Dall’Università all’impresa: la ricerca come professione
Corso FSE
Facoltà di
A.A. | Classe | |
---|---|---|
2007/2008 | Finanziato dalla Provincia di Pesaro e Urbino Prog. N. 15997 Determina Dirigenziale n° 4338 del 11/12/2006 F.S.E. 2006 – Ob. 3 – Asse D – Misura 4 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso ha lo scopo di favorire un più stretto legame tra sviluppo produttivo ed alta formazione, di sostenere l’occupazione nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico (occupazione intellettuale), di incoraggiare l’imprenditorialità migliorando il contesto per l’avvio di imprese, formando gli addetti alla ricerca sui temi del research management e fornendo loro gli strumenti per l’eventuale ulteriore utilizzo dei risultati ottenuti fino alla costituzione di spin off.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il percorso formativo sarà articolato in tre fasi:
- Attività didattica in aula (100 ore)
- Stage presso strutture universitarie (50 ore)
- Project work individuale (70 ore)
L’organizzazione didattica si articolerà in 9 moduli:
1) Sviluppo delle competenze della ricerca documentale
2) Sviluppo delle competenze informatiche per la predisposizione e gestione dei progetti di ricerca
3) Research Project Management
4) Team Building
5) Testimonianze ed esperienze
6) Tutela della proprietà intellettuale
7) Le fonti di finanziamento dell’innovazione in impresa
8) Dalla ricerca e sviluppo alla creazione di spin off
9) Sapere, saper fare, saper essere. Il ricercatore come research manager e leader.
Durata: 220 ore (100 ore di attività didattica in aula + 50 ore di stage presso strutture universitarie + 70 ore di project work individuale)
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Al termine del corso gli allievi dovranno produrre un project work, per la realizzazione del quale sono previste 70 ore. La frequenza al corso è obbligatoria e verrà rilasciato l’attestato a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore totali di durata del corso.
Il corso, completamente gratuito, prevede il rilascio di un attestato di frequenza valido ai sensi della L.R. 31/98 art. 8.