Nel rispetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 2 aprile 2021 e dei protocolli di sicurezza vigenti, a partire dal 12 aprile 2021 la didattica sarà erogata in presenza (iscritti al primo anno) e online. Per informazioni sulle misure adottate in zona arancione — www.uniurb.it/coronavirus
58/S, classe delle lauree specialistiche in psicologia
Obiettivi formativi
Tematiche
I laureati nel Corso di Laurea Specialistica in Psicologia clinica devono acquisire:
- adeguata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica;
- capacità di assumere la responsabilità negli interventi centrati sulla persona per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, la riabilitazione;
- capacità di progettare ambienti relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni, delle comunità;
- capacità di valutare la qualità e l’efficacia degli interventi;
- capacità di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale;
- conoscenza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica;
- acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, con riferimento all’ambito specifico di competenza e al relativo lessico disciplinare;
- conoscenza delle problematiche connesse alla professione di psicologo e alla deontologia.
I laureati potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei servizi e nelle organizzazioni diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità (sanità, servizi sociali, pubblica amministrazione, enti pubblici e privati, scuola), che richiedono competenze cliniche di tipo psicologico, nonché svolgere attività libero-professionale in campo clinico.
La durara del corso è di due anni e prevede l'acquisizione di 120 CFU che si aggiungono ai 180 CFU della laurea triennale.
I 300 CFU complessivi sono distinti in 239 CFU per corsi di insegnamento e 61 CFU per altre attività formative. I corsi di insegnamento prevedono 47 CFU per le discipline di base, 138 CFU per le discipline caratterizzanti, 34 CFU per le discipline affini e integrative e 16 CFU nell'ambito di sede aggregato.
Discussione di un elaborato scritto che riguardi una ricerca sperimentale o una ricerca empirica, illustrata nel suo specifico contesto concettuale, o un'esperienza di tirocinio prolungata nel tempo con gli opportuni riferimenti operativi e contestuali o un approfondimento di un definito tema della psicologia clinica.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.