Attività seminariali
Dantedì: Dante tra Camaldoli e Fonte Avellana
Il Dantedì si celebra ufficialmente il il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione e Capodanno secondo lo stile dell’Incarnazione fiorentino.
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino, che ha la consuetudine di dedicare al Dantedì una lectura Dantis, ha deciso di posticiparne la celebrazione a martedì 28 marzo. Dedichiamo questa volta a studenti, docenti e cittadinanza una conferenza sul tema, centrale nel mondo di Dante, del monachesimo benedettino nelle Marche e nel Casentino: Dante tra Camaldoli e Fonte Avellana.
Per l’occasione sarà ospite Pierluigi Licciardello, storico dell’Università di Bologna, che ha prodotto numerosi studi sulle agiografie, in particolare su Camaldolesi, Avellaniti e sulla tradizione damianea. Antonio Corsaro e Ilaria Tufano, docenti di Letteratura Italiana e di Filologia e Critica Dantesca presso la nostra Università, offriranno una lectura esegetica di Paradiso XXI, il canto in cui protagonista è il santo avellanita Pier Damiani.
Tra Camaldoli e Fonte Avellana
Pierluigi Licciardello, Università di Bologna
Dante, Paradiso XXI
Antonio Corsaro e Ilaria Tufano, Università di Urbino
Data e luogo
Data inizio: 28/03/2023
alle ore 11:00
Data fine: 28/03/2023
alle ore 13:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
Segui l'evento in streaming aggiungi al calendario
Note
Il seminario sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube dell'Università di Urbino.