Corso di specializzazione
Rischi catastrofali naturali e antropici - Mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni
In relazione allo stato di dissesto idrogeologico del territorio italiano e alla carta di vulnerabilità sismica nazionale verranno esaminati gli aspetti del rischio naturale e antropico, il loro impatto sulle strutture e infrastrutture del paese (rete viaria, ferroviaria, dighe, servizi e reti sotterranee) e sul contesto economico. Questi aspetti verranno correlati con le problematiche assicurative connesse alla copertura dei rischi catastrofali.
DESTINATARI
Il corso, della durata di 16 ore, è articolato in due moduli di 8 ore ciascuno e si rivolge a funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione del settore tutela e pianificazione del territorio, ai dirigenti e funzionari delle Autorità di Bacino e dell’Agenzia del Demanio, a dirigenti e funzionari delle compagnie di assicurazione, a Risk Manager e a Broker assicurativi. Il corso è inoltre indirizzato ai professionisti che intendano acquisire uno specifico ed elevato know-how nella gestione del rischio catastrofale naturale o antropico.
MODULO RISCHI AMBIENTALI
Saranno fornite le competenze scientifiche di base necessarie alla valutazione del rischio sismico, idrogeologico e vulcanico. Alcuni casi di studio, con particolare riferimento al territorio italiano, saranno trattati allo scopo di trarre il massimo beneficio per le politiche future di mitigazione del rischio. Sarà inoltre oggetto di questo modulo formativo, il ruolo della Protezione Civile nel miglioramento delle azioni per la prevenzione del rischio. Direzione Scientifica: Prof. Alberto Renzulli - Durata: 8 ore
MODULO ANALISI DEI RISCHI E RIASSICURAZIONE
Saranno fornite le competenze necessarie al fine di esaminare l’impatto di un evento naturale e antropico sul territorio, sulle infrastrutture e sul contesto economico. Si affronterà il concetto di probabilità e di quantificazione delle perdite, le problematiche riferite al trasferimento assicurativo e finanziario dei rischi naturali. Particolare attenzione si presterà all’Analisi dei Rischi mediante le Correlazioni ed i Big Data applicati a tale ambito. Direzione Scientifica: Prof. Luigi Pastorelli - Durata: 8 ore
Per informazioni sul programma completo e per iscriversi: www.catastrofieinfrastrutture.it
Dettagli sull'evento
Organizzato da Geo.In.Tech s.r.l - Spin off dell'Università di Urbino Carlo Bo e Schult'z Risk Centre - Varese
Data e luogo
Data inizio: 25/05/2017
alle ore 10:30
Data fine: 25/05/2017
alle ore 14:30
Collegio internazionale, Piazza San Filippo 2, Urbino
programma e iscrizioni aggiungi al calendario
Note
Contattateci all'indirizzo email: segreteria@catastrofieinfrastrutture.it