Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Convegno

Comunicare la donazione fra crisi e nuove fragilità, per un mondo più sostenibile Le nuove frontiere della comunicazione sociale. V edizione.

Abstract dell'evento

Convegno di Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024 - promosso da Aido-Pesaro, in collaborazione con i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università di Urbino Carlo Bo
Mercoledì 13 marzo 2024 - Pesaro, ore 15.30-17.30
Palazzo Gradari, via Rossini 24

La comunicazione su temi sociali legati alla sostenibilità è oggi in forte crescita e si diffonde negli ambienti digitali in un contesto di turbolenze politico-sociali, crisi/emergenze e nuove fragilità. In questo scenario, come si caratterizza la comunicazione sulla e per la donazione? E quali sono le sue prospettive per creare un mondo più sostenibile? Questi interrogativi vengono affrontati nella quinta edizione del convegno "Le nuove frontiere della comunicazione sociale" dal titolo "Comunicare la donazione fra crisi e nuove fragilità, per un mondo più sostenibile”.

ll convegno rientra fra le iniziative di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 e si svolge a Pesaro (Palazzo Gradari, via Rossini 24) mercoledì 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30. È promosso da Aido gruppo di Pesaro (presidente: Gabriele Riciputi) con il supporto scientifico del corso di laurea triennale in Informazione, media e pubblicità e del corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni dell’Università di Urbino Carlo Bo (Dipartimento DISCUI).

Partecipano al convegno docenti universitari e professionisti che operano nel campo della donazione a livello nazionale e regionale: Giovanni Boccia Artieri, Gea Ducci e Stefania Antonioni, Università di Urbino Carlo Bo; Rossella Sobrero, Università Cattolica e Università Statale di Milano; Lucia Marinangeli, Aido Marche; Gabriele Riciputi, Aido Pesaro; Benedetto Marini, Centro Regionale Trapianti Marche; Silvia Andreassi, Donazione Organi e Tessuti, AST Ospedale di Urbino; Annalisa Silvestri, Anestesia e Rianimazione, AST Ospedale di Pesaro.

L’incontro è aperto a tutte le persone interessate.

 

Programma

Apertura - Saluto delle Autorità
Giovanni Boccia Artieri, Direttore Dipartimento DISCUI, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Flavia Petrin, presidente AIDO Nazionale
Lucia Marinangeli, presidente AIDO Marche
Gabriele Riciputi, presidente AIDO Pesaro

Interventi
Rossella Sobrero, presidente Koinetica, docente Università Cattolica e Università Statale di Milano
Dalla comunicazione all’ingaggio: come evitare il social washing

Stefania Antonioni e Gea Ducci, docenti Università di Urbino Carlo Bo
Comunicare la donazione: strategie, format e criticità, da un'analisi delle campagne italiane 2019-2023

Benedetto Marini, coordinatore Centro Regionale Trapianti Marche
La comunicazione della donazione di organi

Silvia Andreassi, dottoressa e coordinatrice ospedaliera per la Donazione di Organi e Tessuti, AST Ospedale di Urbino
Annalisa Silvestri, dirigente medica Anestesia e Rianimazione, AST Ospedale di Pesaro
La comunicazione nel processo di Donazione di Organi e Tessuti

Testimonianze di chi ha donato e di chi ha ricevuto il dono
Coordina: Gea Ducci, docente Università di Urbino Carlo Bo

Dibattito e conclusione musicale del gruppo IXIANG Musica


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 13/03/2024 alle ore 15:30 Fine: 13/03/2024 alle ore 17:30
 Palazzo Gradari, via Rossini 24 - Pesaro

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
Scuola di Scienze della Comunicazione
LM-59 - Classe delle lauree magistrali in scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità - Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni
L-20 - Classe delle lauree in scienze della comunicazione - Informazione, Media, Pubblicità
Comitato organizzativo e scientifico: Stefania Antonioni, Stella Cafagna, Gea Ducci, Giorgia Gianotti, Alessandra Neglia e Gabriele Riciputi.


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

L'evento è aperto a tutte le persone interessate.


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top