Cerimonia
COMMANDINO MEDAL alla Prof.ssa Karine Chemla e DEL MONTE MEDAL alla Prof.ssa Flavia Marcacci
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà le medaglie per la ricerca sulla storia e i fondamenti delle scienze:
- Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS—Université Paris Cité)
- Guidobaldo del Monte Medal alla Prof.ssa Flavia Marcacci (Pontifical Lateran University, Rome)
A seguire le Lezioni Magistrali delle premiate:
Karine Chemla — «The Modern Shaping of the Sciences of the Past and Why this Matters»
La maggior parte degli studi scientifici del passato su cui gli storici della scienza si basano per le loro ricerche sono in realtà prodotti editoriali dei secoli XIX e XX. Chi ha prodotto queste edizioni e quali procedure hanno seguito questi editori a questo scopo? Quali valori hanno premiato questi editori e a quali lettori hanno pensato? Questa presentazione sostiene che un approccio storico alla reale formazione di questi lavori scientifici del passato sia un compito essenziale da intraprendere, non solo di per sé, ma anche per aiutarci a utilizzare questi lavori con la giusta distanza critica.
Flavia Marcacci — «A third world system and the quest for the best astronomical theory (1543-1687)»
Nel 1543, il "De Revolutionibus orbium coelestium" di Copernico sfidò l'astronomia tradizionale e nel 1610 le sensazionali scoperte telescopiche di Galileo aprirono il dibattito a un pubblico più ampio. L'approccio tradizionale, sia in termini di strumenti che di conoscenze matematiche, continuò ad essere sostenuto dalla maggior parte degli astronomi. L'accettazione delle nuove idee fu lenta fino alla nuova meccanica celeste di Isaac Newton (1687). L'osservazione delle fasi di Venere rappresentava un serio problema per l'astronomia ptolemaica, ma un terzo sistema cosmico proposto da Tycho Brahe e immediatamente riproposto in diverse varianti da altri astronomi diede vita a un interessante e stimolante dibattito di cui parlerò nella mia presentazione.
Modalità di Partecipazione
Sarà possibile seguire la cerimonia e le lezioni magistrali via Zoom attraverso il seguente link: https://uniurb-it.zoom.us/j/89182306843?pwd=Ti9qM1BRb3ZWN3NPb3lXMjRDcGFKZz09 (ID riunione: 891 8230 6843)
Dettagli sull'evento
Organizzato da Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica
Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva
Lectiones Commandinianae
Data e luogo
Data inizio: 04/10/2023
alle ore 15:00
Data fine: 04/10/2023
alle ore 17:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
segui su zoom aggiungi al calendario
Note
Per informazioni: Pierluigi Graziani, pierluigi.graziani@uniurb.it