Workshop
L'elettore su misura - campagne elettorali e microtargeting
Abstract dell'evento
Il workshop, organizzato dallo Standing group di Comunicazione politica della Società Italiana di Scienza politica (SISP - www.sisp.it), in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e l’Università di Catania, intende costruire uno spazio per approfondire quale relazione esiste tra le trasformazioni tecnologiche e il cambiamento della politica, concentrandosi, nello specifico, sul mutamento delle campagne elettorali nell’epoca della post-politica.
Big data e intelligenza artificiale potenziano la possibilità di segmentare gli elettori in base alla “tracce” lasciate in rete e alla costruzione di meta-dati riguardanti le preferenze individuali. La possibilità, inoltre, del delivering di messaggi mirati e costruiti in base alla profilazione modifica nel profondo l’approccio alla mobilitazione elettorale e alla ricerca del consenso con numerosi interrogativi circa le conseguenze del micro-targeting sulla “integrità del processo elettorale” e sulla stessa democrazia.
Programma
11 Aprile 2024 (in italiano)
Ore 16.00 - Apertura dei lavori
Giorgio Calcagnini – Rettore Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Giuseppe Travaglini – Direttore Dipartimento di Economia Società Politica
Fabio Bordignon e Rossana Sampugnaro – Standing Group Comunicazione politica SISP
16.30 - Relazione introduttiva: politica e tecnologia
Andrea Ceron (Università di Milano)
17.30 - Campagne elettorali e microtargeting
Chair: Fortunato Musella (Università di Napoli Federico II)
- Paolo Natale (Università di Milano) - Il targeting attraverso le survey
- Cristopher Cepernich (Università di Torino) - Da soggetto ad oggetto: microinfluencer, microcommunities e personalizzazione della comunicazione elettorale
- Rossana Sampugnaro (Università di Catania) - L'integrità delle elezioni nella prospettiva europea
- Fabio Giglietto (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) - Microtargeting nelle Campagne Elettorali: Analisi delle Tattiche di Manipolazione e Implicazioni per l'Opinione Pubblica Italiana
Interventi programmati:
- Ilvo Diamanti (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
- Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia)
- Paolo Mancini (Università di Perugia)
- Massimiliano Panarari (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Elisabetta Savelli (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
---
12 Aprile 2024 (in english)
Chair: Luigi Ceccarini (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
10.00 Darren Lilleker (University of Bounemouth) - Keynote speech – new media campaigns
10.45 Coffee break
11.00 Round table - digital revolution and democracy
Chair: Emiliana De Blasio (LUISS Guido Carli)
- Sara Bentivegna (Università di Roma La Sapienza)
- Alessandro Bogliolo (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
- Giovanni Boccia Artieri (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
- Mauro Calise (Università di Napoli Federico II)
- Hans-Jörg Trenz (Scuola Normale Superiore)
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 11/04/2024
alle ore 16:00
Fine: 12/04/2024
alle ore 13:00
Palazzo Angeloni (Urbino, Piazza Gherardi, 4) Aula 1
Organizzato e promosso da:
Dipartimento di Economia, Società, Politica