Obiettivi formativi
Tematiche
Per potersi affermare professionalmente, oggi è necessario arricchire costantemente il proprio percorso formativo, dotarsi di conoscenze e requisiti all’altezza di una domanda lavorativa sempre più complessa, articolata, in continuo cambiamento. Inoltre, c’è sempre più bisogno, nelle strutture pubbliche e nelle aziende private, di professionisti dell’informazione, della conoscenza e della memoria che esprimano elevati e aggiornati livelli di competenza. Il Corso di studi specialistici in scienze archivistiche, biblioteconomiche e dell’informazione documentaria, di durata biennale, tra i primi attivati in Italia, prepara professionisti di alto profilo tecnico-scientifico, in grado di svolgere funzioni di responsabilità sia nella tutela, organizzazione e promozione del patrimonio documentario storico, sia nella progettazione e gestione di archivi e biblioteche, nonché di sistemi di documentazione e organizzazione della conoscenza per istituzioni pubbliche e private, imprese e società di informatica.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
La laurea apre numerosi sbocchi professionali:
-) Archivista storico, paleografo e conservatore di manoscritti, esperto nel trattamento dei documenti medievali e moderni o contemporanei
-) Funzionario-dirigente responsabile dei Servizi per la gestione informatica dei documenti e degli archivi nelle amministrazioni pubbliche
-) Amministratore e responsabile dei sistemi documentari di impresa
-) Esperto per il trattamento e la comunicazione delle informazioni documentarie in ambiente pubblico e privato
-) Progettista e conservatore di memorie digitali.