Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
70/S, classe delle lauree specialistiche in scienze della politica
Obiettivi formativi
Tematiche
Obiettivo formativo del corso di laurea specialistica in Scienze politiche è l’acquisizione di avanzate conoscenze e competenze nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico-istituzionali, anche con riguardo alle politiche e dinamiche dei rapporti di lavoro e della gestione delle risorse umane in organizzazioni pubbliche e private, nazionali, comunitarie e internazionali. Nel perseguimento di tale obiettivo, i corsi privilegiano la qualità del processo di apprendimento rispetto alla quantità delle nozioni impartite.
L’articolazione dei programmi di insegnamento e degli esami di profitto è organizzata, nel rispetto della libertà di insegnamento, in modo da assicurare l’efficacia degli obiettivi formativi anche attraverso seminari, esercitazioni scritte ed orali, tutorati, tirocini, moduli didattici complementari ed altre forme della didattica, tra cui quella interattiva e quella per studenti lavoratori.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
La formazione ricevuta attraverso il corso consente di accedere a funzioni di elevata responsabilità nelle amministrazioni pubbliche e private, anche a carattere professionale, come consulenti o esperti; svolgimento di compiti organizzativi e gestione di imprese, associazioni, istituzioni e fondazioni private, anche a carattere comunitario ed internazionale.
Per la realizzazione degli obiettivi formativi, il corso di studi comporta un’attività didattica prevalentemente orientata all’acquisizione di contenuti metodologici e allo studio di temi monografici. I programmi di insegnamento e gli esami di profitto sono organizzati mediante lezioni frontali e lo studio dei testi, integrati da seminari, esercitazioni scritte e orali, tutorati, moduli didattici complementari ed altre forme della didattica adeguate agli obiettivi formativi.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione pubblica di una tesi scritta, elaborata in modo originale, su un tema scelto in una delle materie di insegnamento, obbligatorio o opzionale, del corso di laurea specialistico, e concordato col docente titolare della disciplina stessa o, sentito il docente, con un ricercatore confermato dello stesso settore scientifico-disciplinare.
Presso le strutture di Ateneo e di Facoltà sono attivi postazioni multimediali, biblioteca multimediale, servizio tutoraggio e orientamento, servizio front office.
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.