Nuove disposizioni sulla didattica — A partire da gennaio 2021 e fino al termine dell'emergenza epidemiologica in atto: gli esami si svolgono in modalità a distanza; è possibile prevedere per i soli scritti la presenza tenendo conto di esigenze dovute alle specifiche prove; le sedute di laurea si svolgono in modalità a distanza. Le lezioni del secondo semestre hanno inizio, per tutti i corsi di studio, a partire dal 1° marzo 2021 — www.uniurb.it/coronavirus
Connettività Internet
Si comunica che nella giornata del 26 febbraio a causa di attività di straordinaria manutenzione sulle infrastrutture di rete, potrebbero verificarsi delle breve interruzioni.
64/S, classe delle lauree specialistiche in scienze dell’economia
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea specialistica ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate per operare all’interno di imprese, istituzioni finanziarie, organismi internazionali, centri di ricerca ed enti pubblici a livello nazionale e locale. L’offerta didattica è finalizzata all’approfondimento degli strumenti di analisi economica, di economia aziendale, di diritto e matematico-statistici indispensabili per lo studio dei mercati, dei contesti tecnologici, del settore pubblico, delle politiche economiche e territoriali. Le competenze acquisite sono di natura multidisciplinare, tali da consentire l’accesso ai diversi settori dell’economia.
I percorsi formativi sui temi dell’economia reale e delle politiche di sviluppo
territoriale consentono sbocchi professionali presso imprese, centri di ricerca,
organismi internazionali, istituzioni pubbliche, in particolare regioni ed enti
locali, con compiti di analisi, programmazione e valutazione di strategie e
politiche, oltre ad attività di formazione e consulenza. Il percorso formativo sui
temi dell’economia finanziaria consente sbocchi professionali presso Banche,
Assicurazioni, altre istituzioni finanziarie, per lo svolgimento di attività di
ricerca, analisi e gestione finanziaria.
Il conseguimento della laurea specialistica richiede la discussione pubblica di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, su un argomento scelto dallo studente d'intesa con il suo relatore. Per la preparazione della tesi lo studente può avvalersi di un periodo di stage presso enti o istituzioni, da concordare con il docente relatore. Gli studenti possono essere seguiti da due relatori anche di aree scientifiche diverse. L'esame di laurea consiste in una valutazione complessiva della maturità intellettuale,
della qualità della tesi e della carriera dello studente.
La Facoltà dedica grande attenzione all’organizzazione della DIDATTICA AVANZATA.Infatti i docenti utilizzano metodologie innovative con discussione di casi-studio, lavori di gruppo e simulazioni di problemi reali. La Facoltà organizza seminari e workshop di approfondimento con docenti italiani e stranieri su temi di grande rilevanza. Gli studenti possono sviluppare le proprie competenze partecipando anche a soggiorni di studio presso Università europee. La Facoltà è fortemente legata con il mondo del lavoro tramite l’organizzazione di STAGE con 200 aziende ed enti per far acquisire esperienza operativa.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.