Seminario Synergia
Il prioritarismo – una teoria della giustizia distributiva
Abstract
Il prioritarismo è una teoria della giustizia distributiva che segue il motto "i benefici per una persona sono tanto più importanti quanto peggiore è la situazione di questa persona"; gradi uguali di miglioramento o deterioramento del benessere di una persona sono quindi ponderati moralmente tanto più fortemente quanto peggiore è la situazione complessiva di quella persona. Il prioritarismo è una sintesi, da un lato, dell'utilitarismo, che è efficiente ma non ha alcun principio primario di giustizia distributiva, e, dall'altro, del principio di maximin (o leximin) di Rawls, che formalizza una giustizia distributiva ultra-radicale ed è, tra l'altro, completamente inefficiente. Il Prioritarismo conserva i vantaggi ed evita gli svantaggi di queste due teorie.
Nel seminario il prioritarismo sarà presentato, spiegato con esempi, definito con precisione, distinto da altre teorie e giustificato.
Il seminario sarà in modalità ibrida, in presenza e su Zoom.
Per seguirlo online su Zoom: clicca qui
Dettagli sull'evento
Organizzato da Synergia Research Group
Data e luogo
Data inizio: 01/12/2022
alle ore 14:00
Data fine: 01/12/2022
alle ore 16:00
Palazzo Veterani (Urbino, Via Veterani, 36) Aula del Parnaso
Relatori
Cristoph Lumer (Università di Siena)
Partecipa Online su Zoom aggiungi al calendario
Note
Per ulteriori informazioni contattare pierluigi.graziani@uniurb.it