Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Sportello Telefonico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
Facoltà di Lettere e Filosofia
Curricula:
A.A.
Classe
Sede
2006/2007
12/S, classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea specialistica in Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (classe 12/S) offre agli iscritti i seguenti obiettivi:
-) acquisire conoscenze di base in chimica, fisica, matematica, geologia ed informatica;
-) acquisire specifici elementi di cultura storica e artistica;
-) acquisire buona padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei dati per lo studio finalizzato al recupero, alla conservazione, e al restauro dei beni culturali anche in realtà complesse;
-) acquisire capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici relativi al recupero, alla conservazione, alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni culturali;
-) acquisire avanzate conoscenze in relazione alle caratteristiche e proprietà dei materiali che costituiscono il bene culturale; acquisire conoscenze avanzate sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
-) acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo dei beni culturali;
-) essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
I laureati della corso saranno in grado di svolgere, in enti pubblici, istituzioni, aziende, società e studi professionali:
-) la progettazione e la realizzazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali;
-) funzioni di alta responsabilità nell’ambito di musei scientifici, di città delle scienza, di parchi, di mostre scientifiche;
-) l’effettuazione della diagnosi delle cause e dei meccanismi del deterioramento e la valutazione dei risultati scientifici a beneficio della conservazione del bene culturale.
Il corso ha durata biennale, è organizzato in lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, seminari e stages. Le attività sperimentali saranno svolte sia nei laboratori dell'Ateneo sia in quelli di enti pubblici e strutture private.
La prova finale consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Il lavoro dovrà avere la forma di un elaborato scritto (16 CFU).
Il corso di laurea è dotato di un attrezzatissomo laboratorio di restauro.
Presso l'Università degli studi di Urbino è stato istituito il Centro di restauro e diagnostica (Ce.R.Di.).
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.