OPeRA - Opinione Pubblica e Rappresentanza. I mestieri della Comunicazione Pubblica: Politica, Istituzioni e Società.
Corso di aggiornamento professionale
Facoltà di
A.A. | ||
---|---|---|
2011/2012 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Perfezionare la conoscenza a) dei principi teorici e delle tecniche della comunicazione pubblica - elettorale, istituzionale e politica - con particolare attenzione a quella dei partiti (a livello nazionale e locale), degli enti territoriali (comuni, province e regioni) e delle realtà associative; b) delle modalità attraverso cui si informano i cittadini; c) dei metodi di rilevazione delle opinioni dei cittadini. In particolar modo, indagini demoscopiche su temi di interesse sociale e politico, e sondaggi elettorali.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Aggiornare e formare figure impegnate nell’attività di governo locale, sia a livello amministrativo (funzionari, dirigenti, city manager) che in ambito politico (amministratori pubblici, responsabili di partiti e di organizzazioni di rappresentanza degli interessi), professionisti, consulenti e altre figure già inserite nell’ambito lavorativo della comunicazione (addetto ufficio stampa, P.R., ghost writer, spin doctor) e della ricerca (marketing politico), nonché studenti e giovani laureati che intendano approfondire le tematiche oggetto del corso al fine di arricchire il loro curriculum formativo e professionale.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La struttura del corso prevede complessivamente n. 450 ore di attività formative, corrispondenti a n. 18 CFU. L’attività didattica si articola in quattro moduli. Ogni modulo è costituito da lezioni frontali e incontri seminariali. Il percorso formativo sarà supportato da attività di tutoring.
I Modulo:
SOCIOLOGIA POLITICA SPS/11 FONDAMENTI E MUTAMENTI DELL’OPINIONE PUBBLICA
Fondamenti Mutamenti
II Modulo:
SOCIOLOGIA POLITICA SPS/11
L’ASCOLTO DELL’OPINIONE PUBBLICA
Il mercato dei sondaggi e il loro uso in democrazia
I problemi della “previsione” elettorale Sondaggi e decisioni politiche
Come si fa e come si comunica un sondaggio
III Modulo:
SCIENZA POLITICA SPS/04
INFORMAZIONE
Come cambiano i tg in tempi di campagna permanente
Cittadini, informazione e partecipazione via web Politica Pop
Mediazione giornalistica e pluralismo nell'informazione europea
IV Modulo:
SCIENZA POLITICA SPS/04
COMUNICAZIONE
Cos’è una campagna elettorale: logica e struttura
La comunicazione istituzionale
Comunicazione e imprese: tra lobbyng e cultura
L’Ufficio stampa
Il Ghost writer
COMUNICAZIONE POLITICA
Microtargeting e marketing politico
Creatività e web
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
A - Al termine del Corso, a tutti i partecipanti, che avranno seguito le lezioni per almeno i 2/3 in ciascuna attività, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
B - Coloro che sono interessati anche all’attribuzione dei crediti formativi universitari previsti, dovranno superare l’esame finale consistente in due prove di verifica di profitto, la discussione di una tesina scritta e, a scelta, lo svolgimento di uno stage o di un project work.