La formazione dei dipendenti è un pilastro di qualsiasi strategia incentrata sulle competenze: reskilling (ovvero maturare nuove competenze più aderenti alle nuove sfide della Pubblica amministrazione) e upskilling (ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzare il proprio contributo) assumono ancor più importanza nella PA, viste le sfide che la attendono, collegate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Con l’iniziativa “PA 110 e lode”, frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, si consentirà a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e il Ministero della Pubblica Amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.
Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione studentesca.
Sarà possibile dichiarare la propria volontà di aderire al protocollo durante la procedura di immatricolazione on line.
Corsi di laurea triennale e magistrale
Alle dipendenti e ai dipendenti della PA che si iscrivono per la prima volta a uno dei seguenti corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale verrà richiesto il pagamento dell’importo fisso corrispondente al primo scaglione per l’iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale:
Corsi di studio universitari di I livello
- L-14, Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza pubblica e privata
- L-36, Scienze politiche, economiche e del governo
- L-39/L-40 (Interclasse), Sociologia e servizio sociale
- L-18, Economia e management
- L-20, Informazione, media, pubblicità
- L-11 Lingue e culture moderne
Corsi di studio universitari di II livello
- LM-59, Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni
- LM-77, Economia e management
- LM-87, Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità
- LM-77, Marketing e comunicazione per le aziende
- LM-62, Politica società economia internazionali
- LMG/01, Giurisprudenza
Non sarà possibile richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al proprio ISEE 2021 per il diritto allo studio universitario.
Il beneficio del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso potrà essere mantenuto per l’iscrizione agli anni successivi se si conseguono almeno 40 CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più uno.
Master universitari di I e II livello, i corsi di formazione e alta formazione
Alle dipendenti e ai dipendenti della PA che si iscrivono per la prima volta a uno dei seguenti corsi Master universitari di I e II livello, i corsi di formazione e alta formazione verrà richiesto il pagamento del 50% della quota di iscrizione prevista dal bando di ammissione.
Master di I livello
- Sviluppo organizzato in team di progetti software
- Coordinare nidi e scuole dell'infanzia nel sistema educativo integrato
- Game based learning e gamification nei contesti educativi
- Insegnare italiano a stranieri
- Inglese e didattica clil per bambini (iclilba)
- Counseling and coaching skills. Percorso formativo ed esperienziale di comunicazione efficace nei contesti professionali ed organizzativi
- Pedagogia e educazione del gesto grafico
Master di II livello
Corsi di formazione e di alta formazione
- Comunicazione, società e marketing nel contesto italiano – Cosmic
- Cultura aziendale nel contesto italiano