progetti innovativi per la tutela, i diritti, lo stop alla violenza sugli animali. |
vedi |
31/12/2020 | 27/06/2019 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il “XIII Premio di Laurea Artemio Franchi”. Il concorso è rivolto ai laureati che hanno svolto una Tesi di Laurea Magistrale, su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società, gli atleti e l’attività sportive in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Potranno concorrere tutti gli studenti che abbiano conseguito il titolo presso le Università Italiane successivamente all'1 agosto 2016. I premi assegnati saranno:
Verranno inoltre assegnati ulteriori premi speciali, consultabili all'interno del bando. I candidati dovranno registrarsi entro il 31 dicembre 2020 sul sito della Fondazione Artemio Franchi Onlus. |
vedi |
31/12/2020 | 10/06/2020 |
Scaduto
da altri enti
Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale" quarta edizione 2019-2020 Saranno assegnati fino a 10 premi, del valore di € 2.500,00, alle migliori tesi di laurea magistrale discusse tra il 2 dicembre 2019 e il 23 dicembre 2020, con una votazione compresa tra 105 e 110 e lode, in determinate aree tematiche. Tutte le informazioni di dettaglio sono contenute nel Bando allegato. Il 31 dicembre 2020 scadrà il termine per la presentazione delle domande di partecipazione a questo concorso. |
vedi |
31/12/2020 | 15/06/2020 |
Scaduto
da altri enti
L'Amministrazione del LEGATO ALBANI bandisce n. 4 (quattro) borse di studio a favore di studenti meritevoli del Comune di Urbino per l'anno scolastico 2019/2020 consistenti nell'esonero dalle tasse universitarie del primo anno per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto. Sono ammessi a concorrere all’assegnazione delle borse di studio tutti gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: 1) residenza nel Comune di Urbino; 2) conseguimento del diploma di maturità in un qualsiasi Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto con votazione non inferiore a 85/100; 3) iscrizione a Corsi di Studio dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno 2020/2021. Termine per la presentazione delle domande: 31 dicembre 2020 |
vedi |
31/12/2020 | 01/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
La Fondazione Felice Gianani, costituita per iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per onorare la memoria del suo Direttore Generale, ha bandito una borsa di studio annuale a cittadini dell’Unione Europea che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca di durata prevista non inferiore a nove mesi. Il termine per l’invio della candidatura è fissato al 31 dicembre 2020. |
vedi |
28/12/2020 | 01/12/2020 |
Scaduto
da altri enti
L'Università degli Studi di Urbino ha emanato il bando di concorso per il conferimento di un premio di studio per la migliore tesi di laurea discussa durante l’anno accademico 2018/2019 presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori, avente ad oggetto la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. 2^ edizione – anno 2020. L’importo del premio è pari ad € 2.500,00 (Euro duemilacinquecento/00) al lordo di eventuali oneri a carico dell’Amministrazione e del beneficiario. Il premio è istituito su fondi provenienti dalla convenzione EBAM – Ente Bilaterale Artigianato Marche – di Ancona, in memoria di Antonio Bori, scomparso prematuramente all’età di 63 anni, sindacalista di grande esperienza e non comune sensibilità. La domanda redatta secondo lo schema allegato al presente Bando, deve pervenire inderogabilmente, a pena esclusione dal concorso, entro lunedì 28 dicembre 2020. |
vedi |
06/12/2020 | 27/09/2020 |
Scaduto
da altri enti
Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, il Comune di Milano ha promosso l’istituzione per il triennio 2014 – 2016 di un premio di laurea dell’importo di euro 5.000,00, al lordo delle ritenute di legge. Per l’edizione dell’anno 2016, la Fondazione AEM partecipa all’iniziativa del Comune di Milano con l’istituzione di un secondo premio di laurea dell’importo di euro 5.000,00, al lordo delle ritenute di legge. I due premi saranno assegnati a giovani laureati o ricercatori presso le Università italiane che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato, non compilative, con specifica trattazione di aspetti oggettivi nell’elaborato della tesi sul tema del Bilancio Sociale. |
vedi |
04/12/2020 | 20/11/2020 |
Scaduto
Ateneo
Bando di concorso, per titoli, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo finalizzato alla stesura di graduatorie degli aventi titolo a prestare forme di collaborazione (200 ore) per l'Anno Accademico 2020/2021 |
vedi |
02/12/2020 | 16/05/2020 |
Scaduto
da altri enti
Bando di concorso per l'assegnazione di premi di studio a favore di studenti meritevoli iscritti nell'A.A. 2016/2017 a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico. ATTENZIONE: pubblicata la graduatoria definitiva approvata con Decreto Rettorale n. 247 del 16 maggio 2017 |
vedi |
23/11/2020 | 06/11/2020 |
Scaduto
Ateneo
Bando di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle Attività di Tutorato A.A. 2020/2021. Collegarsi al sito www.uniurb.it/bandotutor2020/modulo-online e compilare il modulo on line; Al modulo vanno allegati:
Le domande non conformi a quanto previsto dal presente bando verranno escluse. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 23 novembre 2020. |
vedi |
30/10/2020 | 09/10/2020 |
Scaduto
da altri enti
Bando di concorso per la distribuzione di n. 2694 schede sim dati di durata annuale da 60 gigabyte/mese a studenti e studentesse dell’Università di Urbino Carlo Bo per il potenziamento della digitalizzazione della didattica e dei servizi – A.A. 2020/2021 |
vedi |
12/10/2020 | 01/07/2020 |
Scaduto
da altri enti
L'istituto di Scienze Religiose dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, indece la quarta edizione del bando di concorso per l'assegnazione di un premio nazionale di Filosofia della Religione "Italo Mancini" in collaborazione con la Fondazione Istituto di Studi Superiori “Vincenzo Petrangolini” di Urbino, l’Editrice Morcelliana di Brescia e con il patrocinio dell’AIFR – Associazione Italiana di Filosofia della Religione. Al Premio potranno concorrere studiosi che abbiano conseguito il titolo di dottorato di ricerca nel periodo 1° gennaio 2015 - 30 settembre 2020, discutendo una tesi su argomenti, tematiche e autori di filosofia della religione presso una Università italiana legalmente riconosciuta, una Università pontificia, una Facoltà Teologica Italiana, e non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età. Il Premio consistente nella pubblicazione di una tesi di dottorato, rivisitata con le opportune specifiche editoriali, nella Collana “Quaderni per l’Università” dell’Editrice Morcelliana. La domanda deve pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro il 12 ottobre 2020. |
vedi |