Summer School
LA CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA
Abstract dell'evento
La Summer School “La citometria a flusso nella diagnostica ematologica” si propone di fare il punto sulle particolarità dell’approccio citometrico alla diagnosi e alla monitorizzazione delle neoplasie ematologiche, con particolare attenzione ad alcuni aspetti delle nuove classificazioni delle medesime. Il corso è stato pensato per beginner avanzati (o esperti alle prime armi) che vogliano migliorare le proprie conoscenze interagendo attivamente in un’atmosfera di totale confidenza con una serie di esperti del settore. Gli incontri saranno tenuti in un’aula informatica, dove saranno a disposizione personal computer per l’esecuzione degli esercizi previsti dal programma.
Dal punto di vista del formato, questo corso si presenta con un programma tradizionalmente diviso in giornate scandite da una serie di incontri orari. Tuttavia, nei limiti del possibile, si cercherà di praticare un approccio di coaching basato sull’interazione diretta con i partecipanti, che sono invitati a presentarsi con una lista preliminare di quesiti personali e/o da discutere collegialmente negli spazi di brain storming dedicati alla specifica attività.
Programma
1° GIORNATA – VENERDÌ – 19 luglio 2024
- 14.30 - Nuovi aspetti nella classificazione delle neoplasie ematologiche Claudio Ortolani, Urbino
- 15.30 - Tips and Tricks dell’approccio citometrico Claudio Ortolani, Urbino
- 16.30 - COFFEE BREAK
- 16.45 - Familiarizzazione con il Software usato nelle esercitazioni
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino) - 17.45 - Coaching relativo agli argomenti trattati in sessione
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino)
2° GIORNATA – SABATO – 20 Luglio 2024
- 9.00 - Diagnosi citometrica di clonalità nelle malattie linfoproliferative croniche Claudio Ortolani, Urbino
- 10.00 - Diagnosi citometrica delle malattie linfoproliferative croniche Marco Chiarini, Brescia
- 11.00 - COFFEE BREAK
- 11.15 - Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Marco Chiarini*, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Brescia*, Urbino) - 12.15 - Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Marco Chiarini*, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Brescia*, Urbino) - 13.15 - LIGHT LUNCH
- 14.30 - Aspetti citometrici nella diagnostica dell’emoglobinuria parossistica notturna Massimo Geuna, Torino
- 15.30 - Malattia minima residua e valutazione esterna di qualità nelle neoplasie ematologiche Arianna Gatti, Legnano (MI)
- 16.30 - COFFEE BREAK
- 16.45 - Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino) - 17.45 - Analisi ragionata al computer di file esemplari
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino)
3° GIORNATA – DOMENICA 21 Luglio 2024
- 9.00 - FCM come metodica ancillare in campioni non convenzionali (CSF, liquidi cavitari) Arianna Gatti, Legnano (MI)
- 10.00 - La valutazione esterna di qualità nella monitorizzazione dell’evento raro Arianna Gatti, Legnano (MI)
- 11.00 - COFFEE BREAK
- 11.15 - Analisi collegiale al computer di file proposti dai partecipanti
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino) - 12.15 - Analisi collegiale al computer di file proposti dai partecipanti
(Gruppo di tutoraggio: Barbara Canonico, Daniele Lopez, Mariele Montanari, Giovanna Panza, Stefano Papa, Claudio Ortolani, Urbino) - 13.15 LIGHT LUNCH
Relatori/Relatrici
- Claudio Ortolani
- Massimo Geuna
- Marco Chiarini
- Arianna Gatti
- Stefano Papa
- Barbara Canonico
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 19/07/2024
alle ore 14:30
Fine: 21/07/2024
alle ore 13:15
Hotel San Domenico, Viale Rinascimento, Urbino
Organizzato e promosso da:
Responsabile Scientifico: Prof. Stefano Papa
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
Quote iscrizione
Corso teorico-pratico: la citometria a flusso nella diagnostica ematologica
La quota è comprensiva di: servizi catering (cene), frequenza al corso e materiale didattico. Servizi alberghieri esclusi.
QUOTA Soci ISCCA: 900,00€ + IVA
QUOTA non Soci ISCCA: 1100,00€ + IVA
QUOTA STUDENTE/SPECIALIZZANDO/DOTTORANDO Soci ISCCA 500,00€ + IVA
QUOTA STUDENTE/SPECIALIZZANDO/DOTTORANDO non Soci ISCCA 700,00€ + IVA