Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Seminario
Discrimen identitatis: radici, odio e violenza nell'opera di Primo Levi

guarda in streaming

Abstract dell'evento

Il 27 gennaio 2025, in occasione del Giorno della Memoria (ricorrenza internazionale designata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto), l'Università degli Studi di Urbino organizza un seminario dal titolo: "Discrimen identitatis: radici, odio e violenza nell'opera di Primo Levi".

Un dialogo interdisciplinare su trauma, memorie e scrittura arrivando all'esperienza di Primo Levi, offeso nella sua dignità umana al di là di ogni connotazione etnica o anagrafica.

L'essere "umano" implica la possibilità di proteggersi da una sofferenza sopraffacente riconoscendola non come qualcosa di "fatale" o di "normale" ma di "assurdo" quindi improvvisamente impensabile e non integrabile nel vissuto storico della vittima, come individuo e comunità. Ma da questo "orrido" può riprendere un percorso di lenta e pesante astrazione che dia forma e voce-non-parlata ad accadimenti disumanizzanti. Il “discrimen” permette di guardare “attraverso” e sentire “oltre” la propria storia appoggiandosi alla realtà, dolente e mancata.

Programma

Saluti istituzionali:

  • Giorgio Calcagnini (Magnifico Rettore – Università degli Studi di Urbino)
  • Lara Ottaviani (Assessore alla Cultura - Comune di Urbino)
  • Federica Rusciadelli e Alessandra Tempesta (Associazione Noi Donne)
  • Maria Luisa Benigni Moscati (studiosa, saggista)

Interventi:

  • Memorie e parole nel trauma (Elena Acquarini, CUG - Università degli Studi di Urbino)
  • Sentieri ed echi di una testimonianza. L’opera di Primo Levi (Salvatore Ritrovato, Università degli Studi di Urbino)
  • Il contributo di Primo Levi alla psicologia della sofferenza e della ripresa (Antonio De Luca, Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, Universidad de São Paulo)

Relatori/Relatrici

Salvatore Ritrovato (Università degli Studi di Urbino)
Antonio De Luca (Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, Universidad de São Paulo)
Elena Acquarini (CUG - Università degli Studi di Urbino)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 27/01/2025 alle ore 17:00 Fine: 27/01/2025 alle ore 19:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

Organizzato e promosso da:

CUG (Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo di Urbino) con il patrocinio di: Comune di Urbino, NOI Donne (Urbino)


Modalità di partecipazione

guarda in streaming

Altre informazioni utili

Ingresso libero
Per informazioni: cug@uniurb.it


Link e risorse utili

Scopri il CUG Uniurb  aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top