Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
42/S, classe delle lauree specialistiche in lingue e letterature moderne euroamericane
Obiettivi formativi
Tematiche
Volto ad approfondire e ad affinare conoscenze già acquisite nella laurea di primo livello, il corso assicura una preparazione scientifica e fornisce conoscenze approfondite della lingua, della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle sue diverse articolazioni, compresa quella di genere; mira in particolare a far raggiungere ai laureati sicuro possesso delle principali lingue di comunicazione euro-americane; permette di acquisire approfondite conoscenze delle civiltà relative alle culture scelte e di essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Lingue e culture straniere avranno acquisito adeguata preparazione per avviarsi all’insegnamento, per proseguire l’attività di ricerca in ambito accademico nel settore specifico delle lingue, filologie, letterature e culture straniere, per esercitare, come esperti nella comunicazione internazionale, funzioni di elevata responsabilità negli istituti di cooperazione internazionale e nelle istituzioni culturali italiane all’estero; potranno inoltre operare nell’editoria, in particolare come traduttori di testi letterari.
La durata del corso è di due anni (60 crediti all'anno) e prevede tre percorsi: comparatistico, linguistico e culturale è di due anni (60 crediti all'anno).Gli esami di lingua straniera si articolano in prove scritte e orali e sono previste verifiche in laboratorio per Informatica avanzata. La didattica si articola in insegnamenti frontali, attività di laboratorio, seminari e incontri con esperti al fine di dotare gli studenti di una approfondita preparazione linguistica e scientifica tale da consentire loro sia il proseguimento degli studi e della ricerca, sia un’immediata spendibilità nella realtà lavorativa.
Qualsiasi disciplina presente nel piano di studi può essere oggetto di tesi. L’argomento di tale prova finale deve comunque essere pertinente alla cultura e alla civiltà di una delle due lingue di specializzazione. La bibliografia dovrà contemplare testi in lingua straniera; la discussione si terrà parzialmente in lingua straniera.
Alla tesi devono essere allegati due riassunti, della lunghezza di circa due pagine ciascuno, uno in italiano e l’altro nella lingua straniera prescelta.
Chi vuole vivere e lavorare consapevolmente nell'era globale deve conoscere le lingue.La Facoltà di Lingue di Urbino è al 3° posto tra le Facoltà di lingue in Italia.
Sono previsti: -laboratori obbligatori di scrittura di testi di varie tipologie in italiano e in lingua straniera;-laboratori interculturali; -laboratori multimediali;-esercitazioni pratiche di livello superiore per preparare gli studenti all’uso del PC e di Internet per la ricerca e per l’elaborazione della tesi di laurea specialistica;- scambi Socrates-Erasmus con università europee, americane e australiane.
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.