Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Convegno Internazionale
Oltre la maschera: l'espressività della voce invisibile

partecipa in presenza

Abstract dell'evento

Il volume, l’altezza, le inflessioni del tono, il ritmo sono elementi indispensabili per una comunicazione efficace, in grado di raggiungere l’animo degli ascoltatori – ancor prima della mente – suscitando emozioni. Il passaggio dall’oralità, dall'uso della voce articolata, alla scrittura, all’uso di un’articolazione senza voce, ha determinato un cambiamento anche culturale. Da un universo poetico-sacrale, in cui il rapporto del linguaggio con la realtà era anzitutto di tipo performativo, a un universo empirico-razionale, in cui il linguaggio non risulta essere tanto un evento materialmente connesso con gli eventi di cui parla, quanto separato dagli oggetti a cui si riferisce: una serie di segni grafici che evocano cose assenti mediante immagini mentali.

Il carattere interdisciplinare del Convegno mira a mettere in dialogo diversi professionisti della parola che, seppur dediti a tematiche diverse, studiano e adoperano l’unico “strumento” umano che, per sua natura, è rimasto immutato nel tempo: la voce. Inoltre, a testimonianza di come la voce, con le sue sfumature melodiche, espressive e timbriche, sia realmente in grado di emozionare e coinvolgere le platee più diverse, il Convegno lascerà la parola, in chiusa, agli odierni “tecnici” della voce, attivi in campo musicale e attoriale, affinché gli studi del passato possano trovare eco nell’uso presente e riverberarsi attraverso le emozioni del canto.

Programma

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025
Aula Rossa - Palazzo Battiferri - Urbino Via Saffi, 42 
9.00 Accoglienza e apertura dei lavori

I sessione - In Cantus. Religione, maledizione e magia
Moderatore: Franco Luciani

  • 9.30-10.00 Giulia Greco (Università di Pisa)
    La voce come mezzo di accesso al divino: il caso del gallico gutuatir e del vedico hotar
  • 10.00-10.30 Fabio Spadini (Université de Lausanne)
    La voce del cosmo. Il potere delle vocali greche nel corpus delle gemme magiche
  • 10.30-11.00 Discussione

II sessione - De-Canto. La voce nell’antichità e l’esecuzione davanti a un pubblico
Moderatore: Luigi Bravi

  • 11.30-12.00 Giampaolo Galvani (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
    La voce dell’attore nella tragedia di V secolo. Indizi di performance
  • 12.00-12.30 Salvatore Monda (Sapienza, Università di Roma)
    Vox mi ad auris advolavit
  • 12.30-13.00 Discussione

III sessione - Re-Conto. Tra oralità e auralità: performance e lettura ad alta voce
Moderatore: Liana Lomiento

  • 15.00-15.30 Tullia Spinedi (Università degli Studi di Bergamo)
    Voci di cori femminili e voci di poetesse: una ricognizione
  • 15.30-16.00 Jessica Felici (Scuola Normale Superiore di Pisa)
    Notae, figurae, formae della metrica tra grammatica latina e pratica libraria
  • 16.00-16.30 Discussione

IV sessione - Ad Cantus: La voce della Parola
Moderatore: Roberto M. Danese

  • 16.30-17.00 Francesca Romana Nocchi (Università di Roma Tor Vergata)
    Dal teatro alle aule di tribunale: l’attore maestro di pronuntiatio
  • 17.00-17.30 Thomas Forrest Kelly (Harvard University)
    Parola proclamata del Cristianesimo. Suono e immagine: i rotoli Exultet
  • 17.30-18.00 Discussione

 

VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
Aula Rossa - Palazzo Battiferri - Urbino Via Saffi, 42
9.00 Accoglienza e presentazione dei progetti legati agli sponsor

  • Progetto PRIN 2022 The mask between rituality and theatre
  • Prosopon - Centro di Teatro Classico e Arti Performative
  • Rodopis - The Ancient History

I sessione - Per-Canto: come usare la voce per suscitare pathos
Introduce: Loredana Di Virgilio

  • 10.00-10.30 Massimo Raffa (Università del Salento)
    Topos tes phones. Il ‘posto’ della voce nel pensiero musicale greco
  • 10.30-11.00 Guido Milanese (Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore)
    Sant’Agostino, De Musica. La funzione anagogica della musica: quando la Parola si unisce all’elemento sonoro e la melodia al senso
  • 11.00-11.30 Discussione

II sessione - Cantus: la parola nella voce
Moderatore: Marco Gozzi

  • 11.30-12.00 Patrizia Bovi (Ensemble Micrologus / Centro Studi Europeo di Musica Medievale A. Broegg)
    De Modo bene cantandi. Cantare la musica medievale secondo le indicazioni dei trattati, è quello che stiamo facendo?
  • 12.00-12.30 Enrico Correggia (Università di Trento)
    Tra punta e affondo. Il mutar del gesto tecnico ed estetico nell’evo moderno.
  • 12.30-13.00 Discussione

III sessione - I “tecnici della voce”: tabula rotunda
Moderatore: Caterina Pentericci

  • 14.30-16.30 Michele Pagliaroni (Bernstein School of Musical Theatre / CTU Cesare Questa) 
    La drammaturgia vocale della maschera teatrale: la dimidiata della Commedia dell'Arte
  • Andrea Puglisi (Prosopon - Centro di Teatro Classico e Arti Performative / Fondamenta)
    La voce, l’attore e la maschera integrale: dal linguaggio pre-espressivo alla magia della performance
  • Claudio Moneta (Radio Svizzera Italiana / International Cinema Academy / A.D.A.P.)
    Per voce sola: il doppiatore come rapsodo della modernità

 

Ore 17.00 Sala conferenze - San Girolamo - Urbino, via San Girolamo, 8
LABORATORIO SULL’USO DELLA VOCE
Come salvare la voce e affascinare il pubblico
Docente: Claudio Moneta
[Prenota il tuo posto al laboratorio]


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 15/05/2025 alle ore 09:00 Fine: 16/05/2025 alle ore 17:00
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AR - Aula Rossa

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza

Altre informazioni utili

Per partecipare in presenza è necessario prenotare il proprio posto: clicca qui

L'evento dà crediti per studenti e verrà inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione insegnanti.
Per informazioni: caterina.pentericci@uniurb.it


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top