L'Università degli Studi di Urbino interagisce attivamente con il proprio territorio, sviluppando la diffusione della conoscenza al di fuori del contesto accademico. Gli ambiti di intervento sono molteplici e vanno dall’area economico-aziendale a quella giuridica, dall’area sociologico-umanistica a quella scientifico-informatica.
Le attività e i benefici della didattica e della ricerca universitaria vengono condivisi con il pubblico attraverso diverse attività senza scopo di lucro, incluse nella definizione di Public Engagement. Tali attività, caratterizzate da un alto valore educativo e socio-culturale, insistono sui seguenti campi d'azione:
- organizzazione di attività (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, performance artistiche, eventi sportivi, mostre e altri eventi aperti alla comunità culturali di pubblica utilità, ecc.);
- divulgazione scientifica (es. prodotti dedicati al pubblico non accademico, programmi radiofonici e
televisivi, ecc.); - divulgazione multimediale (es. blog e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale, pubblicazione e gestione di siti Web, ecc.);
- iniziative di coinvolgimento proattivo dei cittadini nella ricerca e/o nell’innovazione anche per favorire la disseminazione e l’implementazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione nella società e ridurre disuguaglianze e discriminazioni (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line, citizen science, cliniche legali, ecc.);
- attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. esperimenti, simulazioni, giochi didattici e altre attività laboratoriali, educazione alla cittadinanza, ecc.);
Le attività di Public Engagement sviluppate dall’Ateneo sono sistematicamente monitorate secondo le modalità previste dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), contribuendo alla valorizzazione dei risultati accademici in ambito sociale e rafforzando il collegamento tra le attività universitarie e gli interessi dei vari attori che operano nel contesto esterno.
Le attività di Public Engagement sono riepilogate in appositi report prodotti dall'Ateneo.
report iniziative fino al 2023