Seminario
I seminari dello SMAUrb: II. Musei sicuri, accessibili, inclusivi
«Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze» (ICOM-INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS, 26a Assemblea generale straordinaria, Praga 22-28 agosto 2022).
I musei, oggi, sono invitati a una responsabilità attiva per lo sviluppo culturale e sociale della comunità, anzitutto quella in cui sono inseriti. Accessibilità e inclusività sono due parole chiave, tra loro complementari, di questo orizzonte culturale, ma la loro attuazione implica una terza parola chiave: sicurezza.
Introduce:
Anna Santucci, Delegata rettorale alla Valorizzazione del patrimonio museale dell’Università di Urbino
Intervengono:
Antonella Nonnis, Coordinatrice ICOM Marche
Enrico Angelo Emili, Delegato rettorale alle Disabilità e ai DSA dell’Università di Urbino
a seguire breve visita guidata del Museo dei Gessi
Dettagli sull'evento
Organizzato da SMAUrb (delega rettorale alla valorizzazione del patrimonio museale)
Data e luogo
Data inizio: 03/10/2023
alle ore 16:00
Data fine: 03/10/2023
alle ore 18:00
Palazzo Albani (Urbino, Via Viti, 10) Aula C5 - Sala Lauree
sito museo dei gessi aggiungi al calendario
Note
Ingresso libero, aperto a tutti gli interessati, fino ad esaurimento dei posti.
Info: museogessi@uniurb.it