Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Gli eventi segnalati vengono sottoposti ad un controllo manuale da parte dello staff di Uniurb.it al fine di garantire un'elevata qualità del servizio di informazione offerto ai visitatori del sito.

Regole per la segnalazione

Per ridurre il più possibile i tempi necessari per la verifica delle informazioni comunicate, invitiamo tutti i segnalatori ad osservare scrupolosamente le seguenti regole fondamentali, ovvero:

  • non scrivere intere parole in maiuscolo in nessun campo dei modelli di segnalazione
  • seguire le guide descrittive poste sotto ogni campo
  • non inviare segnalazioni doppie di eventi già pubblicati

Tempistiche di pubblicazione

Le segnalazioni di evento vengono pubblicate all'incirca entro le 12/24 ore successive alla segnalazione. Una volta pubblicato l'evento verrà inserito in modo permanente nella sezione "Eventi per mese" e quindici giorni prima dalla data dell'evento, verrà pubblicato automaticamente nella home page del portale web di Ateneo e negli schermi elettronici presenti all'interno delle sedi universitarie.


Inserire una descrizione dell'evento o il dettaglio del programma.


Luogo, data e ora in cui si svolgerà l'evento


http(s)://

Ad es.: Ingresso libero, per informazioni contattare la segretira informativa all'indirizzo di posta elettronica nome.cognome@uniurb.it o al numero 0722/30xxxx.


Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Per maggiori informazini sugli obiettivi dell'Agenda 2030 clicca qui o visita il sito unric.org/it/agenda-2030.

Seleziona uno o più obiettivi

L’evento contribuisce al perseguimento di:


Informazioni utili sulla segnalazione

Nel caso in cui le informazioni sulla persona non risultino attendibili la segnalazione non verrà elaborata.

Status di pubblicazione dell'evento

Se la segnalazione viene effettuata utilizzando indirizzi mail @uniurb.it, il personale docente e tecnico amministrativo può controllare lo status di pubblicazione dell'evento accedendo all'area riservata my.uniurb.it con le credenziali di Ateneo.

Public Engagement

Se l'evento o l'attività segnalata rientra nelle categorie di Public Engagement è possibile attivare automaticamente il rapporto per il monitoraggio accedendo all'area riservata my.uniurb.it con le credenziali di Ateneo.


Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top