Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali / Scuola di Scienze della Comunicazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2023/2024 | L-20 - Classe delle lauree in scienze della comunicazione | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso è costruito su un progetto formativo che integra “sapere” e “saper fare”, ovvero preparazione teorica, metodologica e applicata per acquisire capacità e competenze adatte alle professioni della comunicazione. Il corso di studio forma coloro che vedono il loro futuro nel campo della comunicazione mediale, in particolare dell’informazione giornalistica, dello spettacolo e dell’intrattenimento nelle organizzazioni e nell’industria culturale; nella comunicazione pubblicitaria, nella comunicazione pubblica e d’impresa a livello nazionale e internazionale; nel campo della comunicazione digitale e delle professioni legate alla diffusione dei media sociali.
Il percorso formativo consiste in approfondimenti teorici e metodologici in aula, attività laboratoriali, seminai, workshop, conferenze e attività integrative che vedono anche ilcoinvolgimento di professioniste/i, esperte/i, operatrici e operatori dei diversi settori della comunicazione.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Comunicazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Informazione, Media, Pubblicità.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
23/05/2023 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | guarda il webinar |
08/09/2023 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | iscriviti |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso di studio crea figure professionali in possesso di competenze già sufficientemente specifiche per poter entrare nel mercato del lavoro.
Principali profili professionali previsti: addetta/o alla comunicazione, addetta/o alle pubbliche relazioni, comunicatrice e comunicatore pubblico, copywriter, esperta/o della multimedialità, esperta/o gestione e pianificazione dei media, organizzatrice e organizzatore eventi, pubblicitaria/o, redattrice e redattore, responsabile editoriale, ricercatrice e ricercatore nel campo della comunicazione e dei media, content e community managerper siti web e social network, social media manager.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
- il percorso di studio prevede un massimo di 20 esami;
- è costruito da moduli e altre attività formative (ad esempio seminari interdisciplinari, incontri con esperte/i, partecipazione a progetti, ecc.) tenute da docenti esperte/i e professioniste/i del mondo della comunicazione;
- sono previste attività di stage.
I Curricula:
- Comunicazione pubblicitaria: crea competenze nell’area della creatività pubblicitaria, unitamente a competenze nell’area della cultura e della comunicazione, con un forte orientamento alle innovazioni introdotte dai media digitali.
- Comunicazione digitale: crea competenze in ambito di produzione di contenuti digitali, social media management e analisi, scrittura e pianificazione sui canali sociali, spendibili trasversalmente in diversi ambiti occupazionali.
- Professioni dei media e del giornalismo: crea competenze nell’area dell’informazione, delle forme spettacolari e dell’intrattenimento con forte connessione agli sviluppiintrodotti dai media digitali nei processi di comunicazione.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- seminari ed eventi: il corso organizza incontri, seminari e workshop avvalendosi della collaborazione di esperte/i del mondo della comunicazione e della pubblicità, dei media, dell’arte e delle organizzazioni;
- produzioni: alcuni prodotti comunicativi realizzati da studentesse e studenti del corso sono stati presentati all’interno di festivalricevendo menzioni e riconoscimenti;
- la COLONIA della comunicazione: è attiva un’agenzia di comunicazione interna al corso di studio dove studentesse e studenti realizzano campagne su commissione di enti e imprese esterne e partecipano a bandi di concorso e gare pubbliche con la supervisione di docenti e professioniste/i della comunicazione.
Iscriversi a Informazione, Media, Pubblicità
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento didattico del corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 20/07/2023 al 12/10/2023 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.comunicazione@uniurb.it
- Tutor
Adele D'Aquino prenota un meeting Flavia Felici prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof.ssa Laura Gemini
Referente del corso
Prof.ssa Sabrina Moretti - Email: sabrina.moretti@uniurb.itSegreteria didattica
Tel. 0722 305720 - Email: scuola.comunicazione@uniurb.itServizio stage e tirocini
Tel. 0722 305790 - Email: stage.comunicazione@uniurb.it
- Contatti
- Segreteria didattica
- 0722 305720 scuola.comunicazione@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- Dal 21 settembre al 12 novembre 2023, gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
- Periodo di chiusura
- Da 13 al 20 agosto 2023 — Chiusura estiva