Con il Programma Erasmus+ Teaching docenti e ricercatori possono trascorrere un periodo compreso tra 2 e 5 giorni presso un’Università dell’Unione Europea (KA 131) o presso un’Università extra Europea (KA 171).
Le mobilità possono essere attivate attraverso accordi inter-istituzionali sottoscritti dal nostro ateneo direttamente con Atenei partner, o nell’ambito di Consorzi ai quali partecipa UniUrb (KA 131 e KA 171).
Cosa si può fare?
- svolgere attività di insegnamento (8 ore)
- svolgere attività di insegnamento e formazione (4+4 ore)
Quali sono le opportunità di mobilità per docenza con il programma Erasmus+?
- Periodo di docenza presso un’Università UE (KA 131)
- Periodo di docenza presso un’Università extra-UE (KA 171)
- Periodo di docenza presso un’Università UE o extra-UE nell’ambito dei Consorzi UniAdrion (KA131 e KA171) e UNIMED (KA 171)
Quali sono le agevolazioni e i supporti finanziari?
- contributo finanziario giornaliero specifico in base al Paese di destinazione per KA 131 (vedi sezione Documenti in basso) e di 190 euro giornalieri per KA 171 (vedi bandi di concorso)
- contributo per il viaggio in base alla fascia chilometrica (vedi sezione Documenti in basso)
UniUrb rimborsa le spese di missione a pié di lista, nei limiti dei massimali previsti.
Perché fare un’esperienza Erasmus+ Teaching?
L’Erasmus a fini di insegnamento si prefigge di:
- promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle metodologie didattiche e disciplinari
- offrire alle/ai docenti occasioni di aggiornamento
- consolidare la cooperazione tra gli Atenei partner
- monitorare il funzionamento degli accordi attivi e implementare nuovi accordi
Come si partecipa all’Erasmus a fini di insegnamento?
E’ necessario presentare domanda al bando di concorso che contiene indicazioni su:
- come presentare la domanda
- documenti da presentare
- destinazioni e numero di borse disponibili
- criteri per la formazione dell’ordine di priorità
Chi può partecipare alla selezione per Erasmus a fini di insegnamento?
- Professoresse e Professori ordinari
- Professoresse e Professori associati
- Ricercatrici e ricercatori a tempo determinato e indeterminato
- Docenti a contratto (purché l’attività di docenza avvenga nel periodo in cui hanno la copertura contrattuale con l’Ateneo)
E’ indispensabile avere una certificazione linguistica?
Non è necessario avere una certificazione linguistica ma è consigliabile avere un livello di conoscenza linguistica almeno B1 nella lingua di erogazione del programma di insegnamento.
Quali documenti si presentano prima, durante e dopo la mobilità?
Consulta il bando pubblicato alla pagina: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/bandi-di-concorso.
Chi posso contattare per avere maggiori informazioni?
L’Ufficio Mobilità Internazionale alla mail staffmobility@uniurb.it.
Documento | File |
---|---|
Disposizioni nazionali Agenzia INDIRE - supporto finanziario |