Iniziative dell'anno 2022
Numero totale iniziative: 52
Ripartite secondo le seguenti tipologie
Tipologia | Iniziative |
---|---|
[2021] Divulgazione scientifica | 25 |
[2021] Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola | 10 |
[2021] Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità | 9 |
[2021] Formulazione di programmi di pubblico interesse | 2 |
[2021] Partecipazione a progetti di sviluppo urbano e valorizzazione del territorio | 2 |
[2021] Partecipazione a iniziative di democrazia partecipativa | 1 |
Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani | 0 |
[2021] Iniziative di democrazia partecipativa | 0 |
Pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale | 0 |
Partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale | 0 |
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti | 0 |
[2021] Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca | 0 |
Organizzazione di eventi pubblici | 0 |
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno | 0 |
Giornate organizzate di formazione alla comunicazione | 0 |
Siti web interattivi e/o divulgativi, blog | 0 |
Fruizione da parte della comunità di strutture dell'Ateneo | 0 |
[2021] Consensus conferences | 0 |
Organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità | 0 |
[2021] Citizen panel | 0 |
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making) | 0 |
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche | 0 |
Iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione) | 0 |
Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio | 0 |
Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori | 0 |
Budget dell'anno 2022
Budget complessivo: € 0
Tipologia | Importo |
---|---|
Esterno | € 0.00 |
Ateneo | € 0.00 |
Dipartimento DESP | € 0.00 |
Dipartimento DISB | € 0.00 |
Dipartimento DISPEA | € 0.00 |
Dipartimento DISCUI | € 0.00 |
Dipartimento DISTUM | € 0.00 |
Dipartimento DIGIUR | € 0.00 |
Impatto riscontrato nell'anno 2022
Partecipanti | Audience | Visualizzazioni | Tiratura |
---|---|---|---|
1481 | 2752 | 335 | 20000 |
Elenco iniziative
Iniziativa | Data |
---|---|
CERIMONIA - COMMANDINO MEDAL & DAL MONTE MEDAL | 11/05/2022 |
partecipazione consiglio di indirizzo ITS TURISMO MARCHE | 11/05/2022 |
Dove va la mia città. Idee e proposte per la città che verrà | 07/05/2022 |
Il mecenatismo di Federico di Montefeltro | 07/05/2022 |
Incontro Lettura performativa Laocoonte: un racconto in immagini e parole | 06/05/2022 |
Santa Margherita della Metola nei secoli XIII e XIV | 28/04/2022 |
Ciclo di incontri Le antiche genti del Tenna. Incontro VII.Le società arcaiche e i guerrieri | 23/04/2022 |
Epigenetica: il | 22/04/2022 |
Seminario giornata STEM Liceo Laurana-Baldi di Urbino | 22/04/2022 |
Biodiversità in un pugno di sabbia: cosa la fauna invisibile può insegnarci dell’ambiente in cui viviamo | 11/04/2022 |
Vivere in un Paese a rischio terremoti: la sequenza sismica del 2016-17 in Italia centrale: stazioni e reti sismiche di monitoraggio | 11/04/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Il “Fregio dell’arte della guerra” a Urbino: tra ricostruzione virtuale e rigore scientifico | 09/04/2022 |
Sulle tracce documentarie di Federico di Montefeltro e di Battista Sforza | 08/04/2022 |
Ciclo di seminari Call for action: Youth and Cultural Heritage: Culture in the 2030 Agenda. Il piano di gestione UNESCO di Urbino | 05/04/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Le formelle di Francesco di Giorgio Martini: materiali costitutivi, tecnica esecutiva e conservazione | 02/04/2022 |
Ciclo di seminari Epigrafia etrusca: metodi e obiettivi | 31/03/2022 |
Giornate Fai di primavera | 27/03/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Racconti meccanici: parole di pietra, parole di carta | 26/03/2022 |
Giornate Fai di primavera | 26/03/2022 |
Incontro Studi umanistici e prospettive occupazionali. Incontri con professionisti di vari settori. | 23/03/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Fregio dell’Arte della Guerra. Scansione, formatura, riproduzione delle formelle eseguite da Ambrogio Barocci su disegno di Francesco di Giorgio Martini | 19/03/2022 |
Webinar Presentazione del volume - Picta fragmenta. La pittura vesuviana: una rilettura | 19/03/2022 |
Incontro Il Parco Archeologico del Molinete a Cartagena (Spagna): la città, il porto e un modello di gestione integrata del patrimonio culturale | 18/03/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - l ruolo del ‘fregio dell’arte della guerra’ nel quadro della facciata ad ali del palazzo Ducale di Urbino | 12/03/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Dal trionfo dell’ingegno -oggetto e soggetto- nel fregio del palazzo ducale di Urbino, al pensiero scientifico non astratto | 05/03/2022 |
Furibonde giornate, incontro di riflessione e informazione sulla guerra Federazione Russa - Ucraina | 04/03/2022 |
Il paesaggio sonoro: inquadramento e problematiche”, con Francesco Bergamo | 03/03/2022 |
presentazione volume | 01/03/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Ingegno e disegno: l’iconografia delle macchine e i metodi di rappresentazione | 26/02/2022 |
Vivere in un Paese a rischio terremoti: la sequenza sismica del 2016-17 in Italia centrale: stazioni e reti sismiche di monitoraggio | 25/02/2022 |
Partecipazione al convegno internaqzionale di studi "Revel-Action. Politics of Poetry and Poetry of Politics in Europe and Mediterranean Area in the Contemporary Age", con la relazione "Alfredo Oriani and the Challenges of the Human Body from Lay Asceticism to Personal Free Time | 23/02/2022 |
"L'acquisizione del linguaggio: tappe di apprendimento e prerequisiti" | 22/02/2022 |
Fuori dalla bolla | 18/02/2022 |
Un corso per chi ama la vita e vuole sostenerla | 17/02/2022 |
Giustizia e conciliazione in età moderna | 15/02/2022 |
Ciclo di incontri LE ANTICHE GENTI DEL TENNA. INCONTRO 5 – MONTEGIORGIO COLLEZIONISMO E IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE | 12/02/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - uca Pacioli e gli ingegneri militari del Rinascimento: il significato culturale del fregio dell’arte della Guerra nel Palazzo Ducale di Urbino | 12/02/2022 |
Partecipazione comitato tecnico scientifico its marche turismo | 10/02/2022 |
Comitato Tecnico Polo carcere Fossombrone | 08/02/2022 |
SEMINARIO: Microrganismi ingegnerizzati | 08/02/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Francesco di Giorgio Martini a Urbino. Il Fregio dell’Arte della Guerra tra fonti e derivazioni | 05/02/2022 |
La ‘provocatio in vallem Iosafat’. Invocare la giustizia di Dio sulla terra | 04/02/2022 |
Open day per il corso di laurea triennale IMP | 04/02/2022 |
Università aperta - edizione online 2022 | 04/02/2022 |
Al servizio dell’Inquisizione: apologetica, privilegi e crimini efferati | 01/02/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Il Ducato di Urbino nell’Italia Rinascimentale | 29/01/2022 |
Il diritto alla custodia di ogni esistenza | 27/01/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Bernardino Baldi e la meccanica: il recupero delle fonti antiche e il sapere degli ingegneri rinascimentali | 22/01/2022 |
Presentazione e discussione intorno a "Lenin e Oriani", libro di Dino Mengozzi, introduce e dirige Alessandro Luparini, direttore della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, nell'ambito di "Incontemporanea. La storia si fa in biblioteca". | 21/01/2022 |
Vivere in un Paese a rischio terremoti: la sequenza sismica del 2016-17 in Italia centrale: stazioni e reti sismiche di monitoraggio | 20/01/2022 |
FREGIO DELL’ARTE DELLA GUERRA - Il fregio dell’arte della guerra di Palazzo Ducale a Urbino: immagini e tecnologia come segni del potere | 15/01/2022 |
Carosello: branded content ieri e oggi | 12/01/2022 |