Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale
Corso di perfezionamento
Scienze dell'Uomo
A.A. | ||
---|---|---|
2012/2013 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso intende fornire una formazione specifica su temi di carattere teorico e clinico, direttamente attinenti alla esperienza di rapporto con persone affette da sintomatologia dolorosa in forma cronica e persone in fase di fine vita. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’attenzione verrà incentrata sull’eziopatogenesi del dolore, con particolare riguardo alla diagnosi differenziale e al trattamento alla luce del modello scientifico di riferimento, ovvero il modello biopsicosociale. Per quanto riguarda il secondo aspetto, quello relativo alle cure di fine vita, il focus sarà incentrato sul razionale delle cure di fine vita sia da un punto di vista organizzativo che clinico.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
L'ambito delle cure di fine vita e della terapia del dolore sono caratterizzati da forte richiesta di personale anche alla luce della promulgazione della legge 38 del 15/03/2010.
Descrittori di Dublino
A fine Corso, i discenti saranno in grado di gestire le principali condizioni legate alla persona affetta da dolore acuto e cronico e quelle affette da patologie cronico degenerative a prognsoi infausta negli ultimi mesi di vita.
Prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento
Al Corso sono ammessi i laureati in Psicologia (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale), gli iscritti all'Ordine degli Psicologi, i laureati in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente, i diplomati iscritti all'Ordine degli Infermieri Professionali (Legge 8 gennaio 2002, n° 1) che svolgano attività istituzionale o autonoma, purché in possesso del diploma di scuola media superiore quinquennale, i laureati in Medicina e Chirurgia, i laureati in professioni sanitarie che svolgano attività istituzionale o autonoma. Sono ammessi i laureandi che all'atto dell'iscrizione siano in possesso del titolo richiesto. Sono anche ammessi i laureati all'estero, previa equipollenza del titolo ai soli fini dell'iscrizione al Corso.
E' prevista la partecipazione di n. 10 uditori, a cui non è richiesto il possesso dello specifico titolo di studio. I partecipanti uditori non dovranno svolgere la tesina e non conseguono CFU. A loro sarà rilasciato a fine corso un attestato di partecipazione.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso prevede una durata di 60 ore di lezione articolate in 7 moduli e si svolgerà da gennaio a giugno 2013. Sei dei 7 moduli saranno concentrati il sabato (dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30). Il settimo e ultimo modulo si svolgerà in 2 giornate consecutive, il venerdì (dalle 15 alle 19) e il sabato (dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30). L'obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore complessive.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
A conclusione del Corso è necessario predisporre un tesina su un argomento da concordare con i docenti. Il Corso prevede il riconoscimento di 10 crediti formativi universitari (CFU).
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Coloro che frequentano un Corso di Perfezionamento Universitario possono essere "esclusi dall'obbligo di formazione ECM in quanto formazione post base propria della categoria professionale di appartenenza" (www.ministerosalute.it).