Gli ordinamenti e i regolamenti didattici prevedono delle norme specifiche che riguardano gli esami di profitto, pertanto è necessario conoscere ciò che prevede il proprio corso di studio.
Si ricorda, in particolare, che:
- Per sostenere gli esami e le altre prove di verifica, è necessario essere in regola con il versamento delle tasse e dei contributi (verificare la propria area riservata nella sezione “Pagamenti”) aver superato eventuali esami propedeutici, aver acquisito la frequenza dell’insegnamento, essere in possesso di tutte le attestazioni di frequenza, se richieste.
- La prova d’esame si tiene al termine delle lezioni. Il docente può, oltre alla prova d’esame finale, prevedere delle verifiche durante lo svolgimento del corso.
- L'esito dell'esame è certificato dal docente con la sottoscrizione del verbale digitale nella modalità con firma remota, secondo le procedure adottate dall’Ateneo.
- Non è consentita la ripetizione, con eventuale modifica della valutazione relativa, di un esame già̀ superato, anche nel caso di attività̀ formative convalidate da precedente carriera.
- L'esito negativo dell'esame è registrato sul verbale di esame, mediante l'annotazione "respinto" o “insufficiente”. Tale annotazione non influisce sul voto di laurea.
- L’iscrizione agli esami si effettua per via telematica accedendo, dalla propria area riservata, alla sezione “Libretto” o utilizzando l’app Uniurb Stud.
- Le prove orali sono pubbliche; è assicurata la possibilità̀ di verifica dei risultati delle prove svolte in altra forma.
- Al momento dell’esame è richiesto di esibire un valido documento di identità, in mancanza del quale non si è ammessi a sostenere la prova.
- Fino al 31/3/23, gli studenti e le studentesse con disabilità o altri BES possono chiedere di sostenere gli esami di profitto in modalità telematica solo in casi eccezionali presentando una documentazione che attesti l'effettivo impedimento a recarsi in sede di esame al seguente indirizzo mail: ufficio.inclusione@uniurb.it. Le richieste saranno valutate dalla Commissione per la valutazione delle istanze particolari presentate dalle studentesse e dagli studenti con disabilità,invalidità o DSA/BES (nominata con D.R. n. 16/2023 del 20 gennaio 2023).
- Nel caso in cui si voglia annullare la prenotazione all’esame è necessario cancellarsi dalla lista online entro il termine di chiusura delle iscrizioni all’appello.