Incontro
Quantum Day 2025. Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino.
Abstract dell'evento
1933, annus horribilis: il nazismo si afferma, Adolf Hitler si impone, i libri non ammessi dal regime vengono bruciati, gli avversari sono imprigionati e uccisi, gli ebrei perseguitati, chi può fugge. Siamo In un cabaret berlinese, il più famoso del tempo, quello gestito da Erika Mann, la figlia del Nobel per la letteratura Thomas. Mentre tutto va a fuoco c’è chi cerca di pensare e di costruire. Così i principali teorici quantistici si incontrano per festeggiare i due Nobel tedeschi conferiti a Heisenberg (retroattivamente per il 1932) e a Schrödinger (insieme a Paul Dirac, per il 1933).
Tra gli intervenuti anche due donne: la fisica Lise Meitner e Margrethe Bohr, moglie e collaboratrice dello scienziato Niels. In occasione del World Quantum Day e della pubblicazione del volume "Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino" di Franco Pollini e Gino Tarozzi (Carocci, Roma 2024) si dialogherà con studiosi di discipline diverse e con il pubblico, integrando le riflessioni con letture recitate tratte dal volume.
Programma
Presentazione del volume
Al Cabaret quantistico. Festa dei premi Nobel per la fisica a Berlino di Franco Pollini e Gino Tarozzi, Carocci, Roma 2024
Saluti istituzionali:
- Giorgio Calcagnini, Magnifico Rettore
- Vieri Fusi, Prorettore vicario
- Andrea Viceré, Direttore del Dipartimento di Scienze pure e applicate
- Vincenzo Fano, Presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia delle scienze
Introduce e modera: Flavia Marcacci, associata di Storia della scienza e delle tecniche
Interventi:
- Lella Mazzoli, emerita di Sociologia della Comunicazione, Direttrice del Festival del Giornalismo Culturale
- Andrea Viceré, ordinario di Fisica sperimentale
- Roberto Danese, ordinario di Filologia greca e latina, Referente Centro internazionale di Studi plautini
- Gabriele Marchesini, regista e drammaturgo
Gli interventi saranno intervallati dal reading di brani teatrali tratti dal volume, interpretati da Gabriele Marchesini e Raffaella Marotti.
Seguirà il dibattito con la partecipazione degli Autori Gino Tarozzi (Emerito di Filosofia della Scienza, Università di Urbino) e Franco Pollini (drammaturgo, già Direttore Teatro Bonci, Cesena).
Relatori/Relatrici
- Flavia Marcacci, associata di Storia della scienza e delle tecniche, Uniurb
- Lella Mazzoli, emerita di Sociologia della Comunicazione, Direttrice del Festival del Giornalismo Culturale, Uniurb
- Andrea Viceré, ordinario di Fisica sperimentale, Uniurb
- Roberto Danese, ordinario di Filologia greca e latina, Referente Centro internazionale di Studi plautini, Uniurb
- Gino Tarozzi, emerito di Filosofia della Scienza, Uniurb
- Franco Pollini, drammaturgo, già Direttore Teatro Bonci, Cesena
- Gabriele Marchesini, regista e drammaturgo
- Raffaella Marotti, restauratrice, Uniurb
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 14/04/2025
alle ore 15:00
Fine: 14/04/2025
alle ore 18:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
Organizzato e promosso da:
Direzione Area ICT e Comunicazione
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione
Modalità di partecipazione
partecipa su zoom guarda in streaming
Altre informazioni utili
È possibile partecipare all'evento in presenza oppure seguire online mediante piattaforma Zoom (clicca qui per partecipare online)