Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Sportello Telefonico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni
SEDE DI PESARO
Facoltà di Sociologia
Curricula:
A.A.
Classe
Sede
2007/2008
59/S, classe delle lauree specialistiche in pubblicità e comunicazione d’impresa
Obiettivi formativi
Tematiche
Un corso di laurea per chi vede il suo futuro nella comunicazione e nella pubblicità. Per chi vuole affinare la sua sensibilità verso il mondo contemporaneo e le sue immagini, acquisire competenze avanzate sulla creatività e sul mondo dei consumi, in ambito manageriale e organizzativo.
Il corso di laurea permette di acquisire competenze manageriali evolute e approfondire le strategie e le tecniche di comunicazione con particolare attenzione alla dimensione socio-culturale, dei consumi e delle nuove tecnologie di comunicazione.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
I laureati possiedono abilità e competenze manageriali, organizzative e gestionali che consentono di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell’ambito del management comunicativo e creativo all’interno di imprese, enti e agenzie pubblicitarie.
In particolare i laureati specialisti possono trovare occupazione:
- nelle agenzie pubblicitarie (copywriter / account / esperto media);
- nelle Web Agency (content manager / project manager);
- negli uffici di comunicazione di imprese ed enti (ufficio marketing,
marketing territoriale, uffici di relazione con il pubblico, ecc.);
- nel reparto pubblicità interno alle aziende (house agency);
- nelle agenzie di Pubbliche Relazioni;
- nelle agenzie di comunicazione integrata (direct marketing o
relationship marketing);
- come free lance (forme di consulenza per agenzie pubblicitarie o
aziende su progetti specifici).
La laurea specialistica si propone come momento formativo teorico e pratico che affianca a lezioni specialistiche e laboratori professionalizzanti attività di workshop tematici tenuti da esperti del mondo organizzativo e della pubblicità. A conclusione del percorso di studi tutti gli studenti svolgeranno uno stage in agenzie, organizzazioni o strutture di comunicazione e pubblicità. Lo staff docente è composto sia da professori universitari sia da professionisti ed esperti del mondo della pubblicità e della comunicazione. Tra i nostri docenti esperti: Alessandro Rovinetti (Segretario Generale della Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale); Mauro Ussardi (vicepresidente dell'Agenzia J. Walter Thompson); Davide Paolini (editorialista Sole24Ore, esperto in comunicazione territoriale).
Per lo stage e la prova finale vengono complessivamente attribuiti 24 CFU.
Le modalità della prova sono definite attraverso deliberazioni del Consiglio di corso di laurea.
La durata del corso di laurea specialistica è di 2 anni. I corsi di tipo laboratoriale sono a frequenza obbligatoria per i 3/4 delle lezioni. Gli studenti possono partecipare alle iniziative de la COLONIA della comunicazione, laboratorio/agenzia permanente coordinato dai professionisti che collaborano con il corso.
Il Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni ha adottato una Carta dei Servizi, che garantisce che il percorso formativo sia controllato attraverso procedure interne di qualità. La sede del corso è coperta da WI-FI.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.