Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Prova scritta di accertamento della conoscenza della lingua latina (Triennale e Magistrale)

- ESITI prova del 28/08/2023
- Prova triennale del 28/08/2023
- Prova magistrale del 28/08/2023

Si prega di prendere visione dei seguenti documenti:
- prerequisiti richiesti
- specimen prova triennale
- specimen prova magistrale

La prova scritta di Latino triennale è prevista per gli studenti del corso di Laurea in Scienze umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche (L-10), iscritti ai curricula Filologico-Letterario Moderno e Archeologico e Filologico-Letterario Classico.

Non è prevista invece per gli studenti dei curricula Beni Culturali Storico-Artistici e Filosofico. Questi ultimi devono sostenere la prova scritta di latino soltanto ed esclusivamente nel caso in cui volessero inserire nel loro piano di studi gli esami di Lingua Latina 1 / Lingua Latina e Lingua Latina 2 / Filologia Latina.

La prova scritta di Latino magistrale è prevista per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Moderne (LM-14/LM-15). Questa prova, che accerta un livello di conoscenza avanzato, dovrà essere sostenuta anche da quanti abbiano in precedenza superato la prova della Triennale (o prove di livello analogo presso altri atenei).

La prova scritta di Latino va sostenuta una sola volta durante la Laurea Triennale e una sola volta durante la Laurea Magistrale. La prova è propedeutica a tutti gli esami che richiedono la conoscenza della lingua latina (SSD L-FIL-LET/04 e L-FIL-LET/05, tranne Istituzioni di lingua latina). Questi esami, eccezion fatta per Istituzioni di lingua latina, non potranno essere sostenuti in caso di mancato superamento della prova stessa.

Il superamento della prova è richiesto, come parte integrante dei programmi d’esame, anche per gli studenti che si iscrivono a corsi singoli nel settore L-FIL-LET/04 per completare i crediti per l’accesso all’insegnamento nelle classi di concorso A022, A012, A011 e A013.

Modalità di accertamento:
La prova è divisa in due parti. La prima parte consiste in quesiti sulla morfologia e sulla sintassi della lingua latina. La seconda parte nella traduzione, con l’ausilio del dizionario, di un passo tratto dall’opera di un autore della letteratura latina.

Abilità richieste:
Lo studente deve dimostrare di saper riconoscere le principali funzioni morfologiche e sintattiche della lingua latina e di saper tradurre con l’ausilio del vocabolario testi in lingua di media difficoltà (prova triennale) e di livello avanzato (prova magistrale).

Testi consigliati: Qualsiasi grammatica ad uso scolastico, per es.: V. Tantucci, A. Roncoroni, P. Cappelletto, G. Galeotto, E. Sada, Quae manent. Grammatica, Milano, Poseidonia scuola, 2022.

Strumenti: Un dizionario della lingua latina, per es.: L. Castiglioni - S. Mariotti, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 2019.

Periodo di svolgimento della Prova: È prevista una sola prova per ogni sessione di esami, collocata nel primo giorno utile della sessione. Data, orario ed aula sono pubblicati nella pagina "calendario esami"

Iscrizione: Per iscriversi alla prova è necessario compilare il modulo di prenotazione al link https://docs.google.com/forms/d/1-gS-Tuh0JJKtkOXs-APEmZ07F67DvT05x-OQ8wba8fY/edit accedendo con il proprio indirizzo di posta istituzionale (@campus.uniurb.it); l’apertura del modulo è prevista trenta giorni prima della data della prova, mentre la chiusura avviene alle ore 19.00 del venerdì della settimana precedente.

In caso di difficoltà si prega di inviare una mail alla Dott.ssa Caterina Pentericci (caterina.pentericci@uniurb.it), comunicando nome, cognome, numero di matricola, corso di studi (Triennale o Magistrale) e indirizzo mail istituzionale.

Prova Triennale:
La prova ha durata complessiva di 4h.         
1a parte (1h senza dizionario):        
- esercizi di flessione (nominale e verbale) 
2a parte (3h con l’ausilio del dizionario):   
- traduzione di un passo tratto dall’opera di un autore della letteratura latina (livello medio);
- quesiti di morfologia e sintassi relativi al brano proposto.          

Prova Magistrale:
La prova ha durata complessiva di 4h.         
1a parte (2h senza dizionario):        
- quesiti di morfologia e sintassi       
- esercizi di flessione (nominale e verbale)

2a parte (2h con l’ausilio del dizionario):   
- traduzione di un passo tratto dall’opera di un autore della letteratura latina (livello avanzato).

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top