Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


È partita la rilevazione annuale sull'efficacia percepita dei servizi amministrativi erogati dall’Ateneo a favore delle studentesse e degli studenti nell’a.a. 2024-2025.

Compila il questionario su ESSE3 (www.uniurb.it/essetre) per aiutarci a migliorare!


Tutte le studentesse e gli studenti sono invitate/i a compilare, sulla propria pagina personale in ESSE3, un questionario di customer satisfaction per fornire la propria opinione a tutto tondo sui diversi servizi fruiti.

Il questionario, messo a punto nell'ambito del Progetto Good Practice, al quale l'Università di Urbino aderisce con più di altre 60 Istituzioni universitarie con il coordinamento del MIP – Politecnico di Milano, permette di valutare la performance organizzativa dell'Ateneo e di metterla in relazione con quella delle principali realtà accademiche italiane.

Oggetto di valutazione sono i servizi erogati dalle Segreterie Studenti, i servizi di orientamento, la qualità degli spazi e delle attrezzature, i servizi bibliotecari, i servizi di Job Placement, l'internazionalizzazione, i sistemi informativi a disposizione degli studenti, la comunicazione, ecc.

Tale rilevazione annuale rappresenta per l’Ateneo un importante strumento per verificare il livello di soddisfazione di studentesse e studenti sulla qualità dei servizi erogati e per consentire di individuare gli aspetti sui quali focalizzare i prossimi interventi di miglioramento.

Molto utili sono infatti i risultati che emergono ogni anno, che evidenziano i punti di forza o gli aspetti migliorabili, sui quali l’Ateneo investe puntualmente (es. aule, servizi per gli studenti, ecc.).

Nella convinzione che il contributo delle studentesse e degli studenti sia imprescindibile, l’Ateneo auspica che la partecipazione aumenti sempre di più, in modo da costituire un riferimento sempre più solido da cui attingere per impostare e perseguire le azioni di ottimizzazione.

Il questionario va compilato una sola volta ed è garantito l’anonimato. I dati ottenuti saranno trattati solo in forma aggregata e la loro elaborazione non prevede alcuna associazione tra i dati personali e le informazioni inserite.


Che cos'è il Progetto Good Practice

L’Ateneo di Urbino aderisce al Progetto Good Practice, il cui obiettivo è quello di individuare, attraverso un metodo comparativo, le migliori soluzioni gestionali, organizzative e tecnologiche.

A tale scopo, ogni anno le istituzioni universitarie aderenti al Progetto somministrano contemporaneamente le stesse indagini di customer satisfaction ai/alle propri/e docenti, assegnisti/e di ricerca, dottorandi/e di ricerca, al personale tecnico-amministrativo e alle studentesse e agli studenti, con l’obiettivo di rilevare il grado di soddisfazione su alcuni servizi offerti.


Come si svolge il progetto

Il Progetto si articola sulla base di due differenti tipologie di rilevazione:

  • l’efficacia di ciascun servizio preso in considerazione, ovvero della qualità espressa da tale servizio mediante la misurazione della soddisfazione percepita dagli/dalle ‘utenti finali’ tramite questionari online mirati alla raccolta delle informazioni necessarie;
  • l’efficienza di ciascun servizio, ovvero la valutazione dei costi unitari e totali sostenuti dall'Ateneo per produrre i propri risultati.

I risultati delle rilevazioni sono messi a confronto tra tutte le istituzioni universitarie italiane partecipanti al Progetto, con lo scopo condiviso di perseguire una logica di miglioramento continuo del proprio operato.

Le analisi comparative tra gli Atenei sono a cura del Politecnico di Milano; le analisi di approfondimento relative all’Ateneo di Urbino sono a cura dell’Ufficio Pianificazione, Controllo strategico e Performance, che è possibile contattare per ogni informazione mediante l’indirizzo di posta elettronica performance@uniurb.it.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top